Ammissioni

MEDICINA E CHIRURGIA
In lingua inglese

Sede di Roma

STUDENTI NON COMUNITARI

MEDICINA E CHIRURGIA IN LINGUA INGLESE - SEDE DI ROMA
PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE
Dal 01/07/2025 al 07/07/2025 entro le ore 13:00

I candidati che a seguito del bando di concorso n. 181 del 14 Aprile 2025 sono risultati ammessi in graduatoria, possono procedere all’immatricolazione online dal 01/07/2025 e fino alle ore 13:00 del 07/07/2025.

N.B. Per l’espletamento della procedura di immatricolazione è necessario dotarsi di strumenti di autenticazione e di firma digitale. Gli strumenti previsti sono: 

– Autenticazione e firma digitale tramite SPID o tramite CIE (fortemente consigliata e riservata a tutti gli studenti maggiorenni con documento d’identità italiano) 

oppure, in alternativa allo SPID o CIE 

– Autenticazione e firma digitale tramite OTP (riservato in particolare a studenti maggiorenni che non hanno un documento d’identità italiano). La procedura di autenticazione tramite OTP può essere comodamente espletata, anche prima dell’immatricolazione, direttamente sul portale dello studente GOMP. 

In caso di studente minorenne, la procedura di immatricolazione dovrà essere effettuata da un genitore o da un soggetto che ne esercita la potestà genitoriale. In tal caso sarà cura del genitore o del soggetto che esercita la potestà genitoriale doversi dotare di uno degli strumenti di autenticazione e di firma digitale sopra indicati.

L’immatricolazione va effettuata unicamente online attraverso il portale dello studente GOMP, seguendo le indicazioni presenti nella “Guida all’immatricolazione”. La procedura prevede l’acquisizione da parte dell’Ateneo della documentazione sotto indicata.

– domanda di immatricolazione diretta al Rettore e accettazione del Codice Etico di UniCamillus; 

– contratto con lo studente sottoscritto per accettazione (dal candidato o, se minorenne, da un soggetto che ne esercita legalmente la potestà genitoriale. Viene considerato minorenne il candidato che al momento dell’immatricolazione non ha compito 18 anni)

– informativa privacy

– foto digitale 

– fotocopia di un documento d’identità in corso di validità 

– dichiarazione d’impegno a sottoporsi entro i termini previsti dal bando di ammissione, a:

  1. prova tubercolina eseguita secondo la tecnica di Mantoux, secondo quanto previsto dalle linee guida per il controllo della malattia tubercolare (provvedimento 17.12.1998 della Conferenza Stato Regioni) e dal D.P.R. 7.11.2001 n. 465 che regolamenta la vaccinazione antitubercolare;
  2. vaccinazione contro l’epatite virale B, ai sensi della Legge n.165 del 27.5.1991.
  • ricevuta del versamento per le spese amministrative dei diritti di segreteria (1° rata) per un importo pari a Euro 2.000,00 (duemila/00) e il versamento relativo alle spese amministrative di immatricolazione e alla messa a disposizione dei seminari ancillari (2° rata) pari ad € 6.000,00 (Euro seimila/00) come previsto dal “Regolamento Tasse e Contributi CDL magistrale a ciclo unico studenti comunitari e non comunitari A.A. 2025/2026 – Sede di Roma”. 
  • marca da bollo del valore di Euro 16,00 (sedici)
  • ricevuta del versamento della tassa regionale 

Inoltre, entro l’inizio dell’anno accademico 2025/2026, è necessario consegnare presso la Segreteria Studenti, pena l’esclusione:

  1. la traduzione giurata in lingua italiana o in inglese del titolo di studio, accompagnato dagli Attestati di Verifica e/o di Comparabilità rilasciati dal CIMEA. Per il rilascio di tali attestati lo studente può accedere al link https://cimea-diplome.it/ ed effettuare la procedura prevista. Tale documentazione è richiesta a tutti gli studenti con titolo di studio conseguito all’estero; 
  2. copia del visto di ingresso per motivi di studio ottenuto ai sensi di legge: il candidato ExtraUe è invitato a verificare con molta attenzione, prima di iscriversi ad UniCamillus, se è in possesso dei requisiti necessari per l’ottenimento del visto presso il Consolato o l’Ambasciata italiana del proprio Paese d’origine. Si segnala infatti che in caso di mancato rilascio del visto l’Università non provvederà al rimborso dei versamenti già effettuati; 
  3. la richiesta del permesso di soggiorno rilasciato dalle Autorità competenti.

 
IMPORTANTI NOTE AGGIUNTIVE:

Se l’immatricolazione viene effettuata a seguito di rinuncia o decadenza da un precedente Ateneo e si intende presentare istanza di riconoscimento crediti della carriera pregressa, si possono seguire le indicazioni presenti nella presente guida entro e non oltre i 30 giorni dall’immatricolazione.

Il candidato rinunciatario o che, comunque, non completi la procedura di immatricolazione nei tempi indicati dal presente bando verrà considerato automaticamente decaduto e non avrà diritto alla restituzione di quanto versato.

Al fine di offrire una preparazione di base su alcune materie ritenute fondamentali per il corso di laurea intrapreso, i candidati immatricolati secondo le modalità previste dal presente bando saranno tenuti a seguire uno specifico corso di formazione volto a fornire nozioni utili sulle materie di Chimica, Biologia e fisica. Al termine del percorso i docenti di riferimento di tali insegnamenti effettueranno una valutazione volta a verificare le conoscenze acquisite e il raggiungimento dei requisiti previsti.            

Per ulteriori chiarimenti si prega di visionare il testo del bando di riferimento (link dei bandi).

Eventuali richieste di assistenza o eventuali segnalazioni di problematiche tecniche che si dovessero riscontrare durante la procedura di immatricolazione devono essere inviate esclusivamente tramite e-mail scrivendo ad [email protected]. Tali richieste saranno riscontrate solo se pervenute entro i termini di scadenza indicati nel presente articolo per l’espletamento della procedura. Non saranno prese in considerazione richieste pervenute oltre tali termini o inviate a differenti indirizzi istituzionali dell’Ateneo.

PROFESSIONI SANITARIE

Sede di Roma

Fisioterapia (in lingua inglese)
Infermieristica (in lingua inglese)
Tecniche di Radiologia Medica (in lingua inglese)
Ostetricia (in lingua italiana)
Tecniche di Laboratorio Biomedico (in lingua italiana)

STUDENTI NON COMUNITARI

PROFESSIONI SANITARIE - SEDE DI ROMA
PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE
Dall'8/07/2025 al 14/07/2025 entro le ore 13:00

I candidati che a seguito del bando di concorso n. 208 del 29 Aprile 2025 sono risultati ammessi in graduatoria, possono procedere all’immatricolazione online dall’08/07/2025 e fino alle ore 13:00 del 14/07/2025.

N.B. Per l’espletamento della procedura di immatricolazione è necessario dotarsi di strumenti di autenticazione e di firma digitale. Gli strumenti previsti sono: 

– Autenticazione e firma digitale tramite SPID o tramite CIE (fortemente consigliata e riservata a tutti gli studenti maggiorenni con documento d’identità italiano) 

oppure, in alternativa allo SPID o CIE 

– Autenticazione e firma digitale tramite OTP (riservato in particolare a studenti maggiorenni che non hanno un documento d’identità italiano). La procedura di autenticazione tramite OTP può essere comodamente espletata, anche prima dell’immatricolazione, direttamente sul portale dello studente GOMP. 

In caso di studente minorenne, la procedura di immatricolazione dovrà essere effettuata da un genitore o da un soggetto che ne esercita la potestà genitoriale. In tal caso sarà cura del genitore o del soggetto che esercita la potestà genitoriale doversi dotare di uno degli strumenti di autenticazione e di firma digitale sopra indicati.

L’immatricolazione va effettuata unicamente online attraverso il portale dello studente GOMP, seguendo le indicazioni presenti nella “Guida all’immatricolazione”. La procedura prevede l’acquisizione da parte dell’Ateneo della documentazione sotto indicata.

– domanda di immatricolazione diretta al Rettore e accettazione del Codice Etico di UniCamillus; 

– contratto con lo studente sottoscritto per accettazione (dal candidato o, se minorenne, da un soggetto che ne esercita legalmente la potestà genitoriale. Viene considerato minorenne il candidato che al momento dell’immatricolazione non ha compito 18 anni)

– informativa privacy

– foto digitale 

– fotocopia di un documento d’identità in corso di validità 

– dichiarazione d’impegno a sottoporsi entro i termini previsti dal bando di ammissione, a:

  1. prova tubercolina eseguita secondo la tecnica di Mantoux, secondo quanto previsto dalle linee guida per il controllo della malattia tubercolare (provvedimento 17.12.1998 della Conferenza Stato Regioni) e dal D.P.R. 7.11.2001 n. 465 che regolamenta la vaccinazione antitubercolare;
  2. vaccinazione contro l’epatite virale B, ai sensi della Legge n.165 del 27.5.1991.
  • ricevuta del versamento per le spese amministrative dei diritti di segreteria (1° rata) per un importo pari a Euro 1.500,00 (millecinquecento/00) come previsto dal “Regolamento Tasse e Contributi CDL triennale per studenti comunitari e non comunitari A.A. 2025/2026 – Sede di Roma”. 
  • marca da bollo del valore di Euro 16,00 (sedici)
  • ricevuta del versamento della tassa regionale 

Inoltre, entro l’inizio dell’anno accademico 2025/2026, è necessario consegnare presso la Segreteria Studenti, pena l’esclusione:

  1. la traduzione giurata in lingua italiana o in inglese del titolo di studio, accompagnato dagli Attestati di Verifica e/o di Comparabilità rilasciati dal CIMEA. Per il rilascio di tali attestati lo studente può accedere al link https://cimea-diplome.it/ ed effettuare la procedura prevista. Tale documentazione è richiesta a tutti gli studenti con titolo di studio conseguito all’estero; 
  2. copia del visto di ingresso per motivi di studio ottenuto ai sensi di legge: il candidato ExtraUe è invitato a verificare con molta attenzione, prima di iscriversi ad UniCamillus, se è in possesso dei requisiti necessari per l’ottenimento del visto presso il Consolato o l’Ambasciata italiana del proprio Paese d’origine. Si segnala infatti che in caso di mancato rilascio del visto l’Università non provvederà al rimborso dei versamenti già effettuati; 
  3. la richiesta del permesso di soggiorno rilasciato dalle Autorità competenti.

 
IMPORTANTI NOTE AGGIUNTIVE:

Se l’immatricolazione viene effettuata a seguito di rinuncia o decadenza da un precedente Ateneo e si intende presentare istanza di riconoscimento crediti della carriera pregressa, si possono seguire le indicazioni presenti nella presente guida entro e non oltre i 30 giorni dall’immatricolazione.

Il candidato rinunciatario o che, comunque, non completi la procedura di immatricolazione nei tempi indicati dal presente bando verrà considerato automaticamente decaduto e non avrà diritto alla restituzione di quanto versato.

Al fine di offrire una preparazione di base su alcune materie ritenute fondamentali per il corso di laurea intrapreso, i candidati immatricolati secondo le modalità previste dal presente bando saranno tenuti a seguire uno specifico corso di formazione volto a fornire nozioni utili sulle materie di Chimica, Biologia e fisica. Al termine del percorso i docenti di riferimento di tali insegnamenti effettueranno una valutazione volta a verificare le conoscenze acquisite e il raggiungimento dei requisiti previsti.            

Per ulteriori chiarimenti si prega di visionare il testo del bando di riferimento (link dei bandi).

Eventuali richieste di assistenza o eventuali segnalazioni di problematiche tecniche che si dovessero riscontrare durante la procedura di immatricolazione devono essere inviate esclusivamente tramite e-mail scrivendo ad [email protected]. Tali richieste saranno riscontrate solo se pervenute entro i termini di scadenza indicati nel presente articolo per l’espletamento della procedura. Non saranno prese in considerazione richieste pervenute oltre tali termini o inviate a differenti indirizzi istituzionali dell’Ateneo.

PROFESSIONI SANITARIE
In lingua inglese

Sede di Roma

Fisioterapia
Infermieristica
Tecniche di Radiologia Medica

PROFESSIONI SANITARIE IN LINGUA INGLESE - SEDE DI ROMA
PROCEDURA DI PRE-IMMATRICOLAZIONE

STUDENTI COMUNITARI

A partire dal 10 aprile 2025 e fino alle ore 13:00 del 16 aprile 2025 i candidati che hanno ottenuto una posizione utile sulla base del risultato ottenuto (cliccare qui per visionare il proprio posizionamento), sono tenuti ad effettuare la procedura di pre-immatricolazione, seguendo le indicazioni pubblicate nell’apposita guida (scarica qui).

N.B. Si precisa che può procedere alla preimmatricolazione il candidato che, oltre ad aver ottenuto un posizionamento utile, sia in possesso dei requisiti di accesso previsto dall’art.1 del bando di ammissione.

La procedura di preimmatricolazione va effettuata con le seguenti modalità:

1. versare il primo pagamento per le spese amministrative dei diritti di segreteria (1° rata) per un importo pari a Euro 1.500,00 (millecinquecento/00) come previsto dal “Regolamento Tasse e Contributi CDL triennali studenti comunitari e non comunitari A.A.2025/2026 – Sede di Roma”;

2. presentare una dichiarazione nella quale si attesta di aver preso visione completa del Contratto con lo Studente e del Regolamento Tasse e Contributi CDL triennali studenti comunitari e non comunitari A.A.2025/2026 – Sede di Roma per l’a.a. 2025/2026 (disponibile sul portale web dell’Ateneo al seguente link https://unicamillus.org/ateneo/regolamenti/).

In caso di candidato minorenne, la procedura di pre-immatricolazione va espletata dal soggetto che ne esercita la potestà genitoriale.

Il candidato che sulla base del risultato conseguito non risultasse ammesso al Corso di Laurea da lui indicato come prima scelta può richiedere, al momento della pre-immatricolazione ad uno degli altri Corsi di Laurea in cui è risultato ammesso, il passaggio ad un diverso Corso di Laurea tra quelli da lui indicati, incluso quello da lui definito come prima scelta, presentando la domanda da compilare sull’apposito modulo disponibile sul portale dello studente (Gomp). La richiesta dovrà essere compilata e caricata nel sistema durante la procedura di pre-immatricolazione (come previsto dall’art. 8 del bando). Detta richiesta comporta, nel caso in cui si liberassero dei posti, il passaggio del candidato al Corso per il quale ha presentato la relativa domanda. Gli eventuali passaggi saranno resi noti nelle date previste per lo scorrimento. Non potranno essere richiesti passaggi in Corsi di Laurea diversi da quelli indicati nella domanda di concorso. La mancata presentazione della domanda di passaggio nei termini e nella modalità indicate comporta la definitiva pre-immatricolazione al Corso di Laurea diverso dalla prima scelta. Il candidato ammesso ad un Corso di Laurea di prima, seconda e terza scelta che, per qualsiasi motivo, non esegua le procedure di pre-immatricolazione e di immatricolazione secondo i termini e le procedure previste dal presente bando, perderà ogni beneficio derivante dal suo posizionamento ai fini dell’immatricolazione per tutte le opzioni espresse e ciò indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative.

La pubblicazione dei risultati del test di ammissione e di tutti gli avvisi di scorrimento sul sito internet dell’Università ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Le eventuali comunicazioni personali che potranno essere inviate agli indirizzi email inseriti a sistema dai candidati durante la fase di registrazione al test avranno il mero scopo di facilitarli nel seguire il processo concorsuale, ma non saranno in alcun modo sostitutive degli avvisi pubblicati sul sito internet dell’Università che rappresenta l’unico strumento di comunicazione ufficiale dell’Ateneo. Rimane pertanto onere del candidato verificare la propria posizione sul sito attivandosi con le modalità e nei termini previsti per procedere alla pre-immatricolazione.

Si segnala che l’Università potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che, alla luce della verifica documentale di quanto dichiarato in sede di iscrizione al test, risultino poi sprovvisti dei requisiti richiesti dal bando per la partecipazione alla selezione.

Le ricordiamo infine che candidati che non rispettano le scadenze sopraindicate saranno considerati rinunciatari e perderanno il diritto a pre-immatricolarsi.

Eventuali richieste di assistenza o eventuali segnalazioni di problematiche tecniche che si dovessero riscontrare durante la procedura di pre-immatricolazione devono essere inviate esclusivamente tramite e-mail scrivendo ad [email protected]. Tali richieste saranno riscontrate solo se pervenute entro i termini di scadenza indicati nel presente articolo per l’espletamento della procedura. Non saranno prese in considerazione richieste pervenute oltre tali termini o inviate a differenti indirizzi istituzionali dell’Ateneo.

Per ulteriori dettagli si prega di visionare il testo del bando di riferimento.

PROFESSIONI SANITARIE
In lingua italiana

Sede di Roma

• Ostetricia
• Tecniche di Laboratorio Biomedico

PROFESSIONI SANITARIE IN LINGUA ITALIANA - SEDE DI ROMA
PROCEDURA DI PRE-IMMATRICOLAZIONE

STUDENTI COMUNITARI

A partire dal 10 aprile 2025 e fino alle ore 13:00 del 16 aprile 2025 i candidati che hanno ottenuto una posizione utile sulla base del risultato ottenuto (cliccare qui per visionare il proprio posizionamento), sono tenuti ad effettuare la procedura di pre-immatricolazione, seguendo le indicazioni pubblicate nell’apposita guida (scarica qui).

N.B. Si precisa che può procedere alla preimmatricolazione il candidato che, oltre ad aver ottenuto un posizionamento utile, sia in possesso dei requisiti di accesso previsto dall’art.1 del bando di ammissione.

La procedura di preimmatricolazione va effettuata con le seguenti modalità:

1. versare il primo pagamento per le spese amministrative dei diritti di segreteria (1° rata) per un importo pari a Euro 1.500,00 (millecinquecento/00) come previsto dal “Regolamento Tasse e Contributi CDL triennali studenti comunitari e non comunitari A.A.2025/2026 – Sede di Roma”;

2. presentare una dichiarazione nella quale si attesta di aver preso visione completa del Contratto con lo Studente e del Regolamento Tasse e Contributi CDL triennali studenti comunitari e non comunitari A.A.2025/2026 – Sede di Roma per l’a.a. 2025/2026 (disponibile sul portale web dell’Ateneo al seguente link https://unicamillus.org/ateneo/regolamenti/).

In caso di candidato minorenne, la procedura di pre-immatricolazione va espletata dal soggetto che ne esercita la potestà genitoriale.

Il candidato che sulla base del risultato conseguito non risultasse ammesso al Corso di Laurea da lui indicato come prima scelta può richiedere, al momento della pre-immatricolazione ad uno degli altri Corsi di Laurea in cui è risultato ammesso, il passaggio ad un diverso Corso di Laurea tra quelli da lui indicati, incluso quello da lui definito come prima scelta, presentando la domanda da compilare sull’apposito modulo disponibile sul portale dello studente (Gomp). La richiesta dovrà essere compilata e caricata nel sistema durante la procedura di pre-immatricolazione (come previsto dall’art. 8 del bando). Detta richiesta comporta, nel caso in cui si liberassero dei posti, il passaggio del candidato al Corso per il quale ha presentato la relativa domanda. Gli eventuali passaggi saranno resi noti nelle date previste per lo scorrimento. Non potranno essere richiesti passaggi in Corsi di Laurea diversi da quelli indicati nella domanda di concorso. La mancata presentazione della domanda di passaggio nei termini e nella modalità indicate comporta la definitiva pre-immatricolazione al Corso di Laurea diverso dalla prima scelta. Il candidato ammesso ad un Corso di Laurea di prima e seconda scelta che, per qualsiasi motivo, non esegua le procedure di pre-immatricolazione e di immatricolazione secondo i termini e le procedure previste dal presente bando, perderà ogni beneficio derivante dal suo posizionamento ai fini dell’immatricolazione per tutte le opzioni espresse e ciò indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative.

La pubblicazione dei risultati del test di ammissione e di tutti gli avvisi di scorrimento sul sito internet dell’Università ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Le eventuali comunicazioni personali che potranno essere inviate agli indirizzi email inseriti a sistema dai candidati durante la fase di registrazione al test avranno il mero scopo di facilitarli nel seguire il processo concorsuale, ma non saranno in alcun modo sostitutive degli avvisi pubblicati sul sito internet dell’Università che rappresenta l’unico strumento di comunicazione ufficiale dell’Ateneo. Rimane pertanto onere del candidato verificare la propria posizione sul sito attivandosi con le modalità e nei termini previsti per procedere alla pre-immatricolazione.

Si segnala che l’Università potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che, alla luce della verifica documentale di quanto dichiarato in sede di iscrizione al test, risultino poi sprovvisti dei requisiti richiesti dal bando per la partecipazione alla selezione.

Le ricordiamo infine che candidati che non rispettano le scadenze sopraindicate saranno considerati rinunciatari e perderanno il diritto a pre-immatricolarsi.

Eventuali richieste di assistenza o eventuali segnalazioni di problematiche tecniche che si dovessero riscontrare durante la procedura di pre-immatricolazione devono essere inviate esclusivamente tramite e-mail scrivendo ad [email protected]. Tali richieste saranno riscontrate solo se pervenute entro i termini di scadenza indicati nel presente articolo per l’espletamento della procedura. Non saranno prese in considerazione richieste pervenute oltre tali termini o inviate a differenti indirizzi istituzionali dell’Ateneo.

Per ulteriori dettagli si prega di visionare il testo del bando di riferimento.

MEDICINA E CHIRURGIA
In lingua italiana

Sede di Cefalù

MEDICINA E CHIRURGIA IN LINGUA ITALIANA - SEDE DI CEFALÙ
PROCEDURA DI PRE-IMMATRICOLAZIONE

STUDENTI COMUNITARI

I candidati che a seguito dello scorrimento effettuato il 27 marzo 2025 hanno ottenuto una posizione utile sulla base del risultato ottenuto (cliccare qui per visionare il proprio posizionamento), sono tenuti ad effettuare la procedura di pre-immatricolazione entro le ore 15.00 del 31 marzo 2025 seguendo le indicazioni pubblicate nell’apposita guida (scarica qui).

N.B. Si precisa che può procedere alla preimmatricolazione il candidato che, oltre ad aver ottenuto un posizionamento utile, sia in possesso dei requisiti di accesso previsto dall’art.1 del bando di ammissione ovvero:

essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito in Italia o all’estero;

oppure

essere attualmente iscritto all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Si ricorda infatti nella successiva fase di immatricolazione prevista dal 15 al 22 luglio 2025 (vedi art. 8 del bando), si dovrà provvedere alla consegna del certificato del diploma di maturità o l’autocertificazione attestante il possesso dello stesso.  

Si ricorda altresì che come previsto dall’art. 1 del bando “I candidati che, entro i termini previsi dal bando o comunque entro l’inizio dell’A.A. 2025/2026 non siano in possesso di idoneo titolo di studio, ai sensi della normativa vigente, perdono il beneficio all’immatricolazione o, se già ammessi, decadono dall’immatricolazione e non hanno diritto alla restituzione di quanto a qualsiasi titolo versato all’Università”.

La procedura di preimmatricolazione va effettuata con le seguenti modalità:

1. versare il primo pagamento per le spese amministrative dei diritti di segreteria (1° rata) per un importo pari a Euro 2.000,00 (duemila/00) come previsto dal “Regolamento Tasse e Contributi CDL magistrale a ciclo unico studenti comunitari A.A.2025/2026 – Sede di Cefalù”;

2. presentare una dichiarazione nella quale si attesta di aver preso visione completa del Contratto con lo Studente e del Regolamento Tasse e Contributi CDL magistrale a ciclo unico studenti comunitari A.A.2025/2026 – Sede di Cefalù per l’a.a. 2025/2026 (disponibile sul portale web dell’Ateneo al seguente link https://unicamillus.org/ateneo/regolamenti/).

In caso di candidato minorenne, la procedura di pre-immatricolazione va espletata dal soggetto che ne esercita la potestà genitoriale.

Resta inteso che i candidati che hanno ottenuto un punteggio inferiore a 20 punti saranno ritenuti “non idonei”, indipendentemente dal loro posizionamento.

La pubblicazione dei risultati del test di ammissione e di tutti gli avvisi di scorrimento sul sito internet dell’Università ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Le eventuali comunicazioni personali che potranno essere inviate agli indirizzi email inseriti a sistema dai candidati durante la fase di registrazione al test avranno il mero scopo di facilitarli nel seguire il processo concorsuale, ma non saranno in alcun modo sostitutive degli avvisi pubblicati sul sito internet dell’Università che rappresenta l’unico strumento di comunicazione ufficiale dell’Ateneo. Rimane pertanto onere del candidato verificare la propria posizione sul sito attivandosi con le modalità e nei termini previsti per procedere alla pre-immatricolazione.

Si segnala che l’Università potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che, alla luce della verifica documentale di quanto dichiarato in sede di iscrizione al test, risultino poi sprovvisti dei requisiti richiesti dal bando per la partecipazione alla selezione.

Le ricordiamo infine che candidati che non rispettano le scadenze sopraindicate saranno considerati rinunciatari e perderanno il diritto a pre-immatricolarsi.

Eventuali richieste di assistenza o eventuali segnalazioni di problematiche tecniche che si dovessero riscontrare durante la procedura di pre-immatricolazione devono essere inviate esclusivamente tramite e-mail scrivendo ad [email protected]. Tali richieste saranno riscontrate solo se pervenute entro i termini di scadenza indicati nel presente articolo per l’espletamento della procedura. Non saranno prese in considerazione richieste pervenute oltre tali termini o inviate a differenti indirizzi istituzionali dell’Ateneo.

Per ulteriori dettagli si prega di visionare il testo del bando di riferimento.

MEDICINA E CHIRURGIA
In lingua inglese

Sede di Roma

MEDICINA E CHIRURGIA IN LINGUA INGLESE - SEDE DI ROMA
PROCEDURA DI PRE-IMMATRICOLAZIONE

STUDENTI COMUNITARI

A partire dal 14 marzo 2025 e fino alle ore 13:00 del 25 marzo 2025 i candidati che hanno ottenuto una posizione utile sulla base del risultato ottenuto (cliccare qui per visionare il proprio posizionamento), sono tenuti ad effettuare la procedura di pre-immatricolazione, seguendo le indicazioni pubblicate nell’apposita guida (scarica qui).

N.B. Si precisa che può procedere alla preimmatricolazione il candidato che, oltre ad aver ottenuto un posizionamento utile, sia in possesso dei requisiti di accesso previsto dall’art.1 del bando di ammissione ovvero:

essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito in Italia o all’estero;

oppure

essere attualmente iscritto all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Si ricorda infatti nella successiva fase di immatricolazione prevista dal 15 al 22 luglio 2025 (vedi art. 8 del bando), si dovrà provvedere alla consegna del certificato del diploma di maturità o l’autocertificazione attestante il possesso dello stesso.  

Si ricorda altresì che come previsto dall’art. 1 del bando “I candidati che, entro i termini previsi dal bando o comunque entro l’inizio dell’A.A. 2025/2026 non siano in possesso di idoneo titolo di studio, ai sensi della normativa vigente, perdono il beneficio all’immatricolazione o, se già ammessi, decadono dall’immatricolazione e non hanno diritto alla restituzione di quanto a qualsiasi titolo versato all’Università”.

La procedura di preimmatricolazione va effettuata con le seguenti modalità:

a) i candidati ammessi dalla posizione 1 alla posizione 425 potranno pre-immatricolarsi;

b) i candidati ammessi dalla posizione 426 alla posizione 475 potranno pre-immatricolarsi con riserva. Tale pre-immatricolazione verrà confermata sulla base del posizionamento, qualora rimangano posti disponibili per effetto della mancata pre-immatricolazione di alcuni dei candidati classificati dalla posizione 1 alla posizione 425;

c) entro le ore 13:00 del 25 marzo 2025 gli ammessi (dalla posizione 1 alla posizione 425) e gli ammessi con riserva (dalla posizione 425 alla posizione 475) sono tenuti, pena l’esclusione:

1. a versare il primo pagamento per le spese amministrative dei diritti di segreteria (1° rata) per un importo pari a Euro 2.000,00 (duemila/00) come previsto dal “Regolamento Tasse e Contributi CDL magistrale a ciclo unico studenti comunitari e non comunitari A.A.2025/2026 – Sede di Roma”;

2. a presentare una dichiarazione nella quale si attesta di aver preso visione completa del Contratto con lo Studente e del Regolamento Tasse e Contributi CDL magistrale a ciclo unico studenti comunitari e non comunitari A.A.2025/2026 – Sede di Roma per l’a.a. 2025/2026 (disponibile sul portale web dell’Ateneo al seguente link https://unicamillus.org/ateneo/regolamenti/).

In caso di candidato minorenne, la procedura di pre-immatricolazione va espletata dal soggetto che ne esercita la potestà genitoriale.

Eventuali posti non coperti a chiusura della procedura di pre-immatricolazione relativa alle liste degli ammessi e degli ammessi con riserva, saranno gestiti secondo la seguente procedura di scorrimento:

• pubblicazione sul sito di apposito avviso di scorrimento per mancate pre-immatricolazioni o rinunce;

• gli ammessi per “scorrimento” dovranno procedere con gli adempimenti previsti ai punti 1) e 2) entro le h. 15.00 del secondo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del relativo avviso;

• la procedura di “scorrimento” verrà reiterata fino alla copertura dei posti disponibili indicati nel bando.

Resta inteso che i candidati che hanno ottenuto un punteggio inferiore a 20 punti saranno ritenuti “non idonei”, indipendentemente dal loro posizionamento.

Si fa presente che il candidato che completi la procedura di pre-immatricolazione nei termini e nelle modalità indicate nel presente articolo, qualora avesse sostenuto il test di ammissione previsto da uno o più bandi di concorso indetti da UniCamillus nello stesso periodo e per la stessa classe di laurea (LM/41), ma erogata in una sede UniCamillus differente da quella prevista dal presente bando, risultando ammesso o idoneo, sarà automaticamente escluso nella relativa graduatoria. Pertanto il candidato dovrà valutare attentamente il corso al quale è effettivamente interessato.

La pubblicazione dei risultati del test di ammissione e di tutti gli avvisi di scorrimento sul sito internet dell’Università ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Le eventuali comunicazioni personali che potranno essere inviate agli indirizzi email inseriti a sistema dai candidati durante la fase di registrazione al test avranno il mero scopo di facilitarli nel seguire il processo concorsuale, ma non saranno in alcun modo sostitutive degli avvisi pubblicati sul sito internet dell’Università che rappresenta l’unico strumento di comunicazione ufficiale dell’Ateneo. Rimane pertanto onere del candidato verificare la propria posizione sul sito attivandosi con le modalità e nei termini previsti per procedere alla pre-immatricolazione.

Si segnala che l’Università potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che, alla luce della verifica documentale di quanto dichiarato in sede di iscrizione al test, risultino poi sprovvisti dei requisiti richiesti dal bando per la partecipazione alla selezione.

Le ricordiamo infine che candidati che non rispettano le scadenze sopraindicate saranno considerati rinunciatari e perderanno il diritto a pre-immatricolarsi.

Eventuali richieste di assistenza o eventuali segnalazioni di problematiche tecniche che si dovessero riscontrare durante la procedura di pre-immatricolazione devono essere inviate esclusivamente tramite e-mail scrivendo ad [email protected]. Tali richieste saranno riscontrate solo se pervenute entro i termini di scadenza indicati nel presente articolo per l’espletamento della procedura. Non saranno prese in considerazione richieste pervenute oltre tali termini o inviate a differenti indirizzi istituzionali dell’Ateneo.

Per ulteriori dettagli si prega di visionare il testo del bando di riferimento.

MEDICINA E CHIRURGIA
In lingua italiana

Sede Lido di Venezia

MEDICINA E CHIRURGIA IN LINGUA ITALIANA - SEDE LIDO DI VENEZIA
PROCEDURA DI PRE-IMMATRICOLAZIONE

STUDENTI COMUNITARI

A partire dal 14 marzo 2025 e fino alle ore 13:00 del 25 marzo 2025 i candidati che hanno ottenuto una posizione utile sulla base del risultato ottenuto (cliccare qui per visionare il proprio posizionamento), sono tenuti ad effettuare la procedura di pre-immatricolazione, seguendo le indicazioni pubblicate nell’apposita guida (scarica qui).

N.B. Si precisa che può procedere alla preimmatricolazione il candidato che, oltre ad aver ottenuto un posizionamento utile, sia in possesso dei requisiti di accesso previsto dall’art.1 del bando di ammissione ovvero:

essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito in Italia o all’estero;

oppure

essere attualmente iscritto all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Si ricorda infatti nella successiva fase di immatricolazione prevista dal 15 al 22 luglio 2025 (vedi art. 8 del bando), si dovrà provvedere alla consegna del certificato del diploma di maturità o l’autocertificazione attestante il possesso dello stesso.  

Si ricorda altresì che come previsto dall’art. 1 del bando “I candidati che, entro i termini previsi dal bando o comunque entro l’inizio dell’A.A. 2025/2026 non siano in possesso di idoneo titolo di studio, ai sensi della normativa vigente, perdono il beneficio all’immatricolazione o, se già ammessi, decadono dall’immatricolazione e non hanno diritto alla restituzione di quanto a qualsiasi titolo versato all’Università”.

La procedura di preimmatricolazione va effettuata con le seguenti modalità:

a) i candidati ammessi dalla posizione 1 alla posizione 320 potranno pre-immatricolarsi;

b) i candidati ammessi dalla posizione 321 alla posizione 360 potranno pre-immatricolarsi con riserva. Tale pre-immatricolazione verrà confermata sulla base del posizionamento, qualora rimangano posti disponibili per effetto della mancata pre-immatricolazione di alcuni dei candidati classificati dalla posizione 1 alla posizione 320;

c) entro le ore 13:00 del 25 marzo 2025 gli ammessi (dalla posizione 1 alla posizione 320) e gli ammessi con riserva (dalla posizione 321 alla posizione 360) sono tenuti, pena l’esclusione:

1. a versare il primo pagamento per le spese amministrative dei diritti di segreteria (1° rata) per un importo pari a Euro 2.000,00 (duemila/00) come previsto dal “Regolamento Tasse e Contributi CDL magistrale a ciclo unico studenti comunitari A.A.2025/2026 – Sede Lido di Venezia”;

2. a presentare una dichiarazione nella quale si attesta di aver preso visione completa del Contratto con lo Studente e del Regolamento Tasse e Contributi CDL magistrale a ciclo unico studenti comunitari A.A.2025/2026 – Sede Lido di Venezia per l’a.a. 2025/2026 (disponibile sul portale web dell’Ateneo al seguente link https://unicamillus.org/ateneo/regolamenti/).

In caso di candidato minorenne, la procedura di pre-immatricolazione va espletata dal soggetto che ne esercita la potestà genitoriale.

Eventuali posti non coperti a chiusura della procedura di pre-immatricolazione relativa alle liste degli ammessi e degli ammessi con riserva, saranno gestiti secondo la seguente procedura di scorrimento:

• pubblicazione sul sito di apposito avviso di scorrimento per mancate pre-immatricolazioni o rinunce;

• gli ammessi per “scorrimento” dovranno procedere con gli adempimenti previsti ai punti 1) e 2) entro le h. 15.00 del secondo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del relativo avviso;

• la procedura di “scorrimento” verrà reiterata fino alla copertura dei posti disponibili indicati nel bando.

Resta inteso che i candidati che hanno ottenuto un punteggio inferiore a 20 punti saranno ritenuti “non idonei”, indipendentemente dal loro posizionamento.

Si fa presente che il candidato che completi la procedura di pre-immatricolazione nei termini e nelle modalità indicate nel presente articolo, qualora avesse sostenuto il test di ammissione previsto da uno o più bandi di concorso indetti da UniCamillus nello stesso periodo e per la stessa classe di laurea (LM/41), ma erogata in una sede UniCamillus differente da quella prevista dal presente bando, risultando ammesso o idoneo, sarà automaticamente escluso nella relativa graduatoria. Pertanto il candidato dovrà valutare attentamente il corso al quale è effettivamente interessato.

La pubblicazione dei risultati del test di ammissione e di tutti gli avvisi di scorrimento sul sito internet dell’Università ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Le eventuali comunicazioni personali che potranno essere inviate agli indirizzi email inseriti a sistema dai candidati durante la fase di registrazione al test avranno il mero scopo di facilitarli nel seguire il processo concorsuale, ma non saranno in alcun modo sostitutive degli avvisi pubblicati sul sito internet dell’Università che rappresenta l’unico strumento di comunicazione ufficiale dell’Ateneo. Rimane pertanto onere del candidato verificare la propria posizione sul sito attivandosi con le modalità e nei termini previsti per procedere alla pre-immatricolazione.

Si segnala che l’Università potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che, alla luce della verifica documentale di quanto dichiarato in sede di iscrizione al test, risultino poi sprovvisti dei requisiti richiesti dal bando per la partecipazione alla selezione.

Le ricordiamo infine che candidati che non rispettano le scadenze sopraindicate saranno considerati rinunciatari e perderanno il diritto a pre-immatricolarsi.

Eventuali richieste di assistenza o eventuali segnalazioni di problematiche tecniche che si dovessero riscontrare durante la procedura di pre-immatricolazione devono essere inviate esclusivamente tramite e-mail scrivendo ad [email protected]. Tali richieste saranno riscontrate solo se pervenute entro i termini di scadenza indicati nel presente articolo per l’espletamento della procedura. Non saranno prese in considerazione richieste pervenute oltre tali termini o inviate a differenti indirizzi istituzionali dell’Ateneo.

Per ulteriori dettagli si prega di visionare il testo del bando di riferimento.

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
In lingua italiana

Sede di Roma

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA IN LINGUA ITALIANA - SEDE DI ROMA
PROCEDURA DI PRE-IMMATRICOLAZIONE

STUDENTI COMUNITARI

A partire dal 14 marzo 2025 e fino alle ore 13:00 del 25 marzo 2025 i candidati che hanno ottenuto una posizione utile sulla base del risultato ottenuto (cliccare qui per visionare il proprio posizionamento), sono tenuti ad effettuare la procedura di pre-immatricolazione, seguendo le indicazioni pubblicate nell’apposita guida (scarica qui).

N.B. Si precisa che può procedere alla preimmatricolazione il candidato che, oltre ad aver ottenuto un posizionamento utile, sia in possesso dei requisiti di accesso previsto dall’art.1 del bando di ammissione ovvero:

essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito in Italia o all’estero;

oppure

essere attualmente iscritto all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Si ricorda infatti nella successiva fase di immatricolazione prevista dal 15 al 22 luglio 2025 (vedi art. 8 del bando), si dovrà provvedere alla consegna del certificato del diploma di maturità o l’autocertificazione attestante il possesso dello stesso.  

Si ricorda altresì che come previsto dall’art. 1 del bando “I candidati che, entro i termini previsi dal bando o comunque entro l’inizio dell’A.A. 2025/2026 non siano in possesso di idoneo titolo di studio, ai sensi della normativa vigente, perdono il beneficio all’immatricolazione o, se già ammessi, decadono dall’immatricolazione e non hanno diritto alla restituzione di quanto a qualsiasi titolo versato all’Università”.

La procedura di preimmatricolazione va effettuata con le seguenti modalità:

a) i candidati ammessi dalla posizione 1 alla posizione 75 potranno pre-immatricolarsi;

b) i candidati ammessi dalla posizione 76 alla posizione 100 potranno pre-immatricolarsi con riserva. Tale pre-immatricolazione verrà confermata sulla base del posizionamento, qualora rimangano posti disponibili per effetto della mancata pre-immatricolazione di alcuni dei candidati classificati dalla posizione 1 alla posizione 75;

c) entro le ore 13:00 del 25 marzo 2025 gli ammessi (dalla posizione 1 alla posizione 75) e gli ammessi con riserva (dalla posizione 76 alla posizione 100) sono tenuti, pena l’esclusione:

1. a versare il primo pagamento per le spese amministrative dei diritti di segreteria (1° rata) per un importo pari a Euro 2.000,00 (duemila/00) come previsto dal “Regolamento Tasse e Contributi CDL magistrale a ciclo unico studenti comunitari e non comunitari A.A.2025/2026 – Sede di Roma”;

2. a presentare una dichiarazione nella quale si attesta di aver preso visione completa del Contratto con lo Studente e del Regolamento Tasse e Contributi CDL magistrale a ciclo unico studenti comunitari e non comunitari A.A.2025/2026 – Sede di Roma per l’a.a. 2025/2026 (disponibile sul portale web dell’Ateneo al seguente link https://unicamillus.org/ateneo/regolamenti/).

In caso di candidato minorenne, la procedura di pre-immatricolazione va espletata dal soggetto che ne esercita la potestà genitoriale.

Eventuali posti non coperti a chiusura della procedura di pre-immatricolazione relativa alle liste degli ammessi e degli ammessi con riserva, saranno gestiti secondo la seguente procedura di scorrimento:

• pubblicazione sul sito di apposito avviso di scorrimento per mancate pre-immatricolazioni o rinunce;

• gli ammessi per “scorrimento” dovranno procedere con gli adempimenti previsti ai punti 1) e 2) entro le h. 15.00 del secondo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del relativo avviso;

• la procedura di “scorrimento” verrà reiterata fino alla copertura dei posti disponibili indicati nel bando.

Resta inteso che i candidati che hanno ottenuto un punteggio inferiore a 20 punti saranno ritenuti “non idonei”, indipendentemente dal loro posizionamento.

La pubblicazione dei risultati del test di ammissione e di tutti gli avvisi di scorrimento sul sito internet dell’Università ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Le eventuali comunicazioni personali che potranno essere inviate agli indirizzi email inseriti a sistema dai candidati durante la fase di registrazione al test avranno il mero scopo di facilitarli nel seguire il processo concorsuale, ma non saranno in alcun modo sostitutive degli avvisi pubblicati sul sito internet dell’Università che rappresenta l’unico strumento di comunicazione ufficiale dell’Ateneo. Rimane pertanto onere del candidato verificare la propria posizione sul sito attivandosi con le modalità e nei termini previsti per procedere alla pre-immatricolazione.

Si segnala che l’Università potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che, alla luce della verifica documentale di quanto dichiarato in sede di iscrizione al test, risultino poi sprovvisti dei requisiti richiesti dal bando per la partecipazione alla selezione.

Le ricordiamo infine che candidati che non rispettano le scadenze sopraindicate saranno considerati rinunciatari e perderanno il diritto a pre-immatricolarsi.

Eventuali richieste di assistenza o eventuali segnalazioni di problematiche tecniche che si dovessero riscontrare durante la procedura di pre-immatricolazione devono essere inviate esclusivamente tramite e-mail scrivendo ad [email protected]. Tali richieste saranno riscontrate solo se pervenute entro i termini di scadenza indicati nel presente articolo per l’espletamento della procedura. Non saranno prese in considerazione richieste pervenute oltre tali termini o inviate a differenti indirizzi istituzionali dell’Ateneo.

Per ulteriori dettagli si prega di visionare il testo del bando di riferimento.