Master I Livello

Igiene Orale nei percorsi riabilitativi complessi A.A. 2025/2026

Iscrizioni Aperte
Modalità
In aula
Lingua
Italiano
Crediti
60
Costo
2.500 €

MASTER DI PRIMO LIVELLO

Questo master si pone come obiettivo il perfezionamento del ruolo dell’igienista dentale nell’ambito dei piani riabilitativi complessi, fornendo le adeguate conoscenze per la proattiva interazione con il team in tutte le possibili fasi del percorso terapeutico. Si affronteranno temi circa la profilazione di rischio del paziente in un primo momento di inquadramento, a mezzo dei corretti esami diagnostici e le più recenti tecnologie per la raccolta dati.

Successivamente, simulando un percorso riabilitativo complesso, si definiranno gli ambiti di intervento e le competenze dell’id nelle varie fasi del piano, conferendo conoscenze biologiche sui tessuti parodontali e dentali e il loro comportamento nei momenti riabilitativi diversi, e competenze chimico fisiche circa i materiali utilizzati e la loro manutenzione nel tempo.

Il percorso vedrà poi un approfondimento circa aspetti cruciali extra clinici comunicativi e organizzativi per consentire all’ID di strutturare al meglio i protocolli di trattamento e di mantenimento, la scelta dei dispositivi adatti per la terapia professionale e domiciliare, la definizione dei tempi del richiamo e il flusso organizzativo con la segreteria per la costruzione dell’agenda

Il Partner del Master è l’Istituto Stomatologico Toscano, presieduto dal Prof. Ugo Covani

Data prevista inizio Master: 27 Febbraio 2026

Sede del Master:

  • lezioni frontali presso Cefalù (sede privata)
  • lezioni in diretta webinar fruibili dalla propria sede
  • tirocinio ed esercitazioni pratiche presso l’Istituto Stomatologico Toscano (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.)
  • discussione finale e consegna diplomi c/o UniCamillus, Roma

 Lingua: Italiano

 Crediti Formativi:  60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).

 Durata:

Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:

  • lezioni frontali e seminari 240
  • attività pratica;
  • tirocinio (150 ore);
  • attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale ;

Modalità di frequenza:

La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master. Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di n. 1 week end al mese.  Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.

LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO

Il programma del Master prevede i seguenti moduli didattici:

1. Modulo

  • La raccolta dei dati diagnostici in prima visita. Cartella parodontale, Dmft, le competenze che l’igienista dentale deve avere negli esami radiografici acquisiti dal team
  • Fotografia vs scansione: come cambia il flusso di lavoro nell’uno e nell’altro sistema di documentazione
  • La motivazione mirata del paziente sulla base della situazione clinica
  • La terapia parodontale non chirurgica e la capacità di gestione dei tessuti duri come requisito fondamentale per la prevenzione secondaria e l’inizio del percorso terapeutico

2. LA TERAPIA CONSERVATIVA: LA DEFINIZIONE DELLE AREE DI INTERVENTO DELL’IGIENISTA DENTALE E DELL’ODONTOIATRA A MEZZO DI PROTOCOLLI STANDARDIZZABILI                                                       

  • Gli indici Cra e cambra e l’importanza della corretta stadiazione del paziente cariologico.
  • Aree di intervento dell’igienista dentale in lesioni dello smalto iniziali, le nuove tecnologie e il cambio di approccio.
  • Percorso mirato per il paziente cariologico alla prevenzione dell’insorgenza del danno futuro. La prevenzione come terapia della carie.
  • Il corretto mantenimento dei materiali da conservativa nel tempo: quali strumenti e quali tecniche

3. LA FASE ORTODONTICA NEL PIANO RIABILITATIVO COMPLESSO: IL RUOLO DELL’IGIENISTA DENTALE

  • Preparazione del paziente alla fase ortodontica: l’importanza del controllo della malattia parodontale come prerequisito di accesso al piano di trattamento
  • tessuti duri: il cambiamento quanti/qualitativo della flora microbica e strategie di mantenimento
  • La terapia di supporto: la pianificazione del follow up e la terapia domiciliare corretta

4. LA RIABILITAZIONE DEGLI ELEMENTI MANCANTI CON LA CHIRURGIA IMPLANTARE: PIANIFICAZIONE DEL FOLLOW UP E LE ADEGUATE SCELTE TERAPEUTICHE DA PARTE DELL’IGIENISTA DENTALE

  • Anatomia perimplantare: come cambierà il complesso parodontale in corrispondenza di un impianto rispetto ad un elemento naturale e l’importanza conoscitiva di questi aspetti
  • Il profilo di rischio del paziente parodontale candidato alla riabilitazione implantare: come possiamo pilotare l’individuo verso una riabilitazione sicura e stabile nel lungo termine?
  • Il mantenimento della riabilitazione perio-implanto-protesica nel tempi: protocolli e tecniche per la terapia di supporto professionale e domiciliare

5. IL PIANO PROTESICO: COMPETENZE DELL’ID NELLA CONOSCENZA DEI MATERIALI E IL CORRETTO Le diverse tipologie di protesi in ambito riabilitativo, materiali e finiture

  • L’inserimento del piano di Sbiancamento dentale nella fase protesica: dove, quando e quali tipi di trattamento sono consigliati
  • Il mantenimento dei manufatti protesici nel tempo: l’interazione dei sistemi di igiene e profilassi con le superfici dei vari materiali

6. LA PIANIFICAZIONE DEL MANTENIMENTO DEL PAZIENTE COMPLESSO: PROTOCOLLI AT HOME E IN OFFICE, FOLLOW UP E STRUTTURA ORGANIZZATIVA SEGRETERIA

  • Come pianificare un corretto mantenimento per il paziente con riabilitazioni complesse sulla base del profilo di rischio
  • L’adherence del paziente alla terapia, strategie comunicative e organizzative

7. APPLICAZIONE DEGLI STUDI EFFETTUATI

  • GIORNO 1: HANDS ON FASE DIAGNOSTICA
  • GIORNO 2: HANDS ON FASE CONSERVATIVA
  • GIORNO 3: HANDS ON FASE ORTODONTICA
  • GIORNO 4: HANDS ON FASE CHIRURGICA IMPLANTARE
  • GIORNO 5: HANDS ON FASE PROTESICA
  • GIORNO 6: HANDS ON SULL’ELABORAZIONE DATI e PROGRAMMAZIONE EXTRACLINICA

8. L’INTERAZIONE TRA CLINICA ED EXTRACLINICA, IL PERCORSO ORGANIZZATIVO DEL PAZIENTE ALL’INTERNO DELLO STUDIO MULTIDISCIPLINARE. LE FASI DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

  • Strategie di marketing per la finalizzazione dei piani terapeutici
  • L’interazione tra segreteria, amministrazione e clinica: la standardizzazione delle procedure
  • Organizzazione di un reparto di igiene funzionale e adatto a supportare il paziente complesso in tutto il percorso, a mezzo di protocolli

 

CALENDARIO DIDATTICO

INCONTRO 1 – 27/28 febbraio 2026

Venerdì → Webinar

Sabato → Webinar

INCONTRO 2 – 27/28 MARZO

Venerdì → Webinar

Sabato → Webinar

INCONTRO 3 – 17/18 APRILE

Venerdì → Webinar

Sabato → Webinar

 INCONTRO 4 – 15/16 MAGGIO

Venerdì → Webinar

Sabato → Webinar

 INCONTRO 5 – 12/13 GIUGNO

Venerdì → Webinar

Sabato → Webinar

INCONTRO 6 – 18 LUGLIO

Sabato → Webinar

INCONTRO 7 28 SETTEMBRE – 3 OTTOBRE 2026

Lunedì → Presenza (cefalù)

Martedì → Presenza (cefalù)

Mercoledì → Presenza (cefalù)

Giovedì → Presenza (cefalù)

Venerdì → Presenza (cefalù)

Sabato → Presenza (cefalù)

INCONTRO 8 – 27/28 NOVEMBRE 2026

Venerdì → Webinar

Sabato → Webinar

 INCONTRO 9 – 18/19 febbraio 2027

→ Presenza (Unicamillus, Roma)

 

Il calendario didattico può essere soggetto a variazione in relazione ai calendari scientifici nazionali e internazionali, nonché alla disponibilità del corpo docenti.

IL CORPO ACCADEMICO

Direttore del Master: ([1]) Prof. AnnaMaria Genovesi

Coordinatori: Giacomo Oldoini, Giuseppe Lipani

Docenti chiave: Enrica Giammarinaro, Simone Marconcini, Saverio Cosola, Andrea Maglioni

 

[1] Dottore in Igiene dentale ed in Scienza delle Professioni Sanitarie

Professore straordinario Università G. Marconi di Roma

Docente del Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università di Pavia

Professore a contratto Università degli Studi di Pavia

Coordinatrice di Corsi di Perfezionamento per Igienisti dentali italiani presso la State University of New York at Buffalo (1996 ad oggi).

Past-Presidente A.I.D.I. Associazione Igienisti Dentali Italiani.

Past-Presidente SISIO Società Italiana di Scienze dell’Igiene Orale

Relatrice a vari Convegni nazionali e internazionali

Autore e coautore di Libri e articoli sulla prevenzione

Premi di Ricerca:

2001: Premio internazionale Oral B – La motivazione del paziente all’uso di sussidi interprossimali

2003: premio Glaxo – Realizzazione di un opuscolo sulla prevenzione delle patologie del cavo orale.

2003: Premio Iodosan –Progetto di prevenzione: ” Un sorriso sano ti dà benessere per tutta la vita “

2010: Glasgow: “Sunstar World Dental Hygienist Award” della International Federation of Dental Hygienists (IFDH)

2014: Cape Town: “Oral Health Research Award” della International Association of Dental Research (IADR)

 

 

 

 

 

I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE

Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):

  • Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e specialistiche
  • Laurea in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali
  • Laurea in Igiene dentale ed in Scienza delle Professioni Sanitarie

Possono inoltre presentare domanda:

  • I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
  • I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.

L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 10 dicembre 2025.

Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:

  • curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
  • copia del Certificato di Laurea;
  • eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
  • dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
  • fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
  • per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.

Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:

  • Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.

Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.

A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.

Scarica il Bando

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è pari a €2.500,00, da versare in tre rate:

  • Prima rata: €250 + €50,00 (imposta di bollo), da versare entro la data che sarà comunicata da UniCamillus in seguito all’ammissione al Master
  • Seconda rata: €1.125,00 entro il 01/05/2026
  • Terza rata: €1.125,00 entro il 01/09/2026

 

AGEVOLAZIONI

Borsa di studio parziale

È prevista l’assegnazione di una borsa di studio parziale, pari alla copertura totale della seconda e terza rata (90% della quota totale), riservata a un candidato. Il vincitore dovrà versare esclusivamente la prima rata, corrispondente al 10% del costo complessivo, comprensiva dell’imposta di bollo, e sarà esentato dal pagamento delle restanti due.

 

Modalità di candidatura:

La domanda per l’assegnazione della borsa di studio dovrà essere presentata contestualmente alla domanda di ammissione al Master, entro la data della scadenza delle iscrizioni indicata nel bando, inviando la documentazione all’indirizzo e-mail postlaurea@unicamillus.org. La candidatura dovrà includere:

  • Titoli accademici (voto di laurea, master, dottorati, specializzazioni)
  • Pubblicazioni scientifiche
  • Curriculum professionale

Non saranno prese in considerazione richieste presentate oltre al termine di scadenza.

Criteri di valutazione:

La Commissione esaminatrice assegnerà la borsa al candidato con il profilo più meritevole, valutando in modo comparativo i titoli presentati. La segreteria studenti provvederà ad inviare comunicazione degli esiti ai diretti interessati.

 

Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.

*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.

Logo
Scuola post-Laurea

UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma

Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it