IPE (InterProfessional Education) Days: l’8 e il 9 maggio gli studenti UniCamillus si sono messi alla prova in un’equipe interdisciplinare

Medici, odontoiatri, infermieri, ostetrici, tecnici di laboratorio e di radiologia e nutrizionisti sono destinati a collaborare nel loro percorso lavorativo. Durante i giorni dedicati all’ IPE, gli studenti imparano a farlo sin da subito.

Il fine ultimo è uno: il benessere del paziente. Ma la salute delle persone non è divisa in compartimenti stagni: siamo una macchina, meravigliosa ma spesso suscettibile, e complessa, in cui il funzionamento di un ingranaggio non è a sé stante ma dipende dall’intera “coreografia” del corpo.
Va da sé che chi cura questa macchina non può essere una sola figura, ma c’è bisogno della collaborazione di più professionalità sanitarie, che riescano anche a collaborare.

Ecco spiegato il fine degli IPE Days, o InterProfessional Education Days, ossia dei giorni progettati, letteralmente, per “insegnare” agli studenti di Medicina e delle Professioni Sanitarie, a collaborare tra loro. In questo modo, quando diventeranno dei professionisti della salute, avranno già gli strumenti per capire a quale collega rivolgersi per offrire al paziente il servizio più completo possibile.

L’Università UniCamillus, da sempre in prima linea per la cooperazione, non poteva non poteva non promuovere tali giornate. E così, dopo il successo della prima edizione, si è tenuta la seconda l’8 e il 9 maggio 2024.  Oltre ad una partecipazione più massiccia di studenti e di docenti, la novità di quest’anno è stato aver “raddoppiato” le lingue di comunicazione: il primo giorno in italiano, il secondo in inglese, rispecchiando esattamente lo spirito internazionale dell’Ateneo di Scienze Mediche.

L’evento è stato ideato dal Prof. Fabio D’Agostino, Presidente del Corso di Laurea di Infermieristica UniCamillus, che ha coordinato l’IPE Team* dell’Ateneo con la collaborazione del Prof. Peter Brooks, esperto internazionale dell’Educazione Interprofessionale nonché Professore Associato presso il Grossmont College di San Diego, in California. Quest’anno il Prof. Brooks ha salutato gli studenti in collegamento dagli USA, introducendo l’evento e rivelandosi così fiero del successo di queste giornate da voler proseguire con entusiasmo la collaborazione con UniCamillus anche per gli anni a venire.

Gli IPE Days sono stati strutturati in modo tale da coinvolgere attivamente gli studenti di tutti i Corsi di Laurea di UniCamillus, con gruppi eterogenei guidati da alcuni docenti e facilitatori. I ragazzi si sono trovati di fronte a vari casi fittizi da risolvere, che fossero problemi clinici, dilemmi etici, o anche semplicemente esercizi di team building da portare a termine per rafforzare lo spirito di gruppo. Inoltre, gli studenti di ogni disciplina hanno condiviso le proprie conoscenze specifiche con gli studenti delle altre discipline attraverso stazioni di abilità cliniche, permettendo così uno scambio reciproco di conoscenze.

E così, tra dubbi e sguardi d’intesa, le nostre equipe di futuri medici, infermieri, fisioterapisti, tecnici di radioterapia e di laboratorio, ostetriche, odontoiatri e nutrizionisti, si sono messi alla prova attivamente e praticamente, diventando in prima persona co-protagonisti di una grande giornata che, a laurea conseguita, sarà invece la loro (e la nostra!) realtà quotidiana.I casi clinici e i dilemmi etici di cui prima, non sempre hanno una soluzione unica, e dipendono da tanti fattori. Le responsabilità sono distribuite all’interno del gruppo, e insieme si decide la cosa che, in quel momento e in quella specifica situazione, sembra essere la più giusta

Cosa ne è risultato? Degli studenti emotivamente più coinvolti nel loro percorso di studi, delle nuove amicizie nate sull’onda di un problema da risolvere, un rapporto con i docenti ancora più consolidato, dei futuri professionisti più consapevoli dell’importanza del loro ruolo e di quello dei loro colleghi. Erano questi i nostri obiettivi in quanto Università di Scienze Mediche, e continueremo a perseguirli, cercando di perfezionarli ove possibile. Perché imparare non sia solo una challenge nozionistica, ma una messa alla prova di se stessi come persone destinate a curare altre persone. Umani, insieme

*IPE Team di UniCamillus: Dr.ssa Alessandra Carlizza, Dr Alessandro Rotatori, Dr.ssa Aneta Dworakowska, Dr.ssa Anna Berardi, Dr.ssa Antonella Palumbo, Dr.ssa Chiara Pavoni, Dr.ssa Costanza Montagna, Prof Daniele Armenia, Dr Davide Fierro, Prof Fabio D’Agostino, Dr Giovanni Sellitto, Dr.ssa Ilaria Erba, Dr Marco Marchetti, Prof.ssa Maria Rosaria Gualano, Dr.ssa Maria Stella Scorzolini, Dr Matteo Piattoli, Dr.ssa Noemi Giannetta, Prof.ssa Rosa Maria Paragliola. 

Sfoglia la Gallery