
Master I Livello
Pratiche cliniche in Riabilitazione cranio-cervico-mandibolare A.A. 2025/2026
Modalità
In aulaCittà
RomaLingua
ItalianoAccesso
ProgrammatoCrediti
60
COSTO
€ 3.000 MASTER DI PRIMO LIVELLO
Il Master ha lo scopo di fornire tutti gli strumenti e le competenze utili e necessarie per la valutazione, l’inquadramento e la pianificazione di un efficace iter terapeutico-riabilitativo nel contesto delle patologie e disfunzioni dell’Articolazione Temporo-Mandibolare in ambito riabilitativo, ortodontico e chirurgico.
Il percorso didattico affronterà inoltre la valutazione ed il trattamento di tutte le strutture anatomicamente e neuro-funzionalmente connesse così da fornire strumenti per una corretta diagnosi differenziale e per la creazione di un team multispecialistico attraverso l’utilizzo di protocolli valutativi e terapeutici interdisciplinari.
Data prevista inizio Master: OTTOBRE 2025
Sede del Master:
- lezioni frontali e online presso l’Università UniCamillus
- tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Paideia (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.)
Crediti Formativi:
60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
- lezioni frontali e seminari (270 ore)
- tirocinio (150 ore)
- attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di 5 incontri da 2 giorni in presenza e 20 giornate di lezioni online
Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante e saranno suddivise in minimo 20 giornate
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 16. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 50 iscritti.
LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO
Il programma si articola su 9 aree formative, gli argomenti affrontati in questi moduli non saranno consecutivi, ma verranno pianificate al fine di ottenere delle lezioni multidisciplinari
1° MODULO (4 CFU) : Anatomia e fisiologia
- Cranio, Articolazione Temporo-Mandibolare e Rachide Cervicale
- Nervi cranici e muscolatura orofacciale
- Cranio e mandibola: dal feto alla maturazione scheletrica
- Anatomia Cervicobrachiale
2° MODULO (10 CFU): Chirurgia maxillo-facciale:
- Terapia e riabilitazione delle malformazioni e dei traumi dell’area maxillo-facciale
- Chirurgia maxillo facciale nei DTM (artrocentesi, condylar shaving, iperplasia
- Neoplasie del distretto craniomandibolare: diagnosi, terapia e riabilitazione (parotide, facciale, nevralgia di arnold)
- L’utilizzo del botox nelle problematiche di dolore orofacciale
- Chirurgia ortognatica: introduzione alle tecniche
3° MODULO (8 CFU): Odontoiatria
- Le sei chiavi dell’occlusione ideale
- Le malocclusioni nei DTM
- Classi dentali e classi scheletriche
- Dolore orofacciale odontogeno e non
- Classificazione diagnostica dei DTM (Schiffman 2014)
- Ortognatodonzia e DTM
- Bruxismo e DTM
- OSAS e DTM
- Terapia DTM tramite dispositivi intraorali
4° MODULO (14 CFU): Riabilitazione e Fisioterapia
- L’inquadramento riabilitativo del paziente disfunzionale
- I DTM dal Micro al Macro: postura e sistema fasciale
- Il paziente Disfunzionale nei diversi approcci riabilitativi
- Disordini Cranio-cervico-mandibolari:
- Disordini temporomandibolari
- Disfunzioni cranio facciali post-traumatiche ed esiti chirurgici
- Disfunzioni cervicali post-traumatiche o negli esiti chirurgici
- Integrazione riabilitativa nelle paresi del VII nc
- Disturbi della deglutizione, fonazione
- Disturbi Cranio-vertebrali di origine oftalmologica
- Disturbi e disfunzioni precoci: iter nell’età evolutiva
5° MODULO (5 CFU): Otorinolaringoiatria
- Le patologie orl nei DCCM
- Anomalie di crescita nelle patologie orl
- Acufeni, vertigini e vestibolopatie: diagnosi, terapia e riabilitazione
- Disordini della deglutizione e fonazione
6° MODULO (5 CFU): Oftalmologia
- Le PAC
- L’integrazione del recettore oculare nei DCCM
- Il sistema visivo nelle disfunzioni ed esiti chirurgici del sistema cranio-cervico-mandibolare
7° MODULO (4 CFU): Neurologia
- Risvolti neurologici nel paziente affetto da DTM
- Il nervo trigemino
8° MODULO (2 CFU): Diagnostica per immagini
- La diagnostica per immagini nel paziente affetto da DTM
- L’integrazione degli esami diagnostici
9° MODULO (2 CFU): Ricerca e Statistica
- Ricerca ed analisi critica delle evidenze scientifiche nell’ambito delle disfunzioni cranio mandibolari e maxillo facciali
- Le cartelle valutative e la raccolta dei dati: metodologia e legislatura
IL CORPO ACCADEMICO
I Direttori del Master sono il prof Piero Cascone e la dott.ssa Paola Colonnelli.
I docenti principali sono:
Piero Cascone – Chirurgo Maxillo-facciale
Fabrizio Spallaccia – Chirurgo Maxillo-facciale
Paola Colonnelli – Fisioterapista
Danilo Niro – Fisioterapista
Marco Martini – Fisioterapista
Roberta Mollica – Fisioterapista
Andrea Ianni – Fisioterapista
Andrea Nati – Fisioterapista
Alessandra Leonardi – Odontoiatra
Lorenzo Gallo – Odontoiatra
Francesco Vinci – Logopedista
Giuseppe Coppola – Oculista
Eugenio Grossi – Ortottista
Mauro Trevisan – Ortopedico
I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
- laurea triennale in professioni sanitarie
- laurea in medicina e chirurgia
- laurea in odontoiatria
Possono inoltre presentare domanda:
- I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elenca
- ti conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
- I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 21 settembre 2025.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
- curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia del Certificato di Laurea;
- eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
- dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
- fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
- per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
- Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Scarica il Bando
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è pari a Euro 3000 da versare in 2 rate di pari importo:
- Prima rata: Euro 1500 entro il termine previsto per l’iscrizione che verrà comunicato da UNICAMILLUS insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master
- Seconda rata: Euro 1500 entro il 1 ottobre 2025
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Scuola post-Laurea
UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it