Una giornata di approfondimento per gli studenti di Odontoiatria e Protesi Dentaria di UniCamillus. A lezione con il Dott. Domenico Massironi

La cura della salute dei denti e della bocca va sempre più di pari passo con l’attenzione all’estetica. È questa direzione che l’avanzamento tecnologico nel campo dell’ortodonzia e dell’odontoiatria sta prendendo. A confermarlo sono la maggior parte dei professionisti stessi in questo campo, uno dei quali è stato ospite della nostra Università la settimana scorsa. Per iniziativa dei Professori De Vico e Severino – entrambi docenti di Malattie Odontostomatologiche in UniCamillus, nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria – nell’Aula 1 della struttura di UniLabs, venerdì 17 maggio è stato invitato a tenere una lezione particolare il Dott. Domenico Massironi.

Medico chirurgo, specialista in Odontostomatologia, Massironi è considerato dalla comunità medico-scientifica accademica uno dei pionieri di alcune tecniche di lavoro innovative nell’ambito della protesi estetica. È autore di numerose pubblicazioni riguardo i suoi studi e ha dedicato vari libri in particolare all’utilizzo del microscopio operatorio. Un suo testo, “Estetica e Precisione“, è stato tradotto in molte lingue ed è adottato proprio dagli studenti di UniCamillus, ai quali è stata quindi offerta la possibilità di assistere a una mattinata di ricco approfondimento con un grande luminare della chirurgia ortodontica.

“Ogni procedura necessita di una curva di apprendimento, per cui iniziare sin dal percorso di studi universitari ad approfondire ed utilizzare tutti gli strumenti di lavoro idonei, è sicuramente un vantaggio da tutti i punti di vista”, ha dichiarato il dottor. Massironi a margine della sua lezione, dopo aver scattato qualche foto con gli studenti che vi hanno assistito. “Nella clinica quotidiana io utilizzo il microscopio dal 1989. È stata una scelta che ha cambiato profondamente il mio modo di operare sia in termini di qualità che di tempistiche lavorative, riducendo infatti gli errori. Ogni singola procedura nella protesi richiede infatti rigore, passaggi sequenziali precisi; per questo, acquisirli all’inizio di un percorso è un vantaggio che porta a risultati di eccellenza negli anni. Ho sempre eseguito terapie pensando che fossero per sempre; ma è ovvio che questo non accade per tutti i restauri, anche perché la biologia ha un peso importante nelle terapie. L’idea di fare qualcosa che duri nel tempo però mi fa star bene, soprattutto in questi tempi che lasciano ampio spazio all’effimero”.

Il titolo della lezione è stato “Funzione ed Estetica nella riabilitazione protesica”, tema del quale il Dottor Massironi è uno dei massimi esperti internazionali, al punto che i suoi studi ed i suoi protocolli sono ormai conosciuti ed adottati in tutto il mondo. Le sue conferenze sono spesso ospitate all’interno dei più importanti eventi scientifici mondiali.

“Le sinergie tra procedure protesiche indagate con precisione e moderne tecnologie consentono di guardare ad un nuovo concetto di protesi nell’eccellenza – ha spiegato ai ragazzi -. La tecnologia, infatti, sta andando di pari passo con quelle che sono le richieste dei pazienti: richieste sempre più esigenti perché sollecitate da una realtà esteticamente competitiva”. Un esempio è “la scelta di restauri adesivi, perché permette di sfruttare a pieno le possibilità terapeutiche che gli studi sull’adesione e sui materiali oggi mettono a disposizione”. Secondo il Dottor Massironi, tutte le novità tecnologiche oggi “impongono al clinico una conoscenza e dimestichezza delle terapie minimamente invasive che la moderna odontoiatria mette a disposizione, sia dal punto di vista dei materiali, sia da quello delle terapie; affinché si possano raggiungere risultati ottimali per i pazienti, creando uno stato di salute che è alla base dell’estetica”. Poi ha aggiunto: “Oggi abbiamo sul mercato materiali che riescono ad essere trattati con spessori minimi e questo consente ad esempio di preservare tessuto sano, laddove la situazione clinica lo consenta. Ho sempre creduto in un’odontoiatria in movimento, nel senso proprio di camminare nella direzione in cui la tecnologia ci guida: una sorta di sfida continua per ricercare il bene del paziente”.

L’intera carriera medico-scientifica del dottor Massironi si fonda su un principio, affinatosi nel tempo, detto “delle tre H”, basato su Cuore, Testa e Mani (dall’inglese Heart, Head, Hands, ndr).  Una filosofia di lavoro, diventata per lui un marchio distintivo, che spiega in questi termini: “La filosofia della triple H ha origine da una frase di San Francesco D’Assisi che ho avuto occasione di leggere qualche anno fa: «Chi lavora con le mani è un operaio, chi lavora con le mani e la testa è un artigiano, chi lavora con le mani, la testa e il cuore è un artista». Mi piace quest’idea dell’artista con il cuore in pole position: possiamo essere bravissimi con le mani, ma se non le colleghiamo al cuore, la terapia rimane arida. Ai miei studenti provo a trasmettere questo messaggio. Così, di pari passo con la preparazione dei denti, loro vedono le mie terapie, rispettose, rigorose e sequenziali. Credo che alla fine passi proprio questo concetto: seguendo in modo preciso ogni fase della procedura protesica, si possono ottenere risultati che rispettino la prima acca, il cuore, e capiscono che in quel modo, e solo in quel modo, la loro protesi sarà un successo”.

Sfoglia la Gallery