Primo Piano

Category

L’Ateneo precisa che: allo scopo di garantire il massimo rigore e trasparenza della prova, le procedure preselettive in oggetto sono state commissionate dall’Ateneo ad una società esterna specializzata, leader nella gestione di procedure concorsuali per amministrazioni pubbliche ed enti privati anche su scala internazionale. avendo riscontrato significative anomalie statistiche all’esito della prova riguardante la scuola...
Read More
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficializzato la sua raccomandazione all’uso diffuso del vaccino contro la Malaria RTS,S/AS01 per i bambini dell’Africa subsahariana e nelle altre regioni a rischio moderato elevato per trasmissione di questa malattia. Il vaccino contro la malaria RTS,S/AS01 dovrebbe essere somministrato in un programma di 4 dosi nei bambini dai 5 mesi...
Read More
Il Karolinska Institutet ha conferito a David Julius e Ardem Patapoutian il Premio Nobel per la Medicina per le scoperte sui recettori della temperatura e del tatto.“Come vengono avviati gli impulsi nervosi in modo che la temperatura e la pressione possano essere percepite? Questa domanda è stata risolta dai premi Nobel di quest’anno”, spiega l’Istituto...
Read More
L’Osteopata diventa una Professione Sanitaria a tutti gli effetti. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che riconosce ufficialmente questa figura professionale, recependo quanto disposto nell’accordo Stato Regioni del 2020, dopo l’approvazione in consiglio dei ministri lo scorso mese di Giugno.  L’accordo descrive l’individuazione della figura e del profilo dell’osteopata, gli ambiti di attività...
Read More
Il cibo come bisogno primario, visto da un punto di vista differente, professionale, di equilibri di nutrienti al fine di contribuire ad assicurare la salute. Lo specialista in Nutrizione umana conosce, studia, valuta, e applica la sua scienza e professionalità a un bisogno primario di tutti, tenendo bene a mente il valore che il cibo...
Read More
Promossa dal Ministero della Salute, dalla conferenza delle regioni e province autonome, ISS, AIFA e AGENAS, il 17 settembre si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita. Nata per sottolineare che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute, la Giornata è stata ufficialmente indetta nel nostro...
Read More
‘Siamo ciò che mangiamo’. il vecchio adagio, espressione di saggezza popolare che ha assunto nuovi connotati di verità nel corso degli anni, è oggi più  che mai attuale.La cattiva alimentazione rappresenta un terreno fertile per un aggravamento di patologie già presenti, tanto quanto una buona alimentazione può rappresentare un’arma in più anche nella cura di...
Read More
Sembra non esistere tranquillità, ad Haiti. Solo negli ultimi 10 anni l’isola caraibica ha dovuto fare i conti con il terremoto – magnitudo 6.1 Richter, oltre 200 mila vittime – del 2010, un’epidemia di colera – oltre 800 mila ammalati -, gli effetti pesantissimi degli uragani Sandy, 2012, e Matthew, 2016.  Sabato 14 agosto, intorno...
Read More
È venuta a mancare Serenella Stasi, Docente ad UniCamillus di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La professoressa Stasi, PhD in Metodologia della Ricerca Sociale, era esperta di Sociologia del territorio, di Sociologia del lavoro e Research evaluation, argomenti sui quali ha pubblicato articoli e partecipato a convegni nazionali ed internazionali. Oltre al suo lavoro...
Read More
Bando di selezione per l’ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità VI ciclo Si informano gli utenti interessati che dal 20 luglio 2021 è attiva la modalità telematica per presentare domanda di partecipazione al bando di selezione per l’ammissione ai percorsi di...
Read More
1 27 28 29 30 31 32