riccardo.calafiore@unicamillus.org

Riccardo Calafiore

Medicina interna – Medicina specialistica - MEDS-05/A

Il Prof. Riccardo Calafiore ha svolto la sua carriera clinica, accademica, didattica e di ricerca sia in Italia che negli USA. Ha iniziato come studente interno, nell’anno accademico 1975-76, presso l’allora Istituto di Patologia Speciale Medica, poi divenuto Medicina Interna e Scienze Endocrine e Metaboliche, dell’Università di Perugia e Azienda Ospedaliera di Perugia, fino a diventarne Direttore dal 2020 al 2022, anno del pensionamento per raggiunti limiti di età. Ha trascorso 5 anni negli USA come ricercatore e docente nelle seguenti Università: Mayo Clinic e Mayo Medical School, Endocrine Research Unit, Rochester MN (1983); University of Miami Diabetes Research Center (1985-87) Miami, FL; University of California at Irvine (UCI) Department of Medicine, Irvine CA (1992-94). Dal 2011 ricopre attivamente il ruolo di Collaborative Professor of Internal Medicine, presso la University of South Florida (USF), Department of Internal Medicine, Tampa, FL.

Ha dedicato la sua attività clinica universitaria alla Medicina Interna, Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo sia nei reparti di degenza che negli ambulatori. Ha costituito nel 1987 presso la Sezione di Medicina Interna e Scienze Endocrine e Metaboliche (MISEM) dell’Università di Perugia, il Laboratorio per i Trapianti Cellulari Endocrini ed Organi Bioibridi, con l’obiettivo scientifico di validare il trapianto di cellule pancreatiche separate e purificate dal pancreas di donatori umani in pazienti con diabete mellito di tipo 1. Ha sviluppato un metodo brevettato a livello internazionale per la fabbricazione di microcapsule di acido alginico, un polisaccaride naturale estratto da alghe marine, che rivestendo le cellule pancreatiche trapiantate ne impediscono il rigetto immunitario senza dover ricorrere alla terapia immunosoppressiva farmacologica dei riceventi. Con tale metodo sono stati eseguiti da Calafiore e collaboratori i primi impianti di cellule microincapsulate a livello mondiale. Data la cronica indisponibilità di pancreas di donatori umani, Calafiore ha spostato dal 2012 i suoi interessi di ricerca alle cellule staminali umane, di cui ha identificato e ottenuto vari tipi, per la generazione di cellule per la produzione, virtualmente illimitata di insulina per la cura radicale del diabete mellito di tipo 1. Dal 2022 ha assunto la carica di Presidente della Fondazione per la Ricerca sul Diabete, ed in questo ruolo, nel 2023, ha sottoscritto un protocollo di intesa con l’Università di Perugia, valevole per 5 anni, rinnovabili per continuare in prima persona le ricerche in questo campo. È autore di 300 pubblicazioni scientifiche internazionali.

Il Prof. Calafiore continua a svolgere attività didattica di Medicina Interna presso la USF di Tampa, Morsani College of Medicine, USA e prossimamente presso la UniCamillus Medical University di Roma. È nel comitato editoriale di varie riviste scientifiche internazionali ed è iscritto alle seguenti Società Scientifiche: Società Italiana di Endocrinologia, Società Italiana di Diabetologia, American Diabetes Association, International Pancreas and Islet Transplantation Association. Esegue visite specialistiche in campo internistico ed endocrino-metabolico in varie strutture esterne private.