TFA di Sostegno

TFA di Sostegno (Art. 6 del D.L. 31 maggio 2024, n. 71)

Iscrizioni Aperte
Modalità
Online
Lingua
Italiano
Accesso
Per titoli
Crediti
40

⇒ NEWS: Graduatoria del 9 luglio 2025 (Bando DR 344) – scarica la graduatoria

⇒ NEWS: nuovo Bando di selezione DR 365 del 9 luglio 2025 – vai al Bando
Presentazione domande: fino alle ore 15.00 del 16 luglio 2025

Percorsi di Specializzazione a.a. 2024/2025 sul Sostegno agli alunni con disabilità attivati ai sensi dell’art. 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71 (Indire)

Il numero di posti disponibili assegnati ad UniCamillus:

  • n. 300 posti per la specializzazione alle attività di sostegno nella scuola primaria;
  • n. 100 posti per la specializzazione alle attività di sostegno nella scuola secondaria di I grado;
  • n. 59 posti per la specializzazione alle attività di sostegno nella scuola secondaria di II grado.

⇒ Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata

⇒ FAQ del Ministero dell’Istruzione e del Merito all’indirizzo https://www.mim.gov.it/faq20

L’Università UniCamillus, considerata la carenza diffusa di docenti specializzati per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado, attiva nell’anno in corso, percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
Tale formazione è finalizzata a qualificare e valorizzare l’acquisizione di competenze disciplinari, psico-pedagogiche, metodologico-didattiche, organizzative e relazionali, necessarie a far raggiungere agli allievi i risultati di apprendimento previsti dall’ordinamento vigente.

Le modalità di svolgimento dei Percorsi e dei relativi esami finali sono disciplinate dagli artt. 3 e 4 del DM n. 75/2025.

I Percorsi prevedono l’acquisizione di 40 crediti formativi universitari (CFU) da svolgersi in non meno di quattro mesi. La conclusione è prevista entro il termine del 31/12/2025.

Le attività formative relative agli insegnamenti si svolgono in modalità telematica, comunque sincrona; è consentita la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10 per cento delle ore previste per tali insegnamenti. I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona.

Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici.

Il Percorso è a frequenza obbligatoria relativamente agli insegnamenti e ai laboratori, questi ultimi diversificati per ciascun grado di istruzione.

Le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento sul totale delle attività. Sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio, con valutazione in trentesimi. Gli esami si intendono superati con voto non inferiore a 18/30.

I percorsi si concludono con l’esame finale che consiste in un colloquio, da svolgersi in presenza, su un elaborato scritto concernente lo studio di un caso a scelta del corsista, in relazione all’esperienza professionale svolta in ambito scolastico, con particolare riguardo al quadro teorico di riferimento, alle scelte metodologico-didattiche adottate e all’uso di risorse e strumenti digitali che favoriscono l’inclusione.

Il titolo di specializzazione rilasciato dall’Università è titolo di specializzazione universitario per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

Presentazione domande: fino alle ore 15.00 del 16 luglio 2025

La presentazione della domanda di partecipazione deve essere effettuata esclusivamente utilizzando la procedura online prevista sul portale dello studente GOMP (https://unicamillus-studenti.gomp.it/).

Normativa di riferimento

  • Decreto Ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025 – Percorsi di specializzazione sul sostegno attivati ai sensi dell’ articolo 6 del decreto legge 31 maggio 2024, n 71 convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106. In corso di registrazione presso gli organi di controllo
  • Decreto Dipartimentale n. 1657 del 26 giugno 2025 – Decreto Dipartimentale n. 1657/2025 di avvio dei corsi di specializzazione sul sostegno ex articolo 6 del decreto-legge 71/2024 e ripartizione dei posti