marco.infante@unicamillus.org

Marco Infante

Endocrinologia - MEDS-08/A

Marco Infante consegue la Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2014, con la votazione di 110/110 e lode. Nel 2019, consegue il Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con la votazione di 50/50 e lode. Nel 2019, inizia la sua attività di Ricercatore (Research Scholar) presso il Diabetes Research Institute (DRI) dell’University of Miami Miller School of Medicine (Miami, FL, USA), entrando a far parte del Clinical Cell Transplant Program (CCTP). Nel 2023, consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale e dei Sistemi (European Ph.D. Label) presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con la valutazione finale di “Eccellente qualità con lode”.

Nel 2024, è stato nominato Affiliate Associate Professor presso il Diabetes Research Institute (DRI) dell’University of Miami Miller School of Medicine (DRI Cell Transplant Center, Division of Cellular Transplantation, Department of Surgery – University of Miami Miller School of Medicine), dove svolge attività di ricerca clinica nel campo del trapianto di isole pancreatiche, della tecnologia del diabete e delle immunoterapie per il diabete mellito di tipo 1.

Dal 2020, è Professore a contratto di Endocrinologia presso l’Università UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences di Roma (Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia). Dal 2022, ricopre il ruolo di Professore a contratto di Aspetti Pratici della Nutrizione nella Medicina Interna nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana dell’Università UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences di Roma.

È inoltre membro di diverse società e organizzazioni scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l’American Diabetes Association (ADA), l’American Nutrition Association (ANA), l’International Pancreas and Islet Transplant Association (IPITA), l’International Diabetes Federation (IDF), l’European Atherosclerosis Society (EAS), la Società Italiana di Diabetologia (SID), la Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e la Diabetes Research Institute Federation (DRIF), un’alleanza globale di ricercatori e medici che svolgono attività di ricerca nel campo del diabete mellito di tipo 1.

Ricopre il ruolo di Academic Editor e Associate Editor delle riviste scientifiche internazionali “peer-reviewed” Journal of Diabetes Research (Wiley publisher) e Frontiers in Clinical Diabetes and Healthcare, rispettivamente. Fa parte dell’Editorial Board di diverse riviste scientifiche internazionali “peer-reviewed”, tra cui Frontiers in Endocrinology, Metabolism and Target Organ Damage, Frontiers in Immunology e World Journal of Clinical Cases. Svolge inoltre attività di Revisore ad hoc per diverse riviste scientifiche internazionali “peer-reviewed”, tra cui Endocrinology, Diabetes & Metabolism (Wiley), BMJ Open, iScience (Cell Press), eBioMedicine (The Lancet Group), Journal of Diabetes (Wiley), Diabetic Medicine (Wiley), Journal of Diabetes and its Complications, Journal of Diabetes Investigation (Wiley), Canadian Journal of Diabetes (CJD), Endocrine Practice, Journal of Clinical Medicine, Journal of the American College of Nutrition/Journal of the American Nutrition Association, Nutrients, Nutrition & Metabolism (Springer Nature) ed European Journal of Clinical Pharmacology. È autore di più di 70 pubblicazioni su riviste scientifiche (“peer-reviewed”) nazionali e internazionali, ha contribuito alla stesura di diversi capitoli di libri su invito e ha partecipato, in qualità di relatore e moderatore, a numerosi congressi, convegni e meeting scientifici nazionali e internazionali. Nel 2022 ha pubblicato, in qualità di Academic Editor, il libro intitolato “Evolving Concepts in Insulin Resistance” (IntechOpen publisher).

È inoltre medico ecografista specializzato in Ecografia del Collo Endocrino, avendo conseguito il Diploma Nazionale di Competenza in Ecografia Clinica (nel 2016) e il Diploma Nazionale di Competenza Avanzata in Ecografia in Endocrinologia (nel 2018), entrambi rilasciati dalla Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB).

Nel 2020, è stato nominato “Distinguished Supervisor” del gruppo di ricerca internazionale “Network of Immunity in Infection, Malignancy and Autoimmunity (NIIMA)” dell’Universal Scientific Education and Research Network (USERN). Nel 2021, è stato nominato Fellow dell’American College of Nutrition (FACN) a seguito della sua attività di ricerca nel campo della “Immunomodulatory Nutrition” (“Immunonutrizione”). In virtù del suo contributo scientifico nel campo del diabete mellito, nel 2023 è stato nominato “Full Member” della Sigma Xi Scientific Research Honor Society, la principale società onoraria internazionale di ricerca scientifica interdisciplinare fondata nel 1886 presso la Cornell University (Ithaca, NY, USA). Nel 2024, l’USCIS (U.S. Citizenship and Immigration Services) gli ha rilasciato il visto O1 per gli Stati Uniti d’America (U.S. Extraordinary Ability O1 Visa) per straordinaria abilità in campo scientifico (“Extraordinary Ability in the Sciences”).