Master I Livello

Ortopedia e Traumatologia Sportiva [COD.ME2104]

Modalità
Online
Lingua
Italiano
Accesso
Valutazione Titoli
Crediti
60
Costo
€ 900

Master Online di I livello Ortopedia e Traumatologia Sportiva

Il Master di I livello in “Ortopedia e Traumatologia Sportiva” permette al partecipante di acquisire conoscenze approfondite relativamente ai traumi derivanti da attività sportive, alle relative diagnosi e trattamenti.
Al termine del corso, la figura professionale in uscita sarà un professionista in grado di valutare gli opportuni interventi di terapia conservativa e/o chirurgica, oltre a saper intervenire con tecniche di primo soccorso. 

Direttore scientifico: Prof. Stefano Palermi

Finalità

L’obiettivo del Master Online in Ortopedia e Traumatologia Sportiva è quello di formare personale altamente qualificato riguardo a traumi derivanti da attività sportive.

Il Master intende trasmettere ai partecipanti, una conoscenza approfondita delle patologie sportive, da sovraccarico funzionale e da trauma per saper individuare il percorso terapeutico più appropriato dopo una accurata diagnosi e gestire il percorso di “riatletizzazione” dell’infortunato e ripristinare il gesto atletico.

Metodologia

Le lezioni del Master Online in Ortopedia e Traumatologia Sportiva saranno erogate in modalità e-learning; gli studenti avranno a disposizione materiali didattici, bibliografia e questionari di autovalutazione a risposta multipla.

Al termine di ogni insegnamento gli studenti dovranno sostenere esami online prima di procedere all’insegnamento successivo.
I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto, quale verifica delle competenze acquisite durante le lezioni e con lo svolgimento e la discussione di una tesi presso la sede centrale di UniCamillus, sita in Via di Sant’Alessandro, 8 00131 Roma.

È previsto un tirocinio obbligatorio presso strutture sanitarie convenzionate.

L’Università si riserva la possibilità di riconoscere agli studenti la possibilità di svolgere le ore di tirocinio in orario di servizio quando il tirocinante ha al contempo un rapporto di lavoro con l’Azienda ospitante e l’attività lavorativa sia coerente con gli obiettivi formativi del Master. In tale ipotesi, previo consenso dell’Azienda, è sufficiente che lo studente produca una certificazione di avvenuto tirocinio.

Aree di insegnamento

ANATOMIA E FISIOLOGIA
Obiettivi: analizzare la complessità del funzionamento del corpo umano quando impegnato in qualsiasi tipo di espressione motoria.

DIAGNOSI E TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
Obiettivi: comprendere le modalità del trauma ed eventuali variazioni di attività sportive; rilevare e gestire il dolore acuto post-traumatico.

ASPETTI INTERDISCIPLINARI
Obiettivi: individuare misure etiche e legali che concorrono ad aumentare la sicurezza durante un esercizio fisico e prevenire lesioni di svariato tipo.

TRATTAMENTI DEI TRAUMI SPORTIVI
Obiettivi: applicare terapie in grado di ridurre i dolori, riallineare le ossa e riportare il corpo alla sua completa capacità atletica.

Requisiti di ammissione

Per procedere con l’immatricolazione al Master Online in Ortopedia e Traumatologia Sportiva, i futuri destinatari dovranno essere in possesso di:

• Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
• Laurea di primo livello o specialistica secondo il vigente ordinamento afferente ad una Professione Sanitaria
• Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
• Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
• Diploma in Professioni Sanitarie considerato equipollente ai sensi dell’art. 1, comma 10 del D.L. 402/2001, convertito in Legge n. 1 del 2002
• Titolo conseguito all’estero considerato equipollente dalla normativa vigente.
Per i candidati con titolo conseguito all’estero è necessario presentare, in aggiunta a quanto già descritto, uno dei seguenti documenti:

  • Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio.

Modalità d'iscrizione

Per iscriversi al Master, coloro che sono in possesso dei requisiti sopra indicati dovranno procedere con l’immatricolazione direttamente tramite il Portale Studenti (GOMP), seguendo le indicazioni fornite nella guida all’immatricolazione pubblicata sul sito.
Al fine di perfezionare l’iscrizione alla domanda occorre munirsi della seguente documentazione, da allegarsi sul portale in fase di immatricolazione:

A) certificazione del diploma di Laurea o copia autenticata del diploma di Laurea o, in via provvisoria, autocertificazione. I candidati aventi un titolo di studio conseguito all’estero dovranno presentare, pena l’esclusione, l’originale della traduzione ufficiale in lingua italiana dei titoli di studio completa di legalizzazione e di Dichiarazione di Valore rilasciata dall’Ambasciata italiana o Consolato generale italiano competente per territorio nel Paese nel quale il titolo è stato prodotto;

B) fotocopia di un documento di riconoscimento valido;

C) fotocopia della tessera sanitaria;

D) fototessera in formato digitale (JPEG o PNG);

E) informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento (UE) n.2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” disponibile sul portale GOMP, da caricare in fase di immatricolazione;

F) contratto con lo studente disponibile sul portale GOMP, da caricare in fase di immatricolazione.

Attenzione: l’iscrizione si riterrà perfezionata soltanto in seguito al pagamento della prima rata e dei diritti di segreteria.

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione al Master Online in Ortopedia e Traumatologia Sportiva è pari a Euro 900*, a cui si aggiungono Euro 50,00 per i diritti di segreteria da corrispondere in un’unica soluzione o in 3 rate così distribuite:

• Prima rata: Euro 400,00 + Euro 50,00 per i diritti di segreteria al
momento del perfezionamento dell’iscrizione
• Seconda rata: Euro 300,00 entro 1 mese dall’iscrizione al Master
• Terza rata: Euro 200,00 entro 2 mesi dall’iscrizione al Master

Lo studente dovrà inoltrare richiesta per l’emissione della fattura all’indirizzo amministrazione@unicamillus.org entro e non oltre 10 giorni dalla data del pagamento effettuato. Si precisa che la fattura sarà generata solo su esplicita richiesta dello studente, non si tratta di un processo automatico, e che dopo tale termine non sarà possibile procedere con l’emissione. 

*Nel caso in cui il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus, non potrà più accedere alla propria area personale e procedere con il proseguimento delle video-lezioni, test di autovalutazione ed esami.

**Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.

Sbocchi professionali

La figura professionale individuata potrà operare come libero professionista o come collaboratore e/o dipendente nelle strutture pubbliche e private a indirizzo preventivo, ergonomico e rieducativo, fermo restando che il patrimonio didattico appreso dallo studente non permette l’accesso alle professioni del S.S.N. per le quali è richiesta l’abilitazione.

Il diplomato in Ortopedia e Traumatologia sportiva avrà le conoscenze necessarie per poter collaborare con:

  • Centri di medicina osteopatica
  • Studi di Postural Training
  • Studi di Podologia
  • Studi Medici Ortopedici
  • Studi Medici Gnatologici
  • Medici Ortopedici
  • Palestre
  • Centri Sportivi
  • Centri Fitness
  • Centri di preparazione atletica
  • Studi di ginnastica posturale
  • Centri di Medicina Olistica
  • Centri Benessere
  • Centri di Fisioterapia

Tirocinio

Le ore di Tirocinio previste dal Piano di Studi del Master sono 150.

La struttura in cui svolgere il Tirocinio può essere:

– una Struttura già convenzionata con l’Ateneo: il discente potrà richiedere alla segreteria Master online la lista delle strutture tramite l’indirizzo e-mail master@unicamillus.org, indicando la Regione nella quale intenderà svolgere la parte pratica;
– una Struttura da convenzionare: il discente dovrà comunicare alla Segreteria Master, nome ed indirizzo mail/PEC del referente della Struttura da lui individuata, per procedere alla stipula della Convenzione.

*L’Università non risponde dell’eventuale rigetto della domanda di convenzionamento o nel caso in cui il discente non venisse accettato presso una struttura già convenzionata.

**È severamente vietato prendere contatto con le strutture senza contattare preventivamente l’Ufficio Master. Il discente prima di effettuare il tirocinio, è tenuto obbligatoriamente a comunicare alla segreteria la scelta della struttura, che sia essa convenzionata o da convenzionare, esclusivamente tramite l’indirizzo mail master@unicamillus.org.

Per l’inizio del tirocinio sono propedeutiche le seguenti attività:

a) aver superato almeno la metà degli esami previsti dal piano di studi.

b) aver superato il corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ex D.Lgs 81/08, il cui attestato dovrà essere caricato sulla piattaforma di studi secondo la procedura disponibile sulla piattaforma stessa. Non sarà, invece, necessario caricare l’attestato o effettuare il corso sulla sicurezza, qualora il discente intendesse presentare l’autocertificazione;

c) compilare e firmare, in concerto al responsabile del Tirocinio designato dalla Struttura, il Progetto formativo che sarà fornito direttamente dalla segreteria;
 
d) scaricare dalla piattaforma di studi il Libretto registro presenze, da far compilare, firmare e timbrare dal responsabile del Tirocinio designato dalla Struttura (seguito compilazione e firma del Progetto Formativo).
 
Quando il discente ha un rapporto di lavoro da dipendente con un’Azienda oppure è un libero professionista e l’attività lavorativa è coerente con gli obiettivi formativi del Master, può Autocertificare la propria attività lavorativa come tirocinio.

Iscrizione al Master

Per procedere autonomamente con l’immatricolazione al Master Online in“Ortopedia e Traumatologia Sportiva”, i destinatari dovranno essere in possesso di:

• Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22 oppure 33)
• Laurea di primo livello o specialistica secondo il vigente ordinamento afferente ad una Professione Sanitaria (L/SNT1, L/SNT2, L/SNT 3, L/SNT4 oppure LM/SNT1, LM/SNT2, LM/SNT3, LM/SNT4)
• Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46 oppure 52/S)
• Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41 oppure 46/S)
• Diploma in Professioni Sanitarie considerato equipollente ai sensi dell’art. 1, comma 10 del D.L. 402/2001, convertito in Legge n. 1 del 2002
• Titolo conseguito all’estero considerato equipollente dalla normativa vigente.
 
Prima di procedere all’iscrizione si consiglia di consultare la guida all’immatricolazione.
Logo
Scuola post-Laurea

UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma

Website: www.unicamillus.org
Mail: master@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it

La segreteria Postlaurea risponde telefonicamente nei seguenti orari:
• Lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00
• Martedì mattina dalle 9.00 alle 13.00
• Mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00
• Giovedì mattina dalle 9.00 alle 13.00
• Venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00

Partner del Master