TFA di Sostegno

TFA di Sostegno (48 CFU e 36 CFU)

Iscrizioni Aperte
Modalità
Online
Lingua
Italiano
Accesso
Per titoli

⇒ NEWS: graduatoria del 9 luglio 2025 (Bando DR 346) – scarica la graduatoria

⇒ NEWS: nuovo Bando di selezione DR 366 del 9 luglio 2025 – vai al Bando
Presentazione domande: fino alle ore 15.00 del 16 luglio 2025

Percorsi di Specializzazione a.a. 2024/2025 per Docenti con Titolo Estero (Indire)

Il numero di posti disponibili assegnati ad UniCamillus:

  • n. 113 posti per la specializzazione alle attività di sostegno nella scuola dell’infanzia;
  • n. 113 posti per la specializzazione alle attività di sostegno nella scuola secondaria di I grado;
  • n. 113 posti per la specializzazione alle attività di sostegno nella scuola secondaria di II grado.

⇒ Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata

L’Università UniCamillus, considerata la carenza diffusa di docenti specializzati per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado, attiva nell’anno in corso, percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
Tale formazione è finalizzata a qualificare e valorizzare l’acquisizione di competenze disciplinari, psico-pedagogiche, metodologico-didattiche, organizzative e relazionali, necessarie a far raggiungere agli allievi i risultati di apprendimento previsti dall’ordinamento vigente.

Percorso di specializzazione 48 CFU

Ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, possono iscriversi a questi Percorsi di formazione esclusivamente coloro i quali abbiano superato presso un’Università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e che abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relative procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.

L’iscrizione a questi percorsi di formazione è subordinata alla rinuncia formale a ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno e deve essere presentata nel rispetto delle disposizioni ministeriali di cui alla nota ministeriale del 4 giugno 2025 n. 21907 e della successiva nota del 20 giugno 2025 n. 26269.

La rinuncia va comunicata al Ministero dell’Istruzione e del Merito esclusivamente con le modalità statuite dall’articolo 5, comma 3, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77.

All’atto della presentazione della domanda d’iscrizione a questi percorsi presso UniCamillus, gli interessati devono comunicare all’Ateneo, ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, gli estremi della rinuncia espressa secondo le modalità indicate nel precedente comma del presente decreto (il caricamento del documento va effettuato sul portale al momento dell’iscrizione come indicato all’art. 5 del presente bando).

Tali corsisti devono conseguire, all’interno dei 48 CFU ivi prescritti, 12 CFU relativi all’attività di tirocinio.

 
• Percorso di specializzazione 36 CFU

Possono iscriversi a tali percorsi esclusivamente coloro i quali siano in possesso dei due requisiti statuiti dall’articolo 4, comma 1, e dall’articolo 3, comma 2, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77.

Il primo requisito è quello di avere superato presso un’Università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e che abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relative procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.

L’iscrizione a questi percorsi di formazione è subordinata alla rinuncia formale a ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno e deve essere presentata nel rispetto delle disposizioni ministeriali di cui alla nota ministeriale del 4 giugno 2025 n. 21907 e della successiva nota del 20 giugno 2025 n. 26269. 4.

La rinuncia va comunicata al Ministero dell’Istruzione e del Merito esclusivamente con le modalità statuite dall’articolo 5, comma 3, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77.

All’atto della presentazione della domanda d’iscrizione a questi percorsi presso UniCamillus, gli interessati devono comunicare all’Ateneo, ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, gli estremi della rinuncia espressa secondo le modalità indicate nel precedente comma del presente decreto (il caricamento del documento va effettuato sul portale al momento dell’iscrizione come indicato all’art. 5 del presente bando).

Il candidato deve inoltre aver maturato, alla data di presentazione di tale domanda di partecipazione a questi percorsi, almeno un anno scolastico in Italia quale docente su posto di sostegno sullo specifico grado scolastico d’interesse, intendosi così assolto, con siffatto servizio effettivo, il tirocinio. Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del decreto dipartimentale del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 26 giugno 2025 n. 1656, dovrà essere presentata una dichiarazione all’Ateneo di competenza da parte di coloro che richiedono l’iscrizione ai percorsi di specializzazione finalizzati al conseguimento di 36 CFU, di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445, concernente l’effettivo possesso di un anno di esperienza professionale sullo specifico grado d’interesse.

Per anno scolastico s’intende, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del D.I. del 24 aprile 2025 n.77, il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.

Presentazione domande: fino alle ore 15.00 del 16 luglio 2025

La presentazione della domanda di partecipazione deve essere effettuata esclusivamente utilizzando la procedura online prevista sul portale dello studente GOMP (https://unicamillus-studenti.gomp.it/).

Normativa di Riferimento

  • Decreto Ministeriale n. 77 del 24/04/2025 – Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106, in corso di registrazione presso gli organi di controllo.