
Master II Livello
International Advanced Techniques in Oral Surgery, Implantology and Dental Prosthetics A.A. 2024/2025
Modalità
In aulaCittà
TiranaLingua
IngleseAccesso
Valutazione TitoliCrediti
60
Costo
€ 6.000 MASTER DI SECONDO LIVELLO
Il Master Internazionale di II° Livello Il ha lo scopo di fornire ai laureati esercenti l’odontoiatria e la chirurgia orale un percorso formativo basato sulle migliori evidenze scientifiche offerte dalla letteratura sulle procedure basiche della chirurgia orale e del trattamento implanto-protesico delle atrofie estreme dei mascellari. In particolare, verranno approfonditi i temi della medicina operatoria e della prevenzione e il trattamento delle complicanze chirurgiche. Il programma non riguarderà solo le procedure chirurgiche ed implanto-protesiche, ma anche la diagnosi delle più comuni patologie orali ed il loro corretto inquadramento nonché le linee guida per la loro gestione, dagli esami strumentali a quelli bioptici.
La presenza di esperti di fama internazionale garantisce agli studenti l’accesso a un sapere all’avanguardia, non solo teorico, ma anche pratico, aggiornato sulle ultime scoperte e innovazioni tecnologiche in Chirurgia Orale e Implantologia Avanzata. L’interazione e la formazione diretta con i pazienti, combinata con l’insegnamento e supervisione da parte dei migliori professionisti del settore, rende il Master un’esperienza formativa unica e di altissimo livello.
Il Partner del Master è Masters of Dentistry shpk
Data prevista inizio Master: 26 Aprile 2025
Sede del Master:
- lezioni frontali presso Masters of Dentistry shpk a Tirana, Albania, discussione tesi finale presso UniCamillus University
- tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Masters of Dentistry shpk, Tirana, Albania (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: aziende, laboratori, etc.)
Lingua: Inglese
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
- lezioni frontali e seminari
- attività pratica;
- tirocinio (150 ore);
- attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale (150);
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di n. 1 week end al mese.
Come ulteriore supporto per i masterizzandi, sono previsti i seguenti incontri online:
- Seminari tematici tenuti dai relatori durante l’anno di iscrizione al Master;
- Study Club per la discussione dei casi clinici dei partecipanti.
Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 12. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate).
Il numero massimo di posti disponibili è pari a 30 iscritti.
LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO
Il Master si svolgerà in presenza e si articola in 10 moduli, con discussione della tesi finale. È necessario superare tutti i moduli per conseguire il titolo di Master.
I moduli sono i seguenti:
• 1° MODULO 26-27 Aprile 2025
I principi di base della chirurgia orale
Principi di anatomia chirurgica, principali formazioni anatomiche
Diagnosi in chirurgia orale ed implantare
Importanza esame radiografico e pianificazione del piano di trattamento e cbct
Tecniche di anestesia e sedazione
Tecniche chirurgiche di base, tempi operatori
La progettazione dei lembi di accesso e le incisioni
Lo scollamento e la retrazione dei tessuti molli
Scelta dello strumentario chirurgico e preparazione tavolo operatorio
La preparazione del campo operatorio
Aghi, fili e tecniche di sutura, caratteristiche degli aghi e dei fili: sutura in chirurgia orale, parodontale, implantare, punti ed i nodi chirurgici
Le conoscenze di base e le nuove acquisizioni sulla guarigione ossea
I principi della rigenerazione tissutale: Riparazione e rigenerazione
Innesti ossei
Classificazione ragionata dei biomateriali da ricostruzione ossea
Osteopromozione con tecniche distrattive
Soft tissue augmentation: tecniche e indicazioni
Allungamento di corona clinica e rapporti con la conservativa
Tecniche di socket preservation
Principi di apicectomia
Piezosurgery in chirurgia orale
• 2° MODULO 17-18 Maggio 2025
L’estrazione dentaria
I criteri generali dell’estrazione dentaria
Osteotomia e odontomia
Lembi di accesso
Tecniche estrattive mini-invasive
Tecniche estrattive ottavo incluso
La gestione dell’alveolo post-estrattivo: dalla ridge preservation all’impianto immediato
Caratteristiche e tecniche chirurgiche per l’estrazione del terzo molare superiore e inferiore
Le implicazioni parodontali
Caratteristiche e tecniche chirurgiche per l’estrazione degli altri denti inclusi
Il trattamento chirurgico-ortodontico dei canini inclusi
Estrazione denti soprannumerari
La chirurgia dei frenuli
Complicanze e management delle estrazioni dentarie
• 3° MODULO 28-29 Giugno 2025
Chirurgia implantare base
Principi di anatomia chirurgica
Pianificazione del piano di trattamento e cbct
Ceratura diagnostica e dime chirurgiche
Strumentario chirurgico
Kit implantare
Preparazione sala chirurgica
Scelta dell’impianto e design implantare
Preparazione del sito implantare, impianto singolo e multipli
Disegno dei lembi di accesso
Tecniche di suture
Perimplantite: gestione o prevenzione?
• 4° MODULO 5-6 Luglio 2025
Chirurgia implantare avanzata
Patologia sinusale di interesse odontoiatrico
Le comunicazioni oro-antrali
Le procedure chirurgiche di accesso al seno mascellare (secondo Caldwell- Luc)
Chirurgia sinusale a scopo implantare: tecniche di accesso e loro indicazione
Mini lift seno mascellare
Big sinus lift
Tecniche di gbr orizzontale e verticale per le atrofie ossee
Piezosurgery
Posizionamento impianti a cuneo in siti con atrofia ossea orizzontale
Gestione delle complicanze sinusali
• 5° MODULO 27-28 Settembre 2025
Chirurgia guidata implantare
Principi di anatomia chirurgica
Software dedicati all’acquisizione delle immagini
Software cad-cam
Studio e pianificazione immagini CBCT
Impronta digitale e scansioni intraorali
Accoppiamento file dicom/stl
Progettazione e design della dima chirurgica
Dime ad appoggio dentale, mucoso o misto
Dime ad appoggio osseo
Scelta dell’impianto, design e kit chirurgico
Procedura di chirurgia flapless
Software dedicati all’acquisizione delle immagini
Software cad-cam
Studio e pianificazione immagini cbct
Impronta digitale e scansioni intraorali
Progettazione della dima chirurgica
Utilizzo della piezosurgery in chirurgia guidata
Digital dentistry in endodonzia
Dime semplici
Dime scomposte
Digital dentistry in ortodonzia:
Tads
Espansori palatali
Digital dentistry in parodontologia
Allungamento corona clinica
Chirurgia ossea resettiva
Gestione del gummy smile
Digital dentistry in implantologia
Pianificazione chirurgica
Scelta e design implantare
Kit chirurgico
Gestione delle atrofie ossee
• 6° MODULO 25-26 Ottobre 2025
La chirurgia orale in casi di ancoraggio alternativo
Classificazione delle atrofie dei mascellari
Anatomia scheletrica speciale per gli ancoraggi alternativi:
-regione naso-sinusale
-regione pterigoidea
-regione zigomatica
La pianificazione implantare guidata degli impianti ad ancoraggio alternativo
Impianti zigomatici: descrizione, indicazioni e controindicazioni
Valutazioni pre operatorie all’implantologia zigomatica
Tecnica intra ed extrasinusale
Procedure chirurgiche: lembi di accesso in chirurgia implantare zigomatica
Identificazione e isolamento delle zone a rischio: fosse nasali, nervo infraorbitario e scheletrizzazione dell’area zigomatica.
Hybrid Zygoma e QUAD
Descrizione della strumentazione
Impianti pterigoidei: descrizione, indicazioni e controindicazioni
Impianti sottoperiostali: descrizione, indicazioni e controindicazioni
La gestione dei tessuti molli negli impianti ad ancoraggio alternativoLe complicanze degli impianti ad ancoraggio alternativo e la loro gestione
• 7° MODULO 8-9 Novembre 2025
Chirurgia orale nella ricostruzione protesica e rigenerazione
La chirurgia preprotesica in protesi mobile
La chirurgia dei tessuti molli:
Ipertrofia fibrosa del tuber, Ipertrofie retromolari mandibolari, Ipertrofia fibromucosa, Ipertrofie polipose palatali
Creste mobili
Frenuli labiali e linguali
La chirurgia ossea:
Dimorfismi crestrali post-estrattivi
Ipertrofia ossea del tuber, Ipertrofia del tubercolo genieno
Esostosi e sottosquadri
La chirurgia preprotesica in protesi fissa:
La chirurgia dei tessuti molli:
Incremento di tessuto cheratinizzato
Escissioni di tatuaggi (discromie tissutali)
Trattamento estetico delle atrofie crestali (“roll tecnique”, innesti connettivali ad inlay, innesti gengivali ad onlay)
La chirurgia ossea tramite plastiche crestali
Ricostruzione dei deficit crestali
La chirurgia preprotesica ed estetica del sorriso
Le conoscenze di base e le nuove acquisizioni sulla guarigione ossea
I principi della rigenerazione tissutale: Riparazione e rigenerazione
Innesti ossei
Classificazione ragionata dei biomateriali da ricostruzione ossea
Osteopromozione con tecniche distrattive
Soft tissue augmentation: tecniche e indicazioni
Allungamento di corona clinica e rapporti con la conservativa
Tecniche di socket preservation
Principi di apicectomia
Piezosurgery in chirurgia orale
• 8° MODULO 6-7 Dicembre 2025
Protesi implantare
Riabilitazione implantoprotesica dell’edentulia totale.
Fattori protesici nel raggiungimento e mantenimento dell’osseointegrazione (materiali restaurativi e design protesico)
Il Columbus Bridge Protocol
Procedure odontotecniche (dente singolo, parziali, full-arch, over- denture)
Ponte fisso su impianti mandibolare e mascellare edentuli
Materiali implantari titanio, zirconia e materiali d’impronta
Principi di protesi parziale fissa su impianti (dente singolo, ponti e avvitata versus cementata)
Overdenture mascellare e mandibolare su impianti
Errori e complicanze nella programmazione e riabilitazione implanto-protesica e loro gestione
Igiene orale in implantoprotesi
• 9° MODULO 24-25 Gennaio 2026
Preparazione per corone complete
Analisi della tecnica di preparazione step by step
Scelta del miglior tipo di finishing line in relazione al materiale da restauro e alle condizioni parodontali Chamfer, Chamfer modificato
Spalla, Spalla arrotondata
Preparazione a finire Gestione degli spessori della preparazione con mascherine guida in silicone Preparazione subgengivale, paramarginale ed extragengivale in relazione al tipo di restauro
• 10° MODULO 7-8 Marzo 2026
Ribasatura, rifinitura e personalizzazione del provvisorio -le impronte di precisione e il trasferimento dei dati al laboratorio
Realizzazione e requisiti del provvisorio prelimatura
Ribasatura sui monconi
Gestione della resina
Marcatura del margine
Sgrossatura, rifinitura e lucidatura del provvisorio
Gestione degli ovate pontic in caso di estrazione
Gestione degli ovate pontic in caso di elemento mancante
Gestione delle emergenze: realizzazione di un provvisorio estemporaneo, riparazione del provvisorio
Materiali e cementazione
Discussione Tesi Master: 10 Aprile 2026
IL CORPO ACCADEMICO
Il Direttore del Master è il Prof. Almira Isufi
I docenti chiave sono:
– Prof. Almira Isufi
– Prof. Dario Severino
– Prof. Fabrizio Nicoletti
– Prof. Leonardo Dassatti
I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
- Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Laura in Medicina e Chirurgia
- Laura in Medicina e Chirurgia con Diploma specializzazione in Odontostomatologia
Possono inoltre presentare domanda:
- I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
- I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 18 aprile 2025.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
- curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia del Certificato di Laurea;
- eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
- dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
- fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
- per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
- Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Scarica il Bando
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è pari a Euro 6000 da versare in 1 unica rata di pari importo:
- Unica rata: Euro 6000 entro il termine previsto per l’immatricolazione che verrà comunicato da UNICAMILLUS insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti.
Scuola post-Laurea
UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it