MASTER DI SECONDO LIVELLO - A.A. 2024/2025

EUROPEAN VASCULAR AND ENDOVASCULAR NEUROSURGERY

Il Master
Programma
Docenti
Ammissione
Iscrizione
Quota di Partecipazione
Brochure
contatti

MASTER DI SECONDO LIVELLO

Il Master ha lo scopo di soddisfare esigenze non solo educative ma anche assistenziali; in particolare, questo è focalizzato sulla microchirurgia o sul trattamento endovascolare delle malformazioni vascolari cerebrali e del rachide, come aneurismi cerebrali, A.V.M., fistole durali e occlusioni dei grossi vasi.

Sponsor del Master sono: Zeiss, Stryker, Takayama Instruments.

Il Master ha ottenuto la certificazione Europea dell’U.E.M.S. (Union Europeenne des Medecins Specialistes della UE) con 56 crediti Europei e ha il patrocinio della SiNCH, Società italiana di Neurochirurgia, la SNO, Società italiana dei neurologi, neuroradiologi e neurochirurghi ospedalieri e della WFNS, la Federazione Mondiale delle Società di Neurochirurgia. Unico Master in Europa.

Data prevista inizio Master: 01/03/2025

Sede del Master:
• lezioni frontali on-line
• esercitazioni pratiche presso presso UniCamillus University (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune
per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.)
• tirocinio pratico presso: o ROMA; MILANO, BOLOGNA, BARCELONA, MADRID, GOTTINGEN, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Ospedale Bellaria di Bologna, Hospital de Bellvitge di Barcellona, “Vall d’Hebron” University Hospital di Barcellona,Ospedale Universitario di Madrid, Ospedale Universitario di Gottingen

Lingua: Inglese
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).

Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
• lezioni frontali e seminari;
• attività pratica;
• tirocinio;
• attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale; (50h)

Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di n. week end al mese.
Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.

Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 8. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).

LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO

Il Corso è progettato per soddisfare esigenze non solo educative ma anche assistenziali; in particolare,
questo è focalizzato sulla microchirurgia o sul trattamento endovascolare delle malformazioni vascolari
cerebrali e del rachide, come aneurismi cerebrali, A.V.M., fistole durali e occlusioni dei grossi vasi.

 

 

 

 

 

 

 

Saranno incluse lezioni frontali, tirocini pratico-assistenziali presso le sedi ospitanti e laboratori con
simulatori vascolari ed endovascolari.
Verranno affrontate tutte le tematiche inerenti gli aneurismi cerebrali, A.V.M., fistole durali e occlusioni dei grossi vasi.

IL CORPO ACCADEMICO

Il Direttore del Master è il Prof. Simone Peschillo

I docenti chiave sono:

 

I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE

Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
-Laurea in Medicina e Chirurgia
-Essere iscritti al corso di Specializzazione in Neurochirurgia
-Eventuali esperienze certificate in ambito Neurovascolare o Neuroendovascolare

Possono inoltre presentare domanda:
• I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il
precedente ordinamento universitario
• I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e
contenuto a quelli sopra elencati.

L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 1/02/2025.

Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:

  • curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
  • copia del Certificato di Laurea;
  • eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
  • dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
  • fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
  • per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.

Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:

  • Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Attestato di Comparabilità CIMEA corredato da Attestato di Verifica CIMEA (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.

Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.

A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.


DOCUMENTAZIONE E ALLEGATI DA SCARICARE


Bando

Informativa Privacy

Dichiarazione Studi all'Estero

   

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di iscrizione al Master è stabilita in € 8.000, a cui si aggiungono € 50,00 per i diritti di segreteria (comprensivi del bollo di immatricolazione e del bollo per il rilascio della pergamena) da erogarsi in un’unica soluzione entro il 01/02/2025 .

Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione
di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad
esaurimento posti.

 

CONTATTI

Scuola post-Laurea

UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma

Website: www.unicamillus.org Mail: postlaurea@unicamillus.org Tel. 06 40 06 40 PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it