flavio.forte@unicamillus.org

Flavio Forte

Human Anatomy - BIOS-12/A

Direttore UOC Urologia, Ospedale “MG Vannini” Ist. Figlie di San Camillo, Roma, Professore Incaricato di Anatomia Umana al CdL Magistrale in Farmacia, Università degli Studi Roma TRE, Docente di Anatomia Topografica e Chirurgica, Scuole di Specializzazione in Urologia e Chirurgia Generale (Sapienza e Tor Vergata).

Laureato in Medicina e Chirurgia (Sapienza Università di Roma), Specialista in Urologia , Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia XX Ciclo.

Clinicamente si occupa di chirurgia minimamente invasiva uro-oncologica, funzionale, malformativa e ricostruttiva; è stato fellow clinico presso la Charitè Mitte Berlin Krankenhaus nel 2007.

L’attività scientifica da sempre verte su argomenti di anatomia topografica generale, embrio-patologia, anatomia e tecnica chirurgica generale, vascolare ed urologica, immuno-istochimica applicata.

L’attività didattica lo vede attivo dal 2007 al 2010 (incaricato di Anatomia Umana presso il CdL in Fisioterapia D di sapienza Università di Roma, poi ripreso nel 2021-2023); dal 2012 al 2015 è incaricato di Anatomia Umana presso il CdL in Scienze Infermieristiche di Università Cattolica di Milano sede di Roma, dal 2018 ad oggi è Professore a Contratto di Anatomia Topografica presso le Scuole di Specializzazione in Urologia e Chirurgia Generale di Sapienza e Tor Vergata.

Insegna anatomia topografica e chirurgica presso Master Universitari di II livello di Sapienza e Università di Bari; organizza e dirige dal 2009 ad oggi corsi di Anatomia e Tecnica Chirurgica Laparoscopica su cadavere a Parigi (Universitè Descartes – Paris V), Arezzo e Verona (ICLO Teaching and Research – membro ordinario del Comitato Scientifico), Amburgo (J&J – E.S.I.), Rozzano-Milano (Humanitas University); viene abitualmente chiamato a tenere lezioni e corsi di embrio-patologia, morfogenesi, anatomia topografica e dissettoria in Corsi e Congressi di Urologia, chirurgia generale (European School of Endocrine Surgery, Società Italiana di Chirurgia), anestesia (Corsi di Anatomia Topografica per anestesia plessica).

E’ autore e co-autore di più di 50 articoli originali pubblicati su riviste indicizzate (SCOPUS) con vario IF, di numerosi comunicazioni a congressi nazionali ed esteri, di 6 libri-monografie. E’ socio ordinario della Società Italiana di Anatomia, Istologia ed Embriologia