
Master I Livello
Temporomandibular Disorders (Tmd) & Maxillofacial Rehabilitation A.A. 2025/2026
Modalità
In aulaCittà
RomaLingua
IngleseAccesso
ProgrammatoCrediti
60
COSTO
€ 3.000 MASTER DI PRIMO LIVELLO
Il Master ha lo scopo di fornire le conoscenze e competenze per valutare ed intervenire a livello riabilitativo nei diversi contesti nelle problematiche di competenza maxillo facciale sia preventiva che nel pre e nel post chirurgia nelle diverse fasce di età.
Saranno fornite conoscenze teorico pratiche nell’area delle varie patologie maxillo facciali e loro approccio terapeutico. Saranno acquisite competenze per la somministrazione di protocolli valutativi e riabilitativi. Saranno fornite conoscenze metodologiche che consentano lo sviluppo di capacità per partecipare a team work nei diversi contesti professionali e di ricerca.
Tutto ciò con il primario obiettivo di fornire alle varie discipline coinvolte la capacità scientifica e professionale per lavorare in team multidisciplinari . Questo Master vuole proporsi a livello internazionale e per questo le lezioni saranno in inglese per permettere una partecipazione di studenti non solo di lingua italiana.
Data prevista inizio Master: GENNAIO 2026
Sede del Master:
- lezioni frontali e online presso UniCamillus University
- tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Paideia, Instituto Portogues da Face, FizjoKlinica (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.)
Lingua: INGLESE
Crediti Formativi:
60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
- lezioni frontali e seminari 270;
- attività pratica;
- tirocinio (100 ore);
- attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale;
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.
Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 16. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 50 iscritti.
LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO
Il programma si articola su otto macro aree ed in 28 moduli formativi.
In modalità blended per le lezioni frontali ed in presenza per le esercitazioni e il tirocinio.
1° MODULO (4 CFU): Anatomia e fisiologia cranio mandibolare
2° MODULO (12 CFU): Chirurgia maxillo facciale
3° MODULO (9 CFU): Odontoiatria
4° MODULO (6 CFU): Otorinolaringoiatria
5° MODULO (15 CFU): Riabilitazione e fisioterapia
6° MODULO (4 CFU): Neurologia
7° MODULO (3 CFU): Radiologia
8° MODULO (2 CFU): Biostatistica
Anatomia, fisiologia e crescita del complesso cranio cervico mandibolare
- ATM e rachide cervicale
- Cranio, nervi cranici e muscolatura orofacciale
- Disfunzioni del complesso testa-collo in eta’ pediatrica
- Diagnosi e terapia conservativa e chirurgica nei TND
Terapia chirurgica e riabilitazione delle patologie disfunzionali
- Disturbi e disfunzioni dell’età evolutiva
- Disordini della deglutizione e fonazione
- Alterazioni della postura del capo
- Dolore orofacciale odontogeno e non
- Classificazione diagnostica dei disordini dell’articolazione temporomandibolare
Terapia e riabilitazione delle malformazioni e dei traumi dell’area maxillo-facciale
- Chirurgia maxillo facciale nei DTM (artrocentesi, condylar shaving, iperplasia
- Neoplasie del distretto craniomandibolare: diagnosi, terapia e riabilitazione (parotide, facciale, vevralgia di arnold)
- L’utilizzo del botox nelle problematiche di dolore orofacciale
- Chirurgia ortognatica: introduzione alle tecniche, live surgery
Riabilitazione degli esiti dell’area maxillo-facciale
- Valutazione e trattamento delle disfunzioni cranio facciali post-traumatiche ed esiti chirurgici
- Valutazione e trattamento dei disturbi della deglutizione, fonazione
- Valutazione e trattamento dei Disordini temporomandibolari
- Valutazione e trattamento del rachide cervicale nei disordini dell’ATM
- Valutazione e trattamento delle disfunzioni cervicali post-traumatiche o negli esiti chirurgici
Riabilitazione delle problematiche riabilitative estetiche dell’area maxillo facciale
- tossina botulinica nella regione periorale e terzo superiore del viso
- filler e lifting
- rinoplastica genioplastica blefaroplastica
- Valutazione e trattamento fisioterapico negli esiti chirurgici estetici
Scienze interdisciplinari: odontoiatria, otorinolaringoiatria, oculistica, neurologia
- Acufeni, vertigini e vestibolopatie: diagnosi, terapia e riabilitazione
- Odontoiatria nel dolore orofacciale
- Il sistema visivo nelle disfunzioni ed esiti chirurgici del sitema cranio cervico mandibolare
Metodologia della ricerca avanzata in riabilitazione cranio cervico mandibolare
- Analisi critica delle evidenze scientifiche nell’ambito delle disfunzioni cranio mandibolari e maxillo facciali
- Evidence-based practice in ambito chirurgico e riabilitativo
IL CORPO ACCADEMICO
I Direttori del Master sono il prof Piero Cascone e il dott. Valerio Palmerini.
I docenti chiave sono:
– prof. Piero Cascone
– prof. Fabrizio Spallaccia
– prof. David Serrano Angelo
– dott. Valerio Palmerini
– dott. Tomasz Marciniak
– dott. Marco Martini
I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
- laurea triennale in professioni sanitarie
- laurea in medicina e chirurgia
- laurea in odontoiatria
Possono inoltre presentare domanda:
- I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elenca
- ti conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
- I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 7 gennaio 2026.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
- curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia del Certificato di Laurea;
- eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
- dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
- fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
- per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
- Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Scarica il Bando
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è pari a Euro 3000 da versare in 2 rate di pari importo:
- Prima rata: Euro 1500 entro il termine previsto per l’iscrizione che verrà comunicato da UNICAMILLUS insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master
- Seconda rata: Euro 1500 entro il 28 febbraio 2026
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Scuola post-Laurea
UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it