Accordo UniCamillus – CIMEA

Attestazioni di comparabilità e verifica per titoli esteri

CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche)

Dal 1986, il CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche), ente italiano ufficialmente collegato alla rete NARIC – National Academic Recognition Information Centre dell’Unione Europea, è incaricato di gestire le procedure di riconoscimento dei titoli di studio in conformità con la normativa vigente in Italia.

CIMEA offre un servizio dedicato a tutti gli studenti in possesso di titolo estero che prevede il rilascio degli attestati richiesti al momento dell’immatricolazione.

Il servizio, in funzione dell’ammissione ai corsi di studio, intende potenziare le procedure di valutazione dei titoli e facilitare la produzione da parte dei candidati dei documenti richiesti, sia in termini di tempistica, sia in riferimento al numero dei documenti e ai relativi costi.

Richiesta degli attestati a CIMEA

Gli interessati possono richiedere l’Attestato di Verifica e/o l’Attestato di Comparabilità direttamente al CIMEA utilizzando la piattaforma Diplome, interamente in lingua inglese.

Per maggiori informazioni e per visualizzare i costi del servizio vai alla pagina dedicata: https://cimea-diplome.it/page-services

Attraverso la piattaforma Diplome, CIMEA rilascia i propri attestati su blockchain, consentendo ai possessori dei titoli di condividere in modo semplice, sicuro e certificato le proprie qualifiche con qualunque istituzione al mondo. Gli studenti interessati ad accedere ai corsi erogati da UniCamillus, in possesso di un diploma estero, potranno creare il proprio account Cimea DIPLOME per poi gestire in totale autonomia i contatti con gli esperti CIMEA.

⇒ Per creare l’account CIMEA, vai alla pagina dedicata

In particolare, gli studenti potranno:

  • trovare tutte le informazioni necessarie per la richiesta di attestati di Comparabilità e/o Verifica;

  • accedere ad una apposita sezione denominata “Required Documents” nella quale troveranno l’elenco dettagliato, per tutti i Paesi al mondo, della documentazione occorrente per il rilascio delle attestazioni richieste;

  • scaricare direttamente il Consent Form da sottoscrivere ed allegare alla richiesta di attestazione;

  • contattarli direttamente tramite il servizio “My Requests” per qualsiasi necessità o informazione.

Una volta emessi, gli Attestati di Comparabilità e/o di Verifica saranno inviati in formato PDF direttamente al richiedente, che potrà successivamente condividerli con UniCamillus, allegandoli al proprio diploma.
NB: qualora il diploma non sia redatto in lingua inglese, sarà necessario consegnare una traduzione legalizzata in italiano alla Segreteria Studenti.

IMPORTANTE: per i titoli acquisiti nei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona, l’Attestato di Comparabilità viene sostituito dall’Ardi Statement of Correspondence scaricabile qui in forma gratuita.

I Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona sono i seguenti:

Pertanto, se il titolo di studio è stato ottenuto in uno di questi Paesi, lo studente dovrà consegnare:
1. Attestato di Verifica
2. Ardi Statement of Correspondence
3. Copia del diploma (in inglese o con traduzione legalizzata in italiano).

Per tutti gli altri Paesi, invece, sarà necessario consegnare:
1. Attestato di Verifica
2. Attestato di Comparabilità
3. Copia del diploma (in inglese o con traduzione legalizzata in italiano).

Per l’Attestato di Verifica ci sarà una limitazione al suo rilascio per alcuni Paesi, tenuto conto della impossibilità di verificare in tutti i casi la veridicità della documentazione accademica in sistemi complicati e/o complessi per il reperimento delle informazioni sui titoli di studio. All’interno della piattaforma sarà possibile verificare quali servizi sono disponibili a seconda del Paese di rilascio del titolo estero e del livello della qualifica.

La consegna della documentazione completa dovrà avvenire dopo l’immatricolazione e nel rispetto dei termini previsti dal bando di ammissione di riferimento.