Master II Livello

Early Drug and Biomarker Development in Onco-Hematology A.A. 2025/2026

Iscrizioni Aperte
Modalità
In aula
Città
Roma
Lingua
Italiano
Accesso
Programmato
Crediti
60
COSTO
€ 3.000

MASTER DI SECONDO LIVELLO

In ambito onco-ematologico stiamo assistendo ad uno sviluppo incessante di terapie innovative e all’introduzione di nuovi biomarcatori predittivi e nuove tecnologie. Il Master di II livello “Early Drug and Biomarker Development in Onco-Hematology” nasce per rispondere alla necessità di avere personale altamente formato in ambiti di ricerca su sviluppo di nuovi farmaci e nuovi biomarcatori nelle discipline onco-ematologiche. I partecipanti al Master acquisiranno approfondite conoscenze scientifiche sulle basi della metodologia della ricerca preclinica e clinica, con un particolare focus sugli studi di fase I, anche detti “first in human”, fasi fondamentali per l’identificazione delle dosi efficaci e non tossiche dei farmaci in sviluppo, accompagnate da una miglior comprensione dei meccanismi d’azione dei farmaci. Parallelamente allo sviluppo dei farmaci, lo sviluppo di biomarcatori predittivi di risposta, resistenza o tossicità ai farmaci sta diventando sempre più importante, ed il Master si focalizzerà anche sul concetto, ormai sempre più ampio, di “biomarcatore”, sullo sviluppo dei biomarcatori durante le fasi di sviluppo dei farmaci, sui principi analitici che portano allo sviluppo di un biomarcatore, oltre che a quelli di costo-efficacia. Le nuove tecnologie sviluppate fino ad oggi e quelle che si stanno affacciando in un futuro sempre più prossimo, come la valutazione della malattia minima residua con biopsia liquida, saranno parte integrante del focus sui biomarcatori.

Inoltre, il Master si focalizzerà sulla metodologia del disegno e gestione di studi clinici, aspetti regolatori e normativi etici ed interpretazione dei dati. Oltre a questi concetti, il Master offrirà un approccio multidisciplinare non solo tra le figure protagoniste della sperimentazione farmacologica (medici, farmacologi, genetisti, anatomo-patologi, infermieri di ricerca, data-managers, farmacisti, biotecnologi), manche tra partners fondamentali, come le aziende farmaceutiche, che interverranno con l’obiettivo di illustrare ai discenti del Master quali siano le strategie che esse seguono per rispondere alle esigenze cliniche.

Durante lo svolgimento del corso è prevista la partecipazione a lezioni frontali e da remoto, workshops e case studies.

Data prevista inizio Master: Ottobre 2025

Sede del Master:

  • lezioni frontali (40%) presso UniCamillus University e da remoto (60%)
  • tirocinio ed esercitazioni pratiche presso:
  • la propria sede di lavoro previa valutazione dell’affinità agli obiettivi formativi del Master delle attività svolte (Clinical trial centers, Laboratori di farmacologia, patologia e biologia molecolare, aziende farmaceutiche, CRA/CRO)
  • E’ prevista la possibilità di effettuare il tirocinio online, avvalendosi della disponibilità di tutor docenti del Master che seguiranno gli studenti nello sviluppo di progettualità attinenti gli obiettivi del corso

Lingua: italiano

Crediti Formativi:

60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).

Durata:

Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 240 ore complessive, articolate in:

  • lezioni frontali e seminari 240;
  • attività pratica;
  • tirocinio (150 ore);
  • attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale;

Modalità di frequenza:

La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.

Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.

Posti disponibili:

Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 16. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).

Il numero massimo di posti disponibili è pari a 80 iscritti.

LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO

Lezioni frontali

1° MODULO (4 CFU): La farmacologia: basi precliniche e cliniche da applicare allo sviluppo dei farmaci e dei biomarcatori

2° MODULO (3 CFU): Aspetti generali sulla sperimentazione, dalla pre-clinica alla clinica

3° MODULO (2 CFU): Aspetti regolatori e normativi, Comitati Etici

4° MODULO (3 CFU): La ricerca in onco-ematologia

5° MODULO (2 CFU): Gli studi di fase I

6° MODULO (5 CFU): I biomarcatori

7° MODULO (1 CFU): Gli studi di fase I nei tumori rari

8° MODULO (4 CFU): Le nuove tecnologie

9° MODULO (2 CFU): La prospettiva dei pazienti verso gli studi di fase I

10° MODULO (3 CFU): L’etica nella sperimentazione

11° MODULO (15 CFU): Focus sugli studi di fase I nelle patologie onco-ematologiche (tumore del polmone, colon, mammella, prostata, vescica, linfomi, leucemie) – clinici e pharma a confronto

12° MODULO (3 CFU): Workshop: ruolo e strategie delle aziende nello sviluppo di farmaci e biomarcatori

13° MODULO (3 CFU): AI, digital pharmacology, network analysis, molecular docking ed il futuro

IL CORPO ACCADEMICO

Il Direttore del Master è la Prof.ssa Marzia Del Re.

I docenti chiave sono:

– Prof. Emiliano Maiani (UniCamillus, Roma)

– Prof. Romano Danesi (Università La Statale, Milano)

– Prof. Armando Genazzani (Università di Torino, Torino)

– Prof.ssa Annalisa Capuano (Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli)

– Dott.ssa Rossana Roncato (Università di Udine, Udine)

– Prof. Gennaro Daniele (Fondazione Policlinico Gemelli, Roma)

– Prof. Massimo Di Maio (Università di Torino, Torino)

– Prof. Emilio Bria (Università Cattolica, Roma)

– Prof. Alexander Drilon (Memorial Sloan Kettering Cancer Center, New York)

– Prof. Massimo Cristofanilli (Weill Cornell University, New York)

– Dott.ssa Lorenza Landi (Ospedale Regina Elena, Roma)

– Dott.ssa Elvira Inglese (Ospedale Niguarda, Milano)

– Dott. Federico D’Amico (Ospedale Niguarda, Milano)

– Prof. Francesco Cognetti (UniCamillus, Roma)

– Dott. Francois Riva (Guardant Health)

– Prof. Ron van Schaik (Erasmus University, NL)

– Prof. Matteo Bauckneht (Università di Genova)

– Dott.ssa Camilla Nero (Università Cattolica, Roma)

– Prof. Pasquale Rescigno (New Castle, UK)

– Dott. Robert Nisticò (AIFA, Roma)

– Dott. Maurizio Scaltriti (Astra Zeneca, USA)

– Dott. Giovanni Pappagallo (IRCCS “Sacro Cuore – Don Calabria”, Negrar)

– Dott. Fotios Loupakis (3trees Healthcare, Roma)

– Prof. Andrea Botticelli (Università La Sapienza, Roma)

I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE

Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):

Laurea Magistrale in: Medicina e Chirurgia, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biologia, Biotecnologia

Possono inoltre presentare domanda:

  • I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
  • I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.

L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 21 settembre 2025.

Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:

  • curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
  • copia del Certificato di Laurea;
  • eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
  • dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
  • fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
  • per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.

Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:

  • Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.

Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.

A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.

Scarica il Bando

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è pari a Euro 3000 da versare in 2 rate di pari importo:

  • Prima rata: Euro 1500 entro il termine previsto per l’iscrizione che verrà comunicato da UNICAMILLUS insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master
  • Seconda rata: Euro 1500 entro il 1 Marzo 2026

Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.

*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.

Logo
Scuola post-Laurea

UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma

Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it