Master II Livello

Advanced Techniques in Oral Surgery, Implantology and Dental Prosthetics A.A. 2025/2026

Modalità
In aula
Città
Tirana
Lingua
Inglese
Accesso
Valutazione Titoli
Crediti
60
Costo
€ 6.000

MASTER DI SECONDO LIVELLO

Il Master Internazionale di II° Livello Il ha lo scopo di fornire ai laureati esercenti l’odontoiatria e la chirurgia orale un percorso formativo basato sulle migliori evidenze scientifiche offerte dalla letteratura sulle procedure basiche della chirurgia orale e del trattamento implanto-protesico delle atrofie estreme dei mascellari. In particolare, verranno approfonditi i temi della medicina operatoria e della prevenzione e il trattamento delle complicanze chirurgiche. Il programma non riguarderà solo le procedure chirurgiche ed implanto-protesiche, ma anche la diagnosi delle più comuni patologie orali ed il loro corretto inquadramento nonché le linee guida per la loro gestione, dagli esami strumentali a quelli bioptici.

La presenza di esperti di fama internazionale garantisce agli studenti l’accesso a un sapere all’avanguardia, non solo teorico, ma anche pratico, aggiornato sulle ultime scoperte e innovazioni tecnologiche in Chirurgia Orale e Implantologia Avanzata. L’interazione e la formazione diretta con i pazienti, combinata con l’insegnamento e supervisione da parte dei migliori professionisti del settore, rende il Master un’esperienza formativa unica e di altissimo livello.

Il Partner del Master è Masters of Dentistry shpk

Data prevista inizio Master: 3 ottobre 2025

Sede del Master:

  • lezioni frontali presso Masters of Dentistry shpk a Tirana, Albania, discussione tesi finale presso UniCamillus University
  • tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Masters of Dentistry shpk, Tirana, Albania (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.)

Lingua: Inglese

Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).

Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:

  • lezioni frontali e seminari
  • attività pratica;
  • tirocinio (150 ore);
  • attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale (150);

Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di n. 1 week end al mese.
Come ulteriore supporto per i masterizzandi, sono previsti i seguenti incontri online:

  • Seminari tematici tenuti dai relatori durante l’anno di iscrizione al Master;
  • Study Club per la discussione dei casi clinici dei partecipanti.

Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.


Posti disponibili
:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 12. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 30 iscritti.

LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO

Il Master si svolgerà in presenza e si articola in 10 moduli, con discussione della tesi finale. È necessario
superare tutti i moduli per conseguire il titolo di Master.
I moduli sono i seguenti:

MODULE 1: Fundamentals of Oral and Implant Surgery
Surgical and topographic anatomy of the oral region.
Clinical and radiological diagnosis in oral surgery.
Imaging: panoramic radiography (OPT) and CBCT interpretation.
Risk assessment and surgical treatment planning.
Selection and sterilization of surgical instruments.
Operating field setup and sterile protocols.
Local anesthesia techniques: infiltrative, block, regional.
Principles of conscious sedation.
Flap designs in oral surgery.
Basic and advanced suturing techniques and materials.

MODULE 2: Dental Extractions and Post-Extraction Site Management
Simple and surgical tooth extraction techniques.
Minimally invasive extractions with piezosurgery.
Osteotomy and odontotomy: principles and application.
Surgical removal of impacted third molars.
Socket preservation techniques and biomaterials.
Immediate implant placement in fresh extraction sockets.
Alveolar bone healing biology.
Surgical-orthodontic exposure of impacted canines.
Post-operative complications: prevention and management.

MODULE 3: Basic Implant Surgery
Diagnostic wax-up and analog surgical guides.
Implant kits: usage, sequence, sterilization.
Implant design and selection criteria.
Surgical protocol for single and multiple implant placement.
Soft tissue handling and flap design.
Suturing techniques for implant surgery.
Early complications and troubleshooting.
Peri-implantitis: prevention and initial treatment strategies.

MODULE 4: Advanced Implant Surgery and Bone Regeneration
Bone surgery: split-crest and ridge expansion.
Piezosurgery: clinical applications and safety.
Maxillary sinus elevation: mini and lateral approach.
Guided Bone Regeneration (GBR): horizontal and vertical.
Selection and handling of membranes (resorbable vs non-resorbable).
Bone grafts: autologous, allograft, xenograft, synthetic.
Oro-antral communication: diagnosis and surgical management.
Principles and techniques of apicoectomy.


MODULE 5: Guided Surgery and Digital Workflow
Planning software (e.g., coDiagnostiX, BlueSkyPlan, NobelClinician).
Image fusion: CBCT (DICOM) and intraoral scans (STL).
Digital impression taking and virtual planning.
Surgical guide design and 3D printing.
Surgical templates: tooth-supported, mucosa-supported, bone-supported.
Flapless implant placement.
Digital orthodontics and skeletal anchorage (TADs)

MODULE 6: Soft Tissue Management
Frenectomy and frenuloplasty.
Soft tissue augmentation techniques.
Mucogingival plastic surgery: CTG, free gingival grafts.
Crown lengthening and periodontal-prosthetic interface.
Management of peri-implant soft tissues.
Suturing techniques in aesthetic zones.
Biotype assessment and modification.


MODULE 7: Implant Prosthodontics: Planning to Delivery
Aesthetic and functional planning in implant prosthetics.
Immediate, delayed, and progressive loading.
Single tooth, fixed partial dentures, full-arch bridges, overdentures.
Protocols: Columbus Bridge, All-on-4/6.
Implant-supported vs tooth-supported restorations.
Materials: titanium, zirconia, PEEK.
Screw-retained vs cemented restorations.
Prosthetic complications: fracture, misfit, screw loosening.
Hygiene protocols and maintenance.

MODULE 8: Tooth Preparation Techniques
Step-by-step preparation for full crowns.
Finishing lines: chamfer, modified chamfer, shoulder, shoulder with bevel.
Subgingival, equigingival, and supragingival preparations.
Silicone index guides for accurate reduction.
Tissue preservation techniques during preparation.
Correlation with impression and restoration design.

MODULE 9: Provisional Restorations and Laboratory Communication
Provisional fabrication: direct, indirect, chairside.
Relining provisionals on natural teeth or implants.
Margin detection and marking.
Finishing, polishing, and adaptation of provisionals.
Ovate pontic management: post-extraction or missing teeth.
Temporary cementation and emergency management.
Laboratory data transfer: conventional and digital impressions.

MODULE 10: Clinical Complications and Long-Term Management
Early and late implant failure: causes and management.
Surgical complications: bleeding, nerve damage, infection.
Prosthetic complications: mechanical and aesthetic.
Diagnosis and treatment of peri-implantitis.
Legal and ethical aspects of implant complications.
Maintenance protocols and recall strategies.
Informed consent and risk communication.

IL CORPO ACCADEMICO

Il Direttore del Master è la Prof.ssa Almira Isufi

I docenti chiave sono:
– Prof.ssa Almira Isufi
– Prof. Dario Severino
– Prof. Fabrizio Nicoletti
– Prof. Leonardo Dassatti
– Prof.ssa Deeba Kashtwari
– Prof.ssa Dhurata Shosho

I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE

Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):

  • Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
  • Laurea in Medicina e Chirurgia
  • Laurea in Medicina e Chirurgia con Diploma specializzazione in Odontostomatologia

Possono inoltre presentare domanda:

  • I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
  • I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.

L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 30 settembre 2025.

Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:

  • curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
  • copia del Certificato di Laurea;
  • eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
  • dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
  • fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
  • per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.

Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:

  • Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.

Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.

A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.

Scarica il Bando

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è pari a Euro 6000 da versare in 1 unica rata di pari importo:

  • Unica rata: Euro 6000 entro il termine previsto per l’immatricolazione che verrà comunicato da UNICAMILLUS insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master

Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.

Logo
Scuola post-Laurea

UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma

Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it