
Modalità
In aulaCittà
RomaLingua
ItalianoAccesso
Valutazione TitoliCrediti
60
Costo
3800 MASTER DI SECONDO LIVELLO
Il Master ha lo scopo di fornire ai laureati in Medicina e Chirurgia, ed ai laureati in Odontoiatria e Protesi dentaria, con abilitazione alla professione, una formazione scientifica e di pratica clinica per una crescita professionale altamente qualificata in un ambito multidisciplinare quale è quello della Medicina Estetica e rigenerativa e delle terapie estetiche e rigenerative del volto
Un percorso di studio teorico pratico per formare il Medico Estetico ed Odontoiatra, figure professionali destinate all’attività in studi autonomi e in qualunque struttura professionale che operi nel campo della medicina estetica.
Il percorso formativo sarà per i Medici chirurghi e per gli Odontoiatri. Il calendario delle lezioni sarà strutturato in lezioni teoriche e pratiche per argomenti di interesse generale e specifico per ciò che riguarda le competenze specifiche di Laurea in Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria e Protesi Dentaria secondo i dettami delle nuove normative.
Il Partner del Master è la Società Medical Aesthetic Regenerative S.r.l.(MAR)
Data prevista inizio Master: Ottobre 2025
SEDE DEL MASTER:
- lezioni frontali presso Aule della AFMS Via Pollenza 4 Roma
- tirocinio ed esercitazioni pratiche Ambulatori della AFMS Via Pollenza 4 Roma
Lingua: Italiano
Crediti Formativi:
60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata:
Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
- lezioni frontali e seminari
- lezioni online
- attività pratica;
- tirocinio;
- attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale;
Modalità di frequenza:
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80 delle ore complessive del Master.
Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di 1 week end al mese dal giovedì alle 09.00 al sabato alle 18.00
Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.
Posti disponibili:
Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 20. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate). Il numero massimo di posti disponibili è pari a 60 iscritti.
LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO
1° MODULO – Anatomia e fisiologia della cute Invecchiamento cutaneo: concetti generali e meccanismi fisiopatologici. Stress ossidativo. Crono e Photo-aging. Iperpigmentazioni cutanee.
Caratteristiche del tessuto cutaneo e sottocutaneo nei processi di aging e fibrosi. Implicazioni terapeutiche.
Fotografia in medicina estetica: tecniche di acquisizione per documentazione clinica
2° MODULO – Prima visita di medicina estetica: compilazione della cartella clinica. Valutazione approfondita dei parametri morfo-funzionali e strumentali del volto. Definizione dell’approccio terapeutico mirato agli inestetismi cutanei del volto.
3° MODULO – Valutazione cutanea: esame clinico e diagnostico della pelle, tecniche di analisi visiva e strumentale. Cosmetologia: formulazioni e applicazione dei prodotti. Veicolazione transdermica: somministrazione di principi attivi. Esosomi
Strategie terapeutiche nello stress ossidativo
4° MODULO – Tecniche di Needling Cutaneo. Medicina Anti-Aging e Rigenerativa. Nutrizione, Metabolismo e Approcci Dietetici Antiaging in Medicina EsteticaPsicologia e Medicina Estetica: Strumenti di Valutazione
5° MODULO – Biorigenerazione cutanea. Biostimolazione. Peelings
Biologia cellulare e molecolare delle cellule staminali epiteliali e mesenchimali
Fili di biostimolazione e di trazione. PRP.
6° MODULO – Filler: caratteristiche, reologia, meccanismo d’azione. Danger Zone. Tecniche di inoculo con ago e con cannula. Trattamenti Full Face. Eventi avversi: utilizzo della ialuronidasi. Filler ibridi. Idrossiapatite di calcio. Acido Polilattico.
7° MODULO – Tossina botulinica: meccanismo d’azione. Diluizioni. Nuove formulazioni, applicazioni terapeutiche ed estetiche
Anatomia dei muscoli mimici facciali. Trattamento del terzo superiore del volto. Trattamento Full Face. Gestione delle complicanze
8° MODULO – Radiofrequenza e Radiofrequenza Frazionata. Chirurgia Non Ablativa con Plasma Exeresi Fotobiomodulazione: Definizione e Principi di Funzionamento. Laser: Fondamenti di Laserterapia e Tipologie di Laser. Luce Pulsata (IPL): Differenze e Meccanismi d’Azione. Carbossiterapia
9° MODULO – Concetti fondamentali di marketing nel settore della medicina estetica Gestione efficace dello studio di medicina estetica
Aspetti fiscali e contabili nella gestione di uno studio di medicina estetica
Aspetti legali e assicurativi della medicina estetica
10° MODULO – Ecografia Cutanea: Fondamenti e Applicazioni Cliniche
Eventi Avversi in Medicina Estetica: Prevenzione, Gestione e Sicurezza
Sistemi e Certificazioni di Qualità: Garanzia di Eccellenza in Medicina Estetica
Moduli Brevettuali: Innovazione e Protezione delle Idee in Medicina Estetica
IL CORPO ACCADEMICO
Il Direttore del Master è il Dott. Giuseppe Ferrarelli
DOCENTI
• Dott. Giuseppe Ferrarelli
• Dott. Mario Marchetti
• Dott. Gennaro Falivene
• Dott.ssa Luisa Cerutti
• Dott.ssa Melania Battistella
• Dott. Maurizio Otti
• Dott. Stefano Ceccarelli
• Dott. Giuseppe Maria Izzo
• Dott.ssa Paola Tarantino
• Dott.ssa Laura Lamonea
• Dott.ssa Chiara Mortolini
• Dott. Giuseppe Riccia
• Dott.ssa Fiorani Elisabetta
• Dott. Andrea Sbarbati
• Dott. Sotiris Tsiumas
• Dott. ssa Annarita Costantino
• Dott. Mario Fiorese
• Dott. Vanessa Patrizi
• Dott Luca Bortolaso
• Dott. Elisa D’Agati
• Dott. Alessandro Ferrarelli
• Dott. Riccardo Ferrarelli
• Dott.ssa Arianna Bellitti
• Avv. Giulia de Luca De Luca
• Dott. Francesco Calvani
• Dott. Francesco Rossani
I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di laurea (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
Laurea in Medina e Chirurgia
Laurea in Odontoiatria e protesi Dentaria
Possono inoltre presentare domanda:
I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto a quelli sopra elencati.
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 12 ottobre.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
- curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia del Certificato di Laurea;
- eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
- dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
- fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
- per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
- Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Scarica il Bando
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è pari a € 3800,00 (tremilaottocento euro) da versare in 3 rate:
- Prima rata: € 1000,00 (mille euro) + 50 € di diritti di segreteria entro il termine previsto per l’iscrizione che verrà comunicato da UNICAMILLUS insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master
- Seconda rata: € 1500 (millecinquecento euro) entro il 20/12/26
- Terza rata: €1300 (milletrecento euro) entro 10/5/2026
Qualora il candidato non effettui il pagamento nei tempi indicati da UniCamillus nella comunicazione di ammissione perderà la posizione in graduatoria e si procederà allo scorrimento della stessa fino ad esaurimento posti
*Il pagamento delle quote di iscrizione è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 4 DPR 633/72, rientrando nell’offerta formativa istituzionale dell’Università. Ad avvenuto pagamento sarà emessa una nota che avrà valore di attestazione dello stesso.
Scuola post-Laurea
UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it