
Master II Livello
Allineatori Trasparenti nel Trattamento dei Pazienti con Disfunzione ATM A.A. 2025/2026
Modalità
In aulaCittà
RomaLingua
ItalianoAccesso
Valutazione TitoliCrediti
60
Costo
€ 2.800 MASTER DI SECONDO LIVELLO
Il Master ha lo scopo di fornire competenze diagnostiche e tecniche nella gestione di casi clinici disfunzionali attraverso l’utilizzo della tecnica degli allineatori trasparenti. Verranno fornite le nozioni base di biomeccanica applicata alla tecnica con allineatori, approfondimenti riguardanti le features, i software di programmazione, la pianificazione digitale dei trattamenti. Verranno inoltre forniti tutti i mezzi necessari a riconoscere una disfunzione temporo-mandibolare, classificarla secondo le attuali conoscenze e applicare una sequenza terapeutica idonea. I moduli programmati permetteranno ai partecipanti di approfondire i protocolli terapeutici per la risoluzione della sintomatologia gnatologica e per la finalizzazione ortodontica con tecnica invisibile, grazie alla scelta accurata degli argomenti e all’esperienza clinica dei nostri relatori, eccellenti ortodontisti e speaker di fama internazionale. Il corso sarà un’occasione unica per potersi aggiornare sulle continue evoluzioni degli argomenti trattati e migliorare nella gestione quotidiana dei casi, confrontandosi con i colleghi del Corso.
Data prevista inizio Master: 17 ottobre 2025
Sede del Master:
- lezioni frontali presso UniCamillus University
- tirocinio ed esercitazioni pratiche Orthofamily, Via Riccardo Grazioli Lante, 16 – Roma (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.)
Lingua: Italiano
Crediti Formativi:
60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
- lezioni frontali e seminari
- attività pratica;
- tirocinio (150 ore);
- attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale;
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di n.1 week end al mese.
Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 25. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 50 iscritti.
LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO
Il Master si svolgerà principalmente in presenza e si articola in 8 moduli.
Come ulteriore supporto ai masterizzandi sono programmati i seguenti incontri online:
– Seminari a tema svolti dai relatori durante l’anno d’iscrizione al Master;
– Study Club per la discussione dei casi clinici dei partecipanti.
1° MODULO (6 CFU):
17-18 ottobre 2025
Prof. Paola Cozza – Dott. Ettore Accivile – Dott. Claudio Lanzi
Occlusione statica e dinamica
Principi di occlusione statica e interarcata
Determinanti morfologiche dell’occlusione statica
Analisi clinica e strumenti per valutare l’occlusione statica
Occlusione dinamica, guida anteriore e guida canina
Interazione tra occlusione dinamica e sistema neuro muscolare
Basi di biomeccanica con Allineatori
2° MODULO (6 CFU)
28-29 novembre 2025
Prof. Paola Co
Le problematiche gnatologiche nel paziente in crescita
La terapia funzionale nel paziente in crescita
Gestione del paziente in crescita con Allineatori Trasparenti
3° MODULO (6 CFU)
12-13 dicembre 2025
Prof. Carlo Di Paolo – Dott. Ettore Accivile – Dott. Cecilia Motta
Criteri Diagnostici dei Disordini Temporo Mandibolari
Modifiche occlusali generate dall’uso degli allineatori trasparenti
4° MODULO (6 CFU)
29-30 gennaio 2026
Dott. Ettore Accivile – Dott. Mariano Lacarbonara – Dott. Alessandro Giovannozzi
La terapia con apparecchiature gnatologiche: Mascherine, Splint e Allineatori
5° MODULO (6 CFU)
26-27 febbraio 2026
Dott. Ettore Accivile – Dott. Giovanni Battista
La realizzazione delle apparecchiature per DTM attraverso stampa in 3D
6° MODULO (6 CFU)
26-27 marzo 2026
Dott. Ettore Accivile – Prof. Alessandro Nanussi – Dott. Diana Jamshir
La ricerca dell’occlusione ideale tramite strumentazione digitale
7° MODULO (6 CFU)
23-24 aprile 2026
Prof. Piero Cascone – Dott. Valeria Ferrara
Terapie chirurgiche e terapie di supporto nelle problematiche gnatologiche
8° MODULO (6 CFU)
22-23 maggio 2026
Dott. Roberta Lione – Dott. Mariano Lacarbonara – Dott. Giorgio D’Ettorre
Allineatori trasparenti nella ricerca della stabilità occlusale: Tecniche a confronto
IL CORPO ACCADEMICO
Il Direttore del Master è il Prof. Ettore Accivile.
Il Responsabile Scientifico è la Prof.ssa Chiara Pavoni.
I docenti chiave sono:
- Prof.ssa Paola Cozza
- Prof. Piero Cascone
- Prof. Carlo Di Paolo
- Prof.ssa Roberta Lione
- Prof. Alessandro Nanussi
- Dott. Giovanni Battista
- Dott. Claudio Lanzi
- Dott. Mariano Lacarbonara
- Dott. Alessandro Giovannozzi
- Dott.ssa Cecilia Motta
- Dott.ssa Diana Jamshir
- Dott.ssa Valeria Ferrara
I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
Laurea Specialistica/Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria o Laurea del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia con iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e annotazione del titolo di Specializzazione in Odontoiatria o iscrizione all’Albo degli Odontoiatri ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 5 della Legge 409/85.
Possono inoltre presentare domanda:
- I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
- I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 28 settembre 2025.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
- curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia del Certificato di Laurea;
- eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
- dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
- fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
- per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
- Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Scarica il Bando
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è pari a Euro 2800,00 da versare in 2 rate di pari importo:
- Prima rata: Euro 1500,00 + 50 euro come diritti di segreteria entro il 3 ottobre 2025, termine previsto per l’iscrizione che verrà comunicato da UNICAMILLUS insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master;
- Seconda rata: Euro 1300,00 entro il 23 gennaio 2026.
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Scuola post-Laurea
UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it
Dott.ssa Letizia Lugli – letizia.lugli@unicamillus.org
Dott.ssa Chiara Pavoni – chiara.pavoni@unicamillus.org
Dott. Ettore Accivile – ettore.accivile@unicamillus.org