
Master II Livello
Endodontics and Esthetic Dentistry A.A. 2025/2026
Modalità
In aulaCittà
TiranaLingua
IngleseAccesso
Valutazione TitoliCrediti
60
COSTO
€ 5.000 MASTER DI SECONDO LIVELLO
Il Master Internazionale di II° Livello in Endodonzia e Odontoiatria Restaurativa è progettato per formare professionisti altamente qualificati in grado di affrontare situazioni cliniche complesse in odontoiatria conservativa ed endodonzia, con un focus particolare sulla conservazione della struttura dentale residua e il ripristino funzionale a lungo termine, utilizzando tecniche avanzate. Il programma integra teoria e pratica, offrendo una solida preparazione attraverso lezioni frontali, attività cliniche, esercitazioni su denti estratti e modelli. Inoltre, sviluppa la capacità critica degli studenti nell’analisi della letteratura scientifica specialistica.
Il programma si concentra sullo sviluppo di competenze avanzate nella gestione di casi di elevata compromissione dentale, promuovendo la conoscenza delle tecniche moderne di trattamento e prevenzione delle patologie cariose e pulpari. Un altro obiettivo centrale è l’elaborazione di diagnosi accurate e piani di trattamento personalizzati, utilizzando anche le più moderne tecnologie di progettazione in 3D.
La presenza di esperti di fama internazionale garantisce agli studenti l’accesso a un sapere all’avanguardia, non solo teorico, ma anche pratico, aggiornato sulle ultime scoperte e innovazioni tecnologiche in endodonzia e odontoiatria restaurativa. L’interazione e la formazione diretta con i pazienti, combinata con l’insegnamento e supervisione da parte dei migliori professionisti del settore, rende il Master un’esperienza formativa unica e di altissimo livello.
Il Partner del Master è Masters of Dentistry shpk
Data prevista inizio Master: 31 ottobre 2025
Sede del Master:
- lezioni frontali presso Masters of Dentistry shpk a Tirana, Albania, discussione tesi finale presso UniCamillus University
- tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Masters of Dentistry shpk, Tirana, Albania (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.)
Lingua: Inglese
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
- lezioni frontali e seminari;
- attività pratica;
- tirocinio (150 ore);
- attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale (150).
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di n. 1 week end al mese.
Come ulteriore supporto per i masterizzandi, sono previsti i seguenti incontri online:
- Seminari tematici tenuti dai relatori durante l’anno di iscrizione al Master;
- Study Club per la discussione dei casi clinici dei partecipanti;
- Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 10. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 30 iscritti.
LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO
Il Master si svolgerà in presenza e si articola in 10 moduli, con discussione della tesi finale. È necessario
superare tutti i moduli per conseguire il titolo di Master.
I moduli sono i seguenti:
1° MODULO
Introduction to modern Endodontics
Minimally invasive Endodontics
Access cavity preparation
What is mechanical instrumentation
Endodontic files, types, ISO codification, tip and taper, movements of files: continuous rotation,
reciprocation,
Isolation and rubber dam in endodontics
Radiographs and CBCT in Modern Endodontics
New Software and systems for diagnosis and treatment planning in Endodontics, Guided
Endodontics
2° MODULO
Endodontic treatment techniques, Crown Down, Step Back
Manual instrumentation- full procedure
Endodontic concepts: scouting, glide path, shaping, stripping, perforation, ledges, tag back
Continuous rotation instruments
Irrigating systems, Ultrasound in Endodontics
Filling materials for root canal systems
Working length, apex locators
3° MODULO
Assessment of the difficulty of the clinical case and decision making
Multi-rooted teeth and missed anatomies
Treatment of Complex cases in Endodontics
Advantages and disadvantages of NiTi instruments, Selecting the correct strategy and instrument for
the case
Continuous rotation vs reciprocation
Endodontic motors
Biomaterials and Bioceramics in Endodontics
4° MODULO
Treatment of Complex cases in Endodontics
Microscope and magnification
Finding, scouting, negotiating, shaping and filling obliterated and calcified root canals
Removing root canal filling materials
Removing crowns and bridges, fiber and metallic posts
Pulp Regeneration
Repairing altered apices (wide open apices and resorptions)
5° MODULO
Endodontic surgery
Removing and by-passing fractured instruments
Repairing perforations
Intentional re-implantation
Apicectomy, Endodontic surgery
6° MODULO
Aesthetic materials in Restorative Dentistry
Adhesive materials in Restorative Dentistry
Polymerization
Examination, diagnosis and treatment planning
Direct VS Indirect restorations
Indirect restorations in anterior teeth- Veneers
Colour determination
Tooth preparation for indirect anterior restorations
7° MODULO
Colour of teeth tissues
Direct restorations in anterior teeth, simple and complex restorations
Cavity and margins preparation
Stratification techniques
Morphology and contours (parameters of aesthetic evaluation)
Macro and micro geography of the tooth surface, incisal aureola. Characterization
Refining and polishing
Long-term control and maintenance
8° MODULO
Adhesive materials in indirect posterior restorations
Polymerization
Examination, diagnosis and treatment planning
Morphology of the cavity: inlay and overlay
Tooth preparation for posterior indirect restorations
Impressions and cementation
Rubber dam in restorative dentistry
9° MODULO
Colour characteristics, Material selection
Direct restorations in posterior teeth
Point of contact, occlusal morphology
Instruments and materials for direct posterior restorations
Preparation of cavity and margins
Anatomical stratification techniques
Refining and polishing, Long-term control and maintenance
10° MODULO
Prognosis of endodontically treated teeth
Restorations with fibre posts, Build-up preparation
Dental prosthesis, provisional and definitive crowns, “all-ceramic” materials
Cementation materials and techniques
Traditional dental impressions, Digital impressions with Intra Oral Scanner Systems
Tooth whitening
IL CORPO ACCADEMICO
Direttore del Master: Prof.ssa Almira Isufi
I docenti chiave sono:
– Prof.ssa Almira Isufi
– Prof. Manuele Mancini
– Prof. Marco Martignoni
– Prof. Gianluca Gambarini
– Prof. Nicola Maria Grande
– Prof. Gianluca Plotino
– Prof. Giancarlo Pongione
– Prof. Sami Chogle
– Prof. Jarshen Lin
– Prof. Tun-Yi Hsu
-Prof.ssa Deeba Kashtwari
I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
- Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Laurea in Medicina e Chirurgia con Diploma specializzazione in Odontostomatologia
Possono inoltre presentare domanda:
- I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
- I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 30 settembre 2025.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
- curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia del Certificato di Laurea;
- eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
- dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
- fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
- per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
- Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Scarica il Bando
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è pari a Euro 5000 da versare in 1 unica rata di pari importo:
- Unica rata: Euro 5000 entro il termine previsto per l’immatricolazione che verrà comunicato da UniCamillus insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
Scuola post-Laurea
UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it