
Master II Livello
Odontoiatria Legale Applicata A.A. 2025/2026
Modalità
In aulaCittà
LuccaLingua
ItalianoAccesso
Valutazione TitoliCrediti
60
Costo
€ 5.200 MASTER DI SECONDO LIVELLO
Il programma didattico del Master è diretto ad approfondire significativamente, ad aggiornare e, soprattutto, ad applicare le tematiche medico-legali e giuridiche alla redazione di consulenze tecniche di Parte e d’Ufficio nella materia odontoiatrica; il programma verte, quindi, sugli aspetti pratici dell’attività di consulenza odontoiatrico-legale, con svolgimento e discussione di elaborati di parte assicurativa, di parte lesa o presunta danneggiata, di consulenza d’Ufficio, sia in traumatologia che in responsabilità professionale. Saranno comprese anche esercitazioni pratiche e redazione di consulenze e perizie in ambito “forense”, riguardanti l’analisi identificativa, nel vivente e nel cadavere, in campo odontologico. In ottemperanza all’art. 15 della legge 24/2017 (Gelli-Bianco) verranno trattati gli aspetti pratici mirati al raggiungimento della conciliazione, sia in Mediazione che in ATP 696bis cpc. Al termine del percorso formativo, in virtù della convenzione tra IST e Accademia Italiana di Odontoiatria Legale e Forense OL-F , Società Scientifica accreditata presso il Ministero della Salute, il discente sarà considerato idoneo per affrontare l’esame facoltativo per acquisire anche il ”Diploma di Esperto nella valutazione del danno alla persona di natura odontostomatologica”, titolo certificato da OL-F, che assume la funzione di “board” quale associazione indipendente di alta qualità scientifica.
Il Partner del Master è l’ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO
Data prevista inizio Master: 23 GENNAIO 2026
Sede del Master:
- lezioni frontali presso Istituto Stomatologico Toscano
- lezioni in diretta online webinar fruibili dalla propria sede
- tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Istituto Stomatologico Toscano (oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche: studi legali, studi odontoiatrici, aziende, laboratori, etc.)
Lingua: Italiano
Crediti Formativi: 60 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.).
Durata: Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, articolate in:
- lezioni frontali, seminari, correzione esercitazioni (240 ore);
- attività pratica;
- tirocinio (150 Ore);
- attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale.
Modalità di frequenza: La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle ore complessive del Master. Per le lezioni frontali e seminariali è previsto un impegno di n. 1 week end al mese. Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.
Posti disponibili: Ai fini dell’attivazione il numero minimo di iscritti è pari a 10. Al di sotto di tale soglia UniCamillus può decidere unilateralmente di non attivare il Master (con restituzione di eventuali quote di partecipazione già versate). Il numero massimo di posti disponibili è pari a 25 iscritti.
LA METODOLOGIA E IL PROGRAMMA DIDATTICO
Il Master ha come scopo l’alta qualificazione di consulenti già formati, privilegiando gli aspetti pratici nella redazione di elaborati di consulenza tecnica di parte e d’Ufficio, la gestione pratica dell’iter risarcitorio, le tecniche e le modalità per giungere alla conciliazione, sia in Mediazione sia in ATP ex art. 696 bis cpc.
Il programma del Master prevede i seguenti moduli didattici:
MODULO 1: PROFESSIONE ODONTOIATRICA (8 cfu)
- Evoluzione normativa e aspetti di pratica utilità in consulenza:
– nell’esercizio professionale dell’Odontoiatria
– nelle professioni sanitarie (legge Lorenzin)
– nel profilo professionale dell’igienista dentale, dell’Assistente Studio odontoiatrico (ASO), dell’odontotecnico
– in materia di privacy
– in tema di attualità nella diagnostica per immagini, radiodiagnostica e radioprotezione e nell’utilizzo della radiologia in odontoiatria
– in materia di consenso informato
MODULO 2: DIRITTO E MEDICINA LEGALE IN ODONTOIATRIA: ASPETTI APPLICATIVI (9 cfu)
– Accertamento del danno: visita diagnostica odontoiatrico-legale, semeiologia medico-legale applicata
– Oggettivazione del danno
– Il doppio ciclo della causalità: analisi del nesso causale in consulenza
– Causa civile: attualità procedurali
– Causa penale: attualità procedurali
– Il danno odontoiatrico in ambito civilistico: dalla lesione alla menomazione
– Peculiarità delle consulenze in ambito penalistico
– Il danno patrimoniale e non patrimoniale (invalidità temporanea e permanente, inabilità)
– Tabelle di riferimento valutativo: esemplificazioni d’utilizzo dei documenti di riferimento
MODULO 3: CONSULENZA E VALUTAZIONE DEL DANNO ODONTOIATRICO IN RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE NEI DIVERSI RUOLI IN AMBITO CIVILISTICO E PENALISTICO (5 cfu)
– Dati disponibili sul contenzioso odontoiatrico
– Consulenze in responsabilità professionale odontoiatrica in ambito penalistico
– Consulenze in responsabilità professionale odontoiatrica in ambito civilistico
– Struttura e collaboratori: risvolti di responsabilità del direttore sanitario e coperture assicurative
– Redazione di consulenze per la Parte presunta danneggiata
– Le consulenze per la Compagnia di assicurazione (come fiduciario o su incarico occasionale)
– Attività di consulenza per parte resistente o convenuta
– Consulenza d’Ufficio, osservazioni e contro-osservazioni
– Esercitazioni su consulenze di parte e d’Ufficio in responsabilità professionale
MODULO 4: CONSULENZA E VALUTAZIONE DEL DANNO IN TRAUMATOLOGIA ORO-DENTO-FACCIALE NEI DIVERSI AMBITI E RUOLI (6 cfu)
– La consulenza di parte lesa in traumatologica oro-dentale (raccolta della documentazione, rapporto con il curante, redazione della consulenza nell’adulto e nel soggetto in crescita)
– La consulenza di parte assicurativa in traumatologia (assicurazioni private, INAIL, RC, RCA)
– La consulenza d’Ufficio in ambito civilistico in traumatologia oro-dento-facciale
– La consulenza d’Ufficio in ambito penalistico in traumatologia oro-dento-facciale
– Esercitazioni su consulenze di parte e d’Ufficio in traumatologia oro-dento-facciale
MODULO 5: ASPETTI TEORICO-PRATICI DELL’IDENTIFICAZIONE ODONTOLOGICA (7 cfu)
– Richiami generali sull’identificazione personale nel vivente, nel cadavere e nei resti umani
– Identificazione personale odontologica nel vivente: stima dell’età
– Identificazione odontologica nel cadavere e nei resti umani: oral autopsy
– Persone scomparse. Commissario straordinario per le persone scomparse
– Compilazione del form RiSc
– La consulenza in ambito identificativo odontologico
– Liquidazione spese di giustizia, istanza web
– Mass disasters: compilazione form Interpol ante-mortem e post-mortem
– Indagine radiologica, dissezione e resezione dei mascellari
MODULO 6: ASPETTI PRATICI DELLA CONCILIAZIONE IN MEDIAZIONE (6 cfu)
-L’evoluzione della cultura nazionale e internazionale della soluzione stragiudiziale dei conflitti
-Attualità sulla normativa nazionale, europea e internazionale in materia di mediazione e/o della mediazione demandata dal giudice
-Le fasi della procedura di mediazione anche telematica
-Le attività finalizzate alla acquisizione di informazioni e di eventuali valutazioni tecniche nel procedimento di mediazione e i rapporti con il consulente legale
-La consulenza tecnica in mediazione
-La facilitazione delle attività negoziali in mediazione
-L’accordo di conciliazione e la sua trascrivibilità
-I compiti e le responsabilità del mediatore anche per la redazione dei verbali e della formulazione della proposta conciliativa
-Le tecniche di redazione dei verbali e della formulazione della proposta conciliativa
MODULO 7: ASPETTI PRATICI DELLA CONCILIAZIONE IN ATP EX ART. 696 BIS CPC (7 cfu)
-Come e quando fare la proposta conciliativa
-Gestione della proposta conciliativa
-Conciliazione in 696 bis
Il percorso formativo si articola secondo il seguente calendario:
- 23/24 gennaio 2026 – in presenza
- 20/21 febbraio 2026 – in presenza
- 20/21 marzo 2026 – in presenza
- 29/30 maggio 2026 – in presenza
- 26/27 giugno 2026 – webinar
- 25/26 settembre 2026 – webinar
- 16/17 ottobre 2026 – in presenza
- 20/21 novembre 2026 – in presenza
Sono inoltre previsti incontri online dedicati alla correzione delle esercitazioni, calendarizzati in accordo con le esigenze dei
partecipanti.
23 gennaio 2027 – Discussione delle tesi finali presso la sede dell’Istituto Stomatologico Toscano (in presenza)
IL CORPO ACCADEMICO
Direttore del Master è il Dr. Prof. Marco Brady Bucci ([1]).
Responsabili scientifici: Dr. Alberto Sommazzi e Dr. Mario Torreggianti
Coordinatore didattico: Dr. Carlo D’Achille
I docenti chiave sono:
- Marco Brady Bucci: vedi CV Breve
- Carlo D’Achille: Medico chirurgo, specialista in odontostomatologia, già presidente CAO Bologna
- Ilaria Bonsignori: Avvocato, Consiglio Ordine Avvocati di Bologna
- Giancarlo Rossetti: Avvocato, Foro della Spezia
- Alberto Sommazzi: Medico chirurgo odontoiatra, odontologo forense, criminologo
- Mario Torreggianti: Odontoiatra, odontoiatra forense
- Marco De Santis: Medico chirurgo odontoiatra, medicina legale
- Giovanni Barbè: Odontoiatra, odontoiatra forense
-
Mario Julini: Laurea in Scienze Giuridiche, iscritto all’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Forlì-Cesena, Giurista d’Impresa, Docente di tecniche di negoziazione e facilitazione in master UNISI e UNI Marconi-Roma
[1] CV BREVE Dr. Prof. Marco Brady Bucci
Medico chirurgo odontoiatra, odontologo forense, mediatore professionista
Prof. a c. UNICAMILLUS, Direttore e docente Master Odontoiatria Legale e Forense Unicamillus A.A. 2019-20, 2020-21, 2021-22;
Direttore del Corso di Perfezionamento universitario in Arbitrato in Sanità, A.A. 2019-20 UniCamillus
Direttore e docente Corso di Formazione in Operatore della Sterilizzazione-FAD UniCamillus dall’A.A. 2020-21
Prof. a c. Università G. Marconi – Roma dal 2015 al 2019, Coordinatore didattico, docente e tutor del Master di II livello in Odontoiatria legale e forense dell’Università G. Marconi A.A. 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19.
Perfezionamento in Odontologia Forense UNIFI 2006/2007
Perfezionamento in Responsabilità professionale dell’odontoiatra 2009-AGISA Corte Cassazione
Perfezionamento in Psicologia forense ed assicurativa UNIPMI 2012
Master di II liv. in Odontologia Forense UNIFI 2010/11
Master di II liv. in Psicologia Forense ed Assicurativa 2010
Master in Risk management in Sanità 2021-22
Iscritto all’Albo dei Consulenti e a quello dei Periti del Tribunale della Spezia dal 2010 (Albo Unico Nazionale 2025)
Presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale e Forense OL-F per il triennio 2021-23
Dal 2011 al 2012 è stato Presidente della Società Italiana di Odontoiatria Legale ed Assicuratva
Dal 2012 al 2017 è stato Presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale –OELLE;
Dal 2017 al 2020 è stato vice-presidente e di tesoriere di OELLE
Docente a corsi di perfezionamento e master in odontoiatria legale (UNIFG, UNICH, UNICZ, A.GI.SA.-Corte di Cassazione)
Coautore di testi e autore di numerose pubblicazioni in tema di disordini temporomandibolari e di odontoiatria legale e di numerosi capitoli di libri di gnatologia e odontoiatria legale.
fra i quali:
- “Valutazione della funzionalità stomatognatica” Minerva ed. Torino: 2013.
- “Odontoiatria legale e forense” e “”Responsabilità professionale dell’odontoiatra” Bonomo ed. Bologna, 2017.
- “Aggiornamenti in odontoiatria legale” Bonomo ed. Bologna 2023.
I REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SELEZIONE
Per essere ammessi al Master occorre essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli (o in procinto di conseguimento entro la data di termine dell’iscrizione al Master):
- Perfezionamento o Master di II livello in Odontoiatria Legale e Forense o affini (Odontologia Forense, Medicina Legale Odontostomatologica, ecc.) o in procinto di conseguimento del titolo entro la data di termine dell’iscrizione al Master).
- Per l’ammissione al Master verrà effettuata una selezione e formulata una graduatoria di merito. In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
L’Università si riserva di ammettere candidati in possesso di titoli diversi ma attinenti al percorso formativo del Master.
Per l’ammissione al Master verrà effettuata una selezione e formulata una graduatoria di merito, fissata in base al curriculum. In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
Possono inoltre presentare domanda:
- I candidati in possesso di titoli di studio equipollenti a quelli sopra elencati conseguiti secondo il precedente ordinamento universitario
- I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata contenuto a quelli sopra elencati.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà essere inoltrata tramite il portale studenti GOMP seguendo le indicazioni fornite nella GUIDA (scarica qui) pubblicata sul sito entro il 20 dicembre 2025.
Al fine di perfezionare l’iscrizione, occorre munirsi della seguente documentazione, da allegare sul portale durante la procedura:
- curriculum vitae et studiorum in formato europeo, datato e firmato;
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- copia del Certificato di Laurea;
- eventuali ulteriori titoli che si desidera sottoporre alla valutazione per l’ammissione;
- dichiarazione di aver preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche “GDPR”) fornita da UniCamillus.
- fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria (per i cittadini italiani e per gli stranieri che ne sono in possesso);
- per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti: dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento dei titoli stessi, ai sensi della vigente normativa.
Per i candidati in possesso di titoli equiparati/equipollenti a quelli richiesti:
- Dichiarazione di Valore in Loco rilasciata dall’Autorità consolare italiana del paese di studio (corredato da transcript of records + copia del diploma finale) oppure Certificato CIMEA di Comparabilità-Dichiarazione di corrispondenza (ARDI) accompagnato da Certificato CIMEA di Verifica (accedendo alla piattaforma CIMEA) oppure Diploma Supplement (se trattasi di titolo europeo) rilasciato dall’Università di provenienza e legalizzato presso l’Ambasciata italiana dal paese di studio. Coloro che presentino documentazione incompleta sono ammessi con riserva e non possono perfezionare l’immatricolazione fino alla presentazione di tutta la documentazione richiesta.
Non saranno ammesse iscrizioni con riserva per documentazione incompleta o per errata trascrizione dei dati sul modulo di domanda.
A seguito dell’ammissione, i candidati dovranno seguire la procedura di immatricolazione seguendo le indicazioni fornite nella apposita guida, che sarà inviata a mezzo mail insieme alla comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
Scarica il Bando
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Quota di partecipazione: € 5.200,00
Modalità di pagamento:
È possibile versare l’intera somma in un’unica soluzione oppure dividerla in 3 rate come segue:
- Prima rata: € 520,00 + € 50,00 per marche da bollo, per un totale di € 570,00 da versare al ricevimento da parte di UNICAMILLUS della comunicazione di avvenuta ammissione al Master.
- Seconda rata: € 2.340,00, da versare entro il 31 marzo 2025.
- Terza rata: € 2.340,00, da versare entro il 30 giugno 2025.
L’immatricolazione si riterrà perfezionata soltanto in seguito all’avvenuto pagamento.
Il mancato pagamento della quota nei termini prestabiliti comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e la non ammissione all’esame finale. L’interruzione a qualsiasi titolo da parte del discente della frequenza delle lezioni e delle attività didattiche non solleva dall’obbligo di versare le rimanenti rate.
DIRITTO DI RIPENSAMENTO – Nel caso in cui l’iscrizione sia stata perfezionata con modalità a distanza o fuori dagli spazi dell’Università, lo studente, entro il termine di giorni 14 (quattordici), decorrenti dalla data di immatricolazione (farà fede la data del pagamento), potrà esercitare il diritto di ripensamento, e, per effetto, recedere unilateralmente comunicando chiaramente a UniCamillus la volontà di recesso. Tale istanza va inviata tramite pec all’indirizzo postlaurea.unicamillus@pec.it oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare a: UniCamillus – Segreteria Master– Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma. In caso di esercizio di tale diritto di ripensamento, UniCamillus procederà a rimborsare la quota versata entro i successivi 14 (quattordici) giorni – trattenendo per servizi di segreteria un importo pari al 5% di quanto versato-utilizzando gli stessi mezzi di pagamento usati dall’Utente per il pagamento salvo espressa indicazione di un diverso mezzo di pagamento.
Al di fuori dei tassativi casi espressamente previsti dal presente bando non si procede in nessun caso al rimborso dei versamenti effettuati.
DIRITTO DI RINUNCIA AGLI STUDI – Esercitando il diritto di abbandono o rinuncia agli studi lo Studente non avrà più alcun accesso a qualsivoglia attività didattica e/o titolo per utilizzare gli strumenti messi a disposizione dello stesso da UniCamillus.
Gli studenti che volessero rinunciare dovranno presentare istanza di rinuncia utilizzando la procedura on line accedendo al portale dello studente (Gomp) con le proprie credenziali, andando nella sezione “carriere>domande>domanda di rinuncia agli studi”.
In caso di rinuncia non saranno rimborsati, in alcun caso, gli importi già pagati fino al momento di presentazione dell’istanza di rinuncia.
Lo studente che rinuncia o abbandona gli studi dopo che sono iniziate le lezioni è tenuto comunque al pagamento integrale dei contributi previsti.
AGEVOLAZIONI
Borsa di studio parziale
È prevista l’assegnazione di una borsa di studio parziale (90% della quota totale) pari alla copertura totale della seconda e terza rata, riservata a un candidato su valutazione curriculare. Il vincitore dovrà versare esclusivamente la prima rata, corrispondente al 10% del costo complessivo, comprensiva dell’imposta di bollo, e sarà esentato dal pagamento delle restanti due.
Modalità di candidatura:
La domanda per l’assegnazione della borsa di studio dovrà essere presentata contestualmente alla domanda di ammissione al Master, entro la data della scadenza delle iscrizioni indicata nel bando, inviando la documentazione all’indirizzo e-mail postlaurea@unicamillus.org. La candidatura dovrà includere:
- Titoli accademici (voto di laurea, master, dottorati, specializzazioni)
- Pubblicazioni scientifiche
- Curriculum professionale
Non saranno prese in considerazione richieste presentate oltre al termine di scadenza.
Criteri di valutazione:
La Commissione esaminatrice assegnerà la borsa al candidato con il profilo più meritevole, valutando in modo comparativo i titoli presentati. La segreteria studenti provvederà ad inviare comunicazione degli esiti ai diretti interessati.
Scuola post-Laurea
UniCamillus – Saint Camillus International University of Health Sciences Via di Sant’Alessandro 8 – 00131 Roma
Website: www.unicamillus.org
Mail: postlaurea@unicamillus.org
Tel. 06 40 06 40
PEC: postlaurea.unicamillus@pec.it
Master correlati
Scopri l’offerta formativa post laurea di UniCamillus