L’Università UniCamillus è nota per avviare progetti di sostegno al territorio in collaborazione con le scuole elementari e secondarie. Al momento attuale, infatti, sono in atto a Roma il “Progetto di Prevenzione della Salute Oro-Funzionale e delle Malocclusioni” e il “Progetto di Educazione e Prevenzione Nutrizionale”, in collaborazione con Istituti Comprensivi della Capitale.
Ma non solo Roma! Anche la sede UniCamillus del Lido di Venezia ha recentemente avviato una serie di laboratori pensati per stimolare l’interesse scientifico nei giovani, oltre che per offrire alle scuole locali un’opportunità unica di apprendimento pratico.
L’iniziativa coinvolge gli studenti delle scuole medie del Lido di Venezia, e si è realizzata grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Franca Ongaro, le cui classi della scuola media secondaria di primo grado hanno aderito con entusiasmo a questa proposta educativa.
L’iniziativa ha un obiettivo duplice: da un lato, offrire al territorio l’opportunità di fruire di laboratori scientifici innovativi e interattivi su temi fondamentali come la biologia, la salute e la scienza; dall’altro, stimolare l’interesse scientifico nei giovanissimi, creando una connessione diretta tra scuole e università, per incoraggiare la curiosità e la passione per la scienza.
I docenti di questi laboratori sono tutti professori che insegnano presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università UniCamillus: Francesca Spinella (Biologia), Mirco Galiè (Anatomia Umana), Annalisa Tassone(Fisiologia), Edoardo Parrella (Istologia), Micol Massimiani (Istologia) e Andrea Brossa (Fisiologia).
Le date dei laboratori hanno avuto una tale consistenza di adesioni che potremmo definirli “sold out”!
Programma dei laboratori
- 31 marzo:
- Classe 2E (18 alunni)
- Classe 1E (20 alunni)
Attività: Microscopia e Anatomia.
Docenti: Francesca Spinella e Mirco Galiè
- 3 aprile:
- Classe 2D (19 alunni)
Attività: Anatomia e Microscopia.
Docenti: Annalisa Tassone ed Edoardo Parrella
- Classe 2D (19 alunni)
- 30 aprile:
- Classe 1D (20 alunni)
Attività: Microscopia.
Docente: Edoardo Parrella
- Classe 1D (20 alunni)
- 5 maggio:
- Classe 2B (19 alunni)
- Classe 1A (22 alunni)
Attività: Anatomia e Microscopia.
Docenti: Mirco Galié ed Edoardo Parrella
- 13 maggio:
- Classe 2A (20 alunni)
- Classe 1B (20 alunni)
Attività: Microscopia, Fisiologia e Misure di Primo Soccorso.
Docenti: Micol Massimiani e Andrea Brossa
Topic dei laboratori
Laboratorio Microscopia “Alla scoperta del nostro DNA!”
Uno dei temi principali che verrà esplorato durante questi laboratori è il DNA, definito il “libro della vita”: gli studenti avranno l’opportunità di scoprire la struttura e la funzione di questa molecola fondamentale, che contiene le informazioni genetiche che determinano come siamo fatti e come funzionano le nostre cellule. Grazie all’utilizzo del microscopio, i ragazzi potranno osservare il DNA in azione durante la divisione cellulare, e apprendere come le informazioni genetiche si trasmettono da una cellula all’altra.
Laboratorio Microscopia “Alla scoperta delle cellule!”
I laboratori offriranno ai ragazzi la possibilità di immergersi nello studio delle cellule e dei tessuti che compongono il nostro corpo: gli studenti avranno modo di osservare direttamente, con l’ausilio del microscopio, l’incredibile complessità e bellezza dei processi cellulari.
Laboratorio di Anatomia: “Cosa succede nella mia testa? Questo misterioso sistema nervoso!”
Il sistema nervoso è il grande regista del nostro corpo: raccoglie informazioni, elabora pensieri, controlla i movimenti e regola le emozioni. Ma come funziona davvero? Qual è il ruolo del cervello, dei nervi e dei segnali elettrici che viaggiano alla velocità della luce dentro di noi? In questo laboratorio gli studenti avranno la possibilità di comprendere meglio il funzionamento di questa straordinaria macchina biologica che ci permette di pensare, sentire e agire.
Acquisizione delle prime procedure di Supporto alle Funzioni Vitali e del protocollo BLS
Un altro tema fondamentale che verrà trattato riguarda il primo soccorso e le procedure di supporto alle funzioni vitali (BLS). L’obiettivo è fornire ai ragazzi le basi per gestire situazioni di emergenza in modo semplice e comprensibile, così da prepararsi ad affrontare, in modo consapevole e responsabile, le emergenze che possono verificarsi nella vita quotidiana.
Il futuro? Più roseo se i giovani sono educati alla scienza!
Questi laboratori non solo offrono una panoramica su tematiche scientifiche di fondamentale importanza, ma aiutano anche gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza riguardo alla salute e al funzionamento del corpo umano.
UniCamillus continua a promuovere una formazione scientifica di qualità rivolta anche ai giovanissimi, con l’obiettivo di ispirare una nuova generazione di talenti nel campo della medicina e delle scienze.
