Master II Livello

Chirurgia Orale e Implantologia Avanzata A.A. 2025/2026

Modalità
In aula
Città
Lucca
Lingua
Italiano
Accesso
Valutazione Titoli
Crediti
60
Costo
€ 6.000

MASTER DI SECONDO LIVELLO

Il Master ha lo scopo di fornire ai laureati legittimamente esercenti l’odontoiatria e la chirurgia orale un percorso formativo basato sulle migliori evidenze scientifiche offerte dalla letteratura sulle procedure basiche della chirurgia orale e del trattamento implanto-protesico delle atrofie estreme dei mascellari. In particolare, verranno approfonditi i temi della medicina operatoria e della prevenzione e il trattamento delle complicanze chirurgiche. Il programma non riguarderà solo le procedure chirurgiche ed implanto-protesiche, ma anche la diagnosi delle più comuni patologie orali ed il loro corretto inquadramento nonché le linee guida per la loro gestione, dagli esami strumentali a quelli bioptici. 

Il Partner del Master è l’Istituto Stomatologico Toscano, presieduto dal Prof. Ugo Covani.

Data prevista inizio Master: 20 FEBBRAIO 2026 

Sede del Master: 

  • lezioni frontali presso Centro Corsi Istituto Stomatologico Toscano, Via Aurelia 335, Lido di Camaiore (LU) 
  • lezioni in diretta online webinar fruibili dalla propria sede 
  • tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Istituto Stomatologico Toscano (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.) 

Lingua: Italiano 

Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). 

Durata: 
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:

  • lezioni frontali e seminari 240; 
  • attività pratica; 
  • tirocinio (150 ore); 
  • attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale.

Modalità di frequenza: 
La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.
Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante. 

Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 8. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate). Il numero massimo di posti disponibili è pari a 25 iscritti.

LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO

Il programma del Master prevede i seguenti moduli didattici: 

Modulo 1: (n° 4 CFU) I principi di base della chirurgia orale
• La diagnostica in chirurgia orale ed implantare
Diagnosi e pianificazione radiologica tridimensionale
La prevenzione del sanguinamento pre-, intra e post-operatorio
Nozioni di anestesia loco-regionale e sedazione
BLSD
L’anatomia chirurgica odontostomatologica:
✔ Le principali formazioni anatomiche
✔ I piani di clivaggio in chirurgia orale
• Le tecniche chirurgiche di base: i tempi operatori
✔ La progettazione dei lembi di accesso e le incisioni
✔ Lo scollamento e la retrazione dei tessuti molli
✔ I criteri guida dell’osteotomia
✔ Le “procedure specifiche”
✔ La “toilette” del campo operatorio
✔ La sutura in chirurgia orale, parodontale, implantare:
✔ le caratteristiche degli aghi e dei fili
✔ i punti ed i nodi chirurgici
✔ le tecniche di sutura

Modulo 2: (n° 4 CFU ) L’estrazione dentaria
I criteri generali dell’estrazione dentaria
✔ L’osteotomia e l’odontomia
✔ La gestione dell’alveolo post-estrattivo: dalla ridge preservation all’impianto immediato 

Modulo 3: (n°4 CFU ) L’estrazione dei denti in disodontiasi 
L’estrazione del terzo molare inferiore
✔ Le tecniche chirurgiche
✔ Le implicazioni parodontali
• L’estrazione del terzo molare superiore
✔ Le tecniche chirurgiche 
L’estrazione degli altri denti inclusi
✔ Le tecniche chirurgiche 
Complicanze delle estrazioni dentarie

Modulo 4: (n° 5 CFU ) La chirurgia del seno mascellare di pertinenza odontoiatrica
Patologia sinusale di interesse odontoiatrico
Le comunicazioni oro-antrali
• Le procedure chirurgiche di accesso al seno mascellare (secondo Caldwell-Luc) • Chirurgia sinusale a scopo implantare: tecniche di accesso e loro indicazione
• Gestione delle complicanze sinusali

Modulo 5: (n° 5 CFU ) Biologia dei tessuti duri e molli e principi di ricostruzione ossea in chirurgia orale
Le conoscenze di base e le nuove acquisizioni sulla guarigione ossea
I principi della rigenerazione tissutale: Riparazione e rigenerazione
Innesti ossei
Classificazione ragionata dei biomateriali da ricostruzione ossea
Osteopromozione con tecniche distrattive
Soft tissue augmentation: tecniche e indicazioni

Modulo 6: (n° 6 CFU ) La chirurgia conservativa degli elementi dentari
Il concetto di infezione dentinale e le conoscenze di base sull’infezione parodontale ed endodontica.
Chirurgia endodontica.
• “Ratio biologica” e indicazioni
• Procedure chirurgiche d’urgenza:
• Fistolizzazione intenzionale
• Incisione e drenaggio
• I tempi operatori
• Incisione, scollamento e retrazione dei tessuti molli
• Osteotomia ed esposizione dell’apice radicolare
• “Toilette” dei tessuti molli periapicali
• Trattamento dell’infezione apicale
• Sutura
• La possibilità di guidare il processo riparativo
• Il rapporto tra endodonto e parodonto e loro implicazioni cliniche
• I criteri di guarigione in chirurgia endodontica
Chirurgia parodontale
• Il trattamento iniziale come premessa alla scelta chirurgica
• Tecniche di chirurgia parodontale
• Implicazioni parodontali dell’Odontoiatria conservativa
• Tecniche di allungamento della corona clinica

Modulo 7: (n° 5 CFU )Il ruolo della chirurgia orale nella ricostruzione protesica 
• La chirurgia preprotesica in protesi mobile
✔ La chirurgia dei tessuti molli:
✔ Ipertrofia fibrosa del tuber, Ipertrofie retromolari mandibolari, Ipertrofia fibromucosa, Ipertrofie polipose palatali
✔ Creste mobili
✔ Frenuli labiali e linguali
✔ La chirurgia ossea:
✔ Dimorfismi crestrali post-estrattivi
✔ Ipertrofia ossea del tuber, Ipertrofia del tubercolo genieno
✔ Esostosi e sottosquadri
• La chirurgia preprotesica in protesi fissa:
✔ La chirurgia dei tessuti molli:
✔ Incremento di tessuto cheratinizzato
✔ Escissioni di tatuaggi (discromie tissutali)
✔ Trattamento estetico delle atrofie crestali (“roll tecnique”, innesti connettivali ad inlay, innesti gengivali ad onlay)
✔ La chirurgia ossea tramite plastiche crestali
✔ Ricostruzione dei deficit crestali
✔ La chirurgia preprotesica ed estetica del sorriso 

Modulo 8: (n° 6 CFU ) Chirurgia degli ancoraggi implantari alternativi
• Classificazione delle atrofie dei mascellari
• Anatomia scheletrica speciale per gli ancoraggi alternativi:
✔ regione naso-sinusale
✔ regione pterigoidea
✔ regione zigomatica
• La pianificazione implantare guidata degli impianti ad ancoraggio alternativo
• Impianti zigomatici: descrizione, indicazioni e controindicazioni
✔ Valutazioni pre operatorie all’implantologia zigomatica
✔ Tecnica intra ed extrasinusale
✔ Procedure chirurgiche: lembi di accesso in chirurgia implantare zigomatica
✔ Identificazione e isolamento delle zone a rischio: fosse nasali, nervo infraorbitario e scheletrizzazione dell’area zigomatica.
✔ Hybrid Zygoma e QUAD
✔ Descrizione della strumentazione
• Impianti pterigoidei: descrizione, indicazioni e controindicazioni
• Impianti sottoperiostali: descrizione, indicazioni e controindicazioni
• La gestione dei tessuti molli negli impianti ad ancoraggio alternativo
• Le complicanze degli impianti ad ancoraggio alternativo e la loro gestione

Modulo 9: (n° 5 CFU ) Chirurgia delle neoformazioni del cavo orale 
Le neoformazioni del cavo orale
✔ Le neoplasie benigne:
– dei tessuti molli
– endossee
✔ La terapia chirurgica
✔ Precancerosi di più frequente riscontro
✔ Il riscontro di una lesione : la visita chirurgica
✔ La diagnosi istologica: tecniche di prelievo
✔ Le cisti del cavo orale e le patologie di interesse ambulatoriale delle ghiandole salivari
– Le cisti dei tessuti molli
– La litiasi duttale
✔ Le cisti endossee
– La terapia chirurgica
cistectomia (Partsch I)
cistotomia (Partsch II)

Modulo 10: (n° 4 CFU ) Chirurgia ortodontica minore e chirurgia orale pediatrica
• Inquadramento chirurgico del paziente pediatrico
• La chirurgia ortodontica minore:
✔ Il trattamento chirurgico-ortodontico dei canini inclusi
✔ Le germectomie dei terzi molari inferiori
✔ I denti soprannumerari
✔ La chirurgia dei frenuli
✔ Le alterazioni dell’eruzione dentaria ed il loro trattamento
✔ Chirurgia delle neoformazioni in età pediatrica

 

 

CALENDARIO DIDATTICO 
Il percorso formativo si articola secondo il seguente calendario: 

  • 20/21 FEBBRAIO – PRESENZA 
  • 2 MARZO – WEBINAR 
  • 4 MARZO – WEBINAR 
  • 17/18 APRILE- PRESENZA 
  • 11 MAGGIO- WEBINAR 
  • 13 MAGGIO- WEBINAR 
  • 15 GIUGNO- WEBINAR 
  • 17 GIUGNO- WEBINAR 
  • 13 LUGLIO- WEBINAR 
  • 15 LUGLIO- WEBINAR 
  • 14 SETTEMBRE- WEBINAR 
  • 16 SETTEMBRE- WEBINAR 
  • 16/17 OTTOBRE- PRESENZA 
  • 16 NOVEMBRE- WEBINAR 
  • 18 NOVEMBRE- WEBINAR 
  • 11/12 DICEMBRE- PRESENZA 
  • 11 GENNAIO 2027- WEBINAR 
  • 13 GENNAIO 2027- WEBINAR 
  • 26 FEBBRAIO ROMA – DISCUSSIONE TESI

Il calendario didattico può essere soggetto a variazione in relazione ai calendari scientifici nazionali e internazionali, nonché alla disponibilità del corpo docenti 

IL CORPO ACCADEMICO

Direttore del Master: (1) Prof. Ugo Covani 

Docenti chiave:

  • Enrica Giammarinaro
  • Simone Marconcini
  • Saverio Cosola
  • Vincenzo Borgese
  • Alessandro Cipollina 

 


(1) Dottore in Medicina e Chirurgia – Specialista in Chirurgia e Stomatologia 

Direttore dell’Istituto Stomatologico Toscano (Centro di Odontoiatria della Casa di Cura San Camillo – Forte dei Marmi) Professore Ordinario f.r. di Malattie odontostomatologiche dell’Università di Pisa 

Direttore scientifico dei Programmi post-universitari di Odontoiatria dell’Università G. Marconi di Roma 

Visiting Professor – Dept. Oral and Maxillo-facial Surgery – State University of New York at Buffalo (USA) e Universidad Católica San Antonio de Murcia (Spain) Past-President della Società Italiana di Chirurgia Orale, dell’European Board of Oral Surgery e dell’Italian Academy of Osseointegration Autore di circa 300 pubblicazioni, metà delle quali su riviste internazionali nonché di 5 libri e altrettamti capitoli di libro.

I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE

Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):

  • Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e specialistiche
  • Laurea in Medicina e Chirurgia e specialistiche

Possono inoltre presentare domanda:

  • I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
  • I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 10 gennaio 2026.

Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:

  • curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
  • copia del Certificato di Laurea;
  • eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
  • dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
  • fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
  • per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.

Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:

  • Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.

Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.

A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.

Scarica il Bando

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è pari a Euro 6.000,00 (+ € 50,00 per marche da bollo) da versare in 3 rate.

  • Prima rata: € 600,00 + € 50,00 per marche da bollo, per un totale di € 650,00 da versare al ricevimento da parte di UNICAMILLUS della comunicazione di avvenuta ammissione al Master. 
  • Seconda rata: € 2.700,00, da versare entro il 1° maggio 2025. 
  • Terza rata: € 2.700,00, da versare entro il 1° settembre 2025. 

L’immatricolazione si riterrà perfezionata soltanto in seguito all’avvenuto pagamento. 

Il mancato pagamento della quota nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale. L’interruzione a qualsiasi titolo da parte del discente della frequenza delle lezioni e delle attività didattiche non solleva dall’obbligo di versare le rimanenti rate. 

DIRITTO DI RIPENSAMENTO – Nel caso in cui l’iscrizione sia stata perfezionata con modalità a distanza o fuori dagli spazi dell’Università, lo studente, entro il termine di giorni 14 (quattordici), decorrenti dalla data di immatricolazione (farà fede la data del pagamento), potrà esercitare il diritto di ripensamento, e, per effetto, recedere unilateralmente comunicando chiaramente a UniCamillus la volontà di recesso. Tale istanza va inviata tramite pec all’indirizzo postlaurea.unicamillus@pec.it oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare a: UniCamillus – Segreteria Master– Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma. In caso di esercizio di tale diritto di ripensamento, UniCamillus procederà a rimborsare la quota versata entro i successivi 14 (quattordici) giorni – trattenendo per servizi di segreteria un importo pari al 5% di quanto versato-utilizzando gli stessi mezzi di pagamento usati dall’Utente per il pagamento salvo espressa indicazione di un diverso mezzo di pagamento. 

Al di fuori dei tassativi casi espressamente previsti dal presente bando non si procede in nessun caso al rimborso dei versamenti effettuati. 

DIRITTO DI RINUNCIA AGLI STUDI – Esercitando il diritto di abbandono o rinuncia agli studi lo Studente non avrà più alcun accesso a qualsivoglia attività didattica e/o titolo per utilizzare gli strumenti messi a disposizione dello stesso da UniCamillus. 

Gli studenti che volessero rinunciare dovranno presentare istanza di rinuncia utilizzando la procedura on line accedendo al portale dello studente (Gomp) con le proprie credenziali, andando nella sezione “carriere>domande>domanda di rinuncia agli studi”. 

In caso di rinuncia non saranno rimborsati, in alcun caso, gli importi già pagati fino al momento di presentazione dell’istanza di rinuncia. 

Lo studente che rinuncia o abbandona gli studi dopo che sono iniziate le lezioni è tenuto comunque al pagamento integrale dei contributi previsti.


AGEVOLAZIONI
 

Borsa di studio parziale
È prevista l’assegnazione di una borsa di studio parziale, pari alla copertura totale della seconda e terza rata (90% della quota totale), riservata a un candidato. Il vincitore dovrà versare esclusivamente la prima rata, corrispondente al 10% del costo complessivo, comprensiva dell’imposta di bollo, e sarà esentato dal pagamento delle restanti due. 

Modalità di candidatura:
La domanda per l’assegnazione della borsa di studio dovrà essere presentata contestualmente alla domanda di ammissione al Master, entro la data della scadenza delle iscrizioni indicata nel bando, inviando la documentazione all’indirizzo e-mail postlaurea@unicamillus.org. La candidatura dovrà includere: 

  • Titoli accademici (voto di laurea, master, dottorati, specializzazioni)
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Curriculum professionale

Non saranno prese in considerazione richieste presentate oltre al termine di scadenza. 

Criteri di valutazione:
La Commissione esaminatrice assegnerà la borsa al candidato con il profilo più meritevole, valutando in modo comparativo i titoli presentati. La segreteria studenti procederà ad inviare comunicazione degli esiti ai diretti interessati. 

Logo
Scuola post-Laurea

UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma

Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it