Primo Piano

Category

La celiachia è una delle patologie più sottostimante in Italia. Si tratta di una malattia permanente, con reazione auto-immune al glutine (che è la componente proteica di alcuni cereali). Anche se è una percezione comune a molti, soprattutto negli ultimi anni, che il dato di incidenza sia in aumento, i numeri ufficiali raccontano che nel...
Read More
Si è conclusa con tanti sorrisi, soprattutto dei bambini, la terza edizione del “Progetto di Prevenzione delle Malocclusioni e della Salute Oro-Funzionale“. Dall’anno accademico 2021-2022 UniCamillus porta avanti, grazie all’iniziativa delle Professoresse Lione e Laganà, del Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi Dentaria, una campagna attiva per promuovere nelle scuole le buone pratiche per...
Read More
Abbiamo già parlato della correlazione tra cuore e alimentazione, ma gli stili di vita “heart-friendly” non si risolvono solo a tavola. Non dimentichiamo l’attività fisica! Non è un caso che le linee guida dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) consiglino alla popolazione adulta di impegnarsi ogni settimana in almeno 200 – 250 minuti di attività fisica...
Read More
È stata una prima volta memorabile quella della squadra dell’Ateneo: stiamo parlando della partecipazione dell’Università UniCamillus alla Race for the Cure di  2024, nei quattro giorni della tappa romana da giovedì 9 a domenica 12 maggio.  Con un numero straordinario di 90 iscritti tra studenti, docenti e staff, oltre a numerosi altri nostri studenti che...
Read More
Ne parliamo con la Prof.ssa Anna Claudia Romeo, docente di Pediatria Generale e Specialistica presso l’Università UniCamillus La società attuale presenta di sicuro modelli che portano adolescenti e preadolescenti a ‘crescere prima’, sia nel look che nei modi di fare. Tuttavia, ci sono dei casi in cui si diventa adulti all’improvviso, e non solo nelle...
Read More
Medici, odontoiatri, infermieri, ostetrici, tecnici di laboratorio e di radiologia e nutrizionisti sono destinati a collaborare nel loro percorso lavorativo. Durante i giorni dedicati all’ IPE, gli studenti imparano a farlo sin da subito. Il fine ultimo è uno: il benessere del paziente. Ma la salute delle persone non è divisa in compartimenti stagni: siamo una...
Read More
Loizzo: “Vogliamo la rimborsabilità delle terapie digitali”; Magi: “L’obiettivo è sempre il benessere del paziente”; Ferrari: “In Europa serve una cultura dell’approccio ai dati”; Malva: “Fiducia nell’IA così difficile da spiegare? Occorre anche un atto di fede”; Giacobbe: “L’IA utile contro l’antibiotico-resistenza” L’Università UniCamillus ha organizzato e ospitato, nello spazio del proprio Auditorium, il convegno “Medicina ed...
Read More
Si festeggia l’8 maggio, in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. La data non è casuale. È stata scelta infatti perché in questo giorno del 1828 nacque a Ginevra, in Svizzera, Jean Henri Dunant, considerato il principale artefice della fondazione di questa organizzazione internazionale. Insignito del Premio Nobel per...
Read More
Ne abbiamo parlato con Costanza Montagna, ricercatrice UniCamillus che è rientrata in Italia nel 2021 La ricerca è un percorso di carriera stimolato principalmente dalla passione, dalla curiosità, dal movimento di idee e non solo. Un connubio tra ciò che è stato fatto allo stato dell’arte, e ciò che ancora dev’essere realizzato ma che prende...
Read More
“Ridere, ridere ancora”, non è solo l’inizio di una celebre canzone di Roberto Vecchioni, ma un vero e proprio consiglio per stare bene. E quale giorno migliore di questa domenica per seguirlo, visto che ricorre la giornata mondiale della risata. Questa ricorrenza si festeggia dal 1998, la prima domenica di maggio. È nata grazie all’iniziativa...
Read More
1 2 3 4 5 32