
Master II Livello
Facial Aesthetic and Regenerative Medicine A.A. 2024/2025
Modalità
In aulaCittà
TiranaLingua
IngleseAccesso
Valutazione TitoliCrediti
60
Costo
€ 5.000 MASTER DI SECONDO LIVELLO
Il Master Internazionale di II° Livello in Medicina Estetica e Rigenerativa del Viso ha l’obiettivo di fornire ai laureati in Medicina e Odontoiatria, attraverso un percorso universitario, le competenze scientifiche e l’esperienza pratica necessarie per apprendere le moderne tecniche di Medicina Estetica, sia di base che avanzate. Queste competenze sono essenziali per esercitare con professionalità, sicurezza e competenza.
Il Master si propone di offrire una solida conoscenza teorico-pratica delle principali discipline e tecniche legate alla Medicina Estetica del Viso, anche in conformità con le normative vigenti. La presenza di esperti di livello internazionale assicura agli studenti l’accesso a un sapere avanzato, sia teorico che pratico, sempre aggiornato sulle ultime scoperte e innovazioni tecnologiche in Medicina Estetica. L’interazione diretta con i pazienti e la supervisione dei migliori professionisti del settore arricchiscono l’esperienza formativa, rendendo il Master un’opportunità unica e altamente qualificante.
Il Partner del Master è Masters of Dentistry shpk.
Data prevista inizio Master: 26 Aprile 2025
Sede del Master:
- lezioni frontali presso Masters of Dentistry shpk a Tirana, Albania, discussione tesi finale presso UniCamillus University
- tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Masters of Dentistry shpk, Tirana, Albania (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.)
Lingua: Inglese
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
- lezioni frontali e seminari
- attività pratica;
- tirocinio (150 ore);
- attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale (150);
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di n. 1 week end al mese.
Come ulteriore supporto per i masterizzandi, sono previsti i seguenti incontri online:
- Seminari tematici tenuti dai relatori durante l’anno di iscrizione al Master;
- Study Club per la discussione dei casi clinici dei partecipanti.
Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 15. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 50 iscritti.
LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO
Il Master si svolgerà in presenza e si articola in 10 moduli, con discussione della tesi finale. È necessario superare tutti i moduli per conseguire il titolo di Master.
I moduli sono i seguenti:
• 1° MODULO 26-27 Aprile 2025
Introduction to Medical Aesthetic Treatments
Overview of medical aesthetics: scope and evolution
Facial anatomy: key areas for aesthetic treatments
Safety, patient assessment, and ethical considerations
Regulations and legal frameworks in facial aesthetics
Psychological aspects of facial treatments
Role-playing patient consultations
Learning how to assess and plan aesthetic treatments
Understanding patient expectations and treatment goals
Hands-on assessment exercises for different facial concerns
• 2° MODULO 10-11 Maggio 2025
Injectable Aesthetics – Botox and Dermal Fillers
Understanding Botox (botulinum toxin) and dermal fillers
Mechanism of action, types of fillers, and indications
Injection techniques for various facial areas
Facial anatomy and injection points for Botox and dermal fillers
Managing patient expectations and contraindications
Hands-on Botox injections on models (forehead, crow’s feet, frown lines)
Dermal filler injection techniques (lips, nasolabial folds, cheeks)
Post-injection care and troubleshooting complications
Practicing different injection angles and volumes
• 3° MODULO 21-22 Giugno 2025
Advanced Botox and Dermal Filler Techniques
Advanced Botox techniques (non-surgical face-lift, masseter treatment)
Advanced dermal filler techniques for contouring (chin, jawline, temple area)
Combination treatments for facial rejuvenation
Managing complex cases: asymmetric faces, deep wrinkles, and volume loss
Hands-on practice of advanced Botox injections (lower face, masseter, brow lift)
Advanced dermal filler techniques (jawline contouring, temples, chin)
Addressing asymmetry and complex facial structures
Managing complications like swelling, bruising, and uneven results
• 4° MODULO 12-13 Luglio 2025
Chemical Peels for Facial Rejuvenation
Introduction to chemical peels: different types (superficial, medium, deep)
Indications for chemical peels in facial aesthetics
Mechanism of action and benefits for various skin types
Pre-treatment and post-treatment care
Potential risks and complications
Hands-on application of superficial and medium-depth chemical peels
Choosing the appropriate peel for different skin concerns (acne, pigmentation, aging)
Monitoring patient responses and ensuring safety during treatment
Post-peel care and managing side effects
• 5° MODULO 20-21 Settembre 2025
Laser Aesthetic Treatments – Basics and Applications
Introduction to lasers in facial aesthetics
Types of lasers used in facial treatments: CO2, fractional, IPL, and ND:YAG
Mechanism of action and indications for facial rejuvenation
Safety protocols and skin type considerations
Laser settings and patient management
Hands-on laser treatments for facial rejuvenation (pigmentation, acne scars, skin resurfacing)
Laser hair removal on facial areasAdjusting settings for different skin types and conditions
Post-treatment care and follow-up for optimal results
• 6° MODULO 18-19 Ottobre 2025
Microneedling and PRP (Platelet-Rich Plasma) Therapy
Overview of microneedling technology and its benefits for skin texture and rejuvenation
Understanding PRP therapy and its role in facial aesthetics
Indications for PRP: facial rejuvenation, hair restoration, acne scars
Patient selection and contraindications
Hands-on microneedling techniques on facial models
PRP preparation and injection techniques for facial rejuvenation
Combining microneedling and PRP for enhanced results
Managing patient care during and after the procedure
• 7° MODULO 22-23 Novembre 2025
Non-Surgical Face Lift Techniques
Introduction to non-surgical face lift procedures: thread lifting, PDO threads
How PDO threads work to lift and tighten the skin
Patient selection and assessing suitability for non-surgical face lifts
Anatomy of the face relevant to thread lifting
Risks, complications, and safety protocols
Hands-on PDO thread insertion and lifting techniques
Demonstration of different thread types and their uses
Practicing lifting techniques for jawline, mid-face, and brows
Post-procedure care and follow-up treatments
• 8° MODULO 20-21 Dicembre 2025
Skin Rejuvenation and Anti-Aging
Comprehensive approach to skin rejuvenation: combining treatments
Non-invasive techniques for anti-aging: laser, peels, microneedling, PRP
Understanding skin aging and how treatments target different layers of the skin
Customized treatment plans for anti-aging
Combining treatments for facial rejuvenation (e.g., PRP with microneedling)
Hands-on application of anti-aging protocols for different skin types
Using lasers, chemical peels, and injectables for a holistic rejuvenation approachPost-treatment care and managing results over time
• 9° MODULO 31 Gennaio-1 Febbraio 2026
Hyaluronic Acid Fillers – Advanced Techniques
Advanced techniques with hyaluronic acid fillers for volume restoration
Indications for tear trough, chin, and jawline fillers
Detailed facial anatomy for precise filler placement
Managing complications and optimizing results
Hyaluronic acid filler types and their specific uses
Hands-on filler injection techniques for under-eye area (tear trough), chin, and jawline
Using cannulas for safer and more precise filler placement
Assessing patient results and making adjustments
Managing post-procedure concerns (swelling, bruising)
• 10° MODULO 28 Febbraio-1 Marzo 2026
Patient Management, Business Practices & Marketing
Effective communication and managing patient expectations
Consultation skills and providing treatment recommendations
Developing treatment plans and setting realistic goals
Marketing strategies for aesthetic practices: branding and client retention
Legal and ethical considerations in aesthetic practice
Role-playing patient consultations and handling difficult cases
Creating business plans for an aesthetic clinic
Crafting marketing strategies to attract and retain clients
Creating patient care guidelines for ongoing follow-up and feedback
Discussione Tesi Master: 9 Aprile 2026
IL CORPO ACCADEMICO
Il Direttore del Master è il Prof. Almira Isufi.
I docenti chiave sono:
– Prof. Almira Isufi
– Prof. Elena Rossi
– Prof. Simone Ribero
– Prof. Dario Bertossi
– Prof. Paola Molinari
– Prof. Daniele Trono
I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
- Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Laura in Medicina e Chirurgia
- Laura in Medicina e Chirurgia con Diploma specializzazione in Odontostomatologia
Possono inoltre presentare domanda:
- I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
- I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 18 aprile 2025.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
- curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia del Certificato di Laurea;
- eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
- dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
- fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
- per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
- Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Scarica il Bando
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è pari a Euro 5000 da versare in 1 unica rata di pari importo:
- Unica rata: Euro 5000 entro il termine previsto per l’immatricolazione che verrà comunicato da UNICAMILLUS insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
Scuola post-Laurea
UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it