Informativa Privacy per Concorsi, Avvisi e Bandi

CONCORSI, AVVISI E BANDI
INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE/2016/679

Ai sensi degli artt. 13 del Regolamento UE/2016/679 (di seguito anche “GDPR”), l’Università Saint Camillus International University of Health Sciences  UniCamillus, con sede legale in Roma, Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma, Titolare del Trattamento (di seguito anche “Titolare” o “Università” o “Ateneo”), con la presente desidera informarLa sulle modalità e sulle finalità del trattamento dei dati personali forniti per la sua candidatura nell’ambito della presente procedura selettiva.

 

Finalità e base giuridica del trattamento

I Suoi dati verranno trattati al solo scopo di gestire in tutte le sue fasi la procedura e, in particolare, al fine di identificare correttamente il partecipante, poterlo contattare, consentirgli la partecipazione alle selezioni, valutarne le competenze e i titoli di preferenza, adempiere agli obblighi di trasparenza amministrativa che incombono al titolare, gestire gli adempimenti amministrativi connessi anche per ciò che attiene all’eventuale fase di perfezionamento del rapporto contrattuale.

Base giuridica dei predetti trattamenti si rinviene nell’essere gli stessi necessari all’esecuzione di misure precontrattuali (e, se del caso, contrattuali) adottate su richiesta dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. B) GDPR), per adempiere ad obblighi di legge cui è tenuto il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. C) GDPR), nonché, nel caso di dati appartenenti alle cosiddette “categorie particolari”, per essere gli stessi necessari per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale (art. 9, par. 2, lett. b) GDPR).


Natura del conferimento

Il conferimento dei dati richiesti, in ragione delle citate finalità, è da considerarsi obbligatorio per contratto e la decisione di non indicarli rende impossibile la partecipazione alla procedura.


Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali

Nell’ambito delle finalità sopra descritte, i Suoi dati potranno essere comunicati a società fornitrici dell’Ateneo coinvolte in attività tecniche strumentali alla gestione della procedura e che li tratteranno quali responsabili nominati ai sensi dell’articolo 28 GDPR.

Atteso che tutti i dati forniti sono resi sotto la personale responsabilità del candidato/partecipante ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, che prevede delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, l’Ateneo procederà a opportune verifiche a campione sulla loro veridicità anche richiedendo a comunicando i dati ad altre Pubbliche Amministrazioni che li tratteranno, quali autonomi titolari, per la conferma di quanto dichiarato.

Fatti salvi quelli resi pubblici per il rispetto della normativa vigente in materia trasparenza amministrativa, i Suoi dati non saranno soggetti a “diffusione” a soggetti indeterminati.


Periodo di conservazione dei dati

Fatto salvo ogni obbligo di legge e l’eventuale instaurarsi contenzioso, i Suoi dati personali verranno conservati per tutta la durata della procedura in oggetto e, successivamente, per il tempo strettamente necessario all’espletamento degli adempimenti previsti per legge, decorsi i quali gli stessi verranno distrutti ovvero resi anonimi ed utilizzati per sole finalità statistiche.

Limitatamente a quanti saranno chiamati a stipulare il contratto per il ruolo oggetto di selezione, i dati verranno conservati fin tanto che permarrà il rapporto dell’interessato con l’Ateneo.


Diritti dell’interessato e Responsabile della Protezione dei dati personali

Ogni interessato gode del diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati nei casi previsti ai sensi degli articoli da 15 a 22 GDPR. Tali diritti potranno essere esercitati rivolgendosi al Titolare ai recapiti sopra indicati anche per il tramite del Responsabile della Protezione dei dati personali (“RPD”) da questi designato e sempre contattabile all’indirizzo dpo@unicamillus.org.


Diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo

Laddove ritenga che il trattamento dei Suoi dati, nell’ambito della procedura, avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, Lei ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it) come previsto dall’art. 77 del GDPR o adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del GDPR).